Sellia Marina
Municipio: Via Acqua Delle Mandrie
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 7 maggio
Abitanti: seliesi
Email: elettorale.selliamarina@gmail.com
PEC: elettorale.selliamarina@asmepec.it
Telefono: +39 0961964125
MAPPA
Origini
Le origini di Sellia Marina possono essere ricondotte all'epoca della Magna Grecia, quando la Calabria era un importante centro di colonizzazione greca. Tuttavia, è probabile che la zona fosse abitata anche in epoche precedenti, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici nella regione.Storia
Durante il periodo romano, l'area che oggi corrisponde a Sellia Marina era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano diversi centri abitati. Con il declino dell'Impero Romano e le successive invasioni barbariche, la regione subì un periodo di instabilità e spopolamento. Con l'arrivo dei Bizantini nel sud Italia, la zona iniziò a riprendersi. Tuttavia, fu con i Normanni, nell'XI secolo, che la Calabria visse una fase di riorganizzazione territoriale. Durante il Medioevo, il territorio di Sellia Marina faceva parte di feudi governati da signori locali. Nel periodo moderno, Sellia Marina e l'intera Calabria furono sotto il dominio degli spagnoli e successivamente dei Borbone, fino all'unificazione d'Italia nel 1861.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Sellia Marina ha vissuto un importante sviluppo economico e demografico, in parte grazie alla sua posizione sulla costa ionica, che l'ha resa una meta turistica. Il turismo balneare ha infatti dato un impulso significativo all'economia locale. Oggi, Sellia Marina è conosciuta per le sue bellezze naturali, in particolare per le sue spiagge e il mare cristallino, che attirano visitatori da tutta Italia e dall'estero. Il comune sta cercando di valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale, promuovendo anche le tradizioni locali e i prodotti tipici della Calabria. La storia di Sellia Marina, dunque, è quella di un territorio che ha saputo trasformarsi e adattarsi alle diverse epoche storiche, mantenendo però una forte identità legata alle sue origini e tradizioni.Luoghi da visitare:
Sellia Marina è una località situata sulla costa ionica della Calabria, in Italia. È rinomata per le sue splendide spiagge e l'atmosfera tranquilla. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Sellia Marina e nei suoi dintorni:Spiagge di Sellia Marina: La principale attrazione della zona sono le sue spiagge di sabbia dorata, che si estendono per chilometri. Le acque cristalline del Mar Ionio sono perfette per nuotare e praticare sport acquatici come il windsurf e il kitesurf.
Pineta di Sellia Marina: Questa vasta area verde offre un piacevole rifugio dal sole estivo. È un luogo ideale per fare pic-nic, passeggiate o semplicemente rilassarsi all'ombra dei pini marittimi.
Chiesa di San Nicola di Bari: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e ospita varie opere d'arte sacra.
Centro storico di Sellia: Anche se Sellia Marina è più moderna e conosciuta per le sue spiagge, il vicino borgo di Sellia vanta un affascinante centro storico con stradine strette, edifici in pietra e una vista panoramica sulla valle e i monti circostanti.
Sito archeologico di Scolacium: A breve distanza in auto, si trova il Parco Archeologico di Scolacium, dove è possibile visitare i resti di una città romana, tra cui un teatro, un foro e una basilica.
Riserva Naturale Regionale Valli Cupe: Per gli amanti della natura, questa riserva offre una variegata fauna e flora, cascate suggestive e percorsi trekking. È un ottimo posto per osservare gli uccelli e godersi la natura incontaminata.
Museo di Storia Naturale di Sellia Marina: Un piccolo museo che offre una panoramica sulla flora e fauna locali e sulla storia naturale della regione.
Eventi locali e sagre: Durante l'estate, Sellia Marina ospita vari eventi culturali e sagre, dove è possibile assaporare i piatti tipici calabresi, come la 'nduja, i salumi e i formaggi locali.
Escursioni nei dintorni: La posizione di Sellia Marina permette di fare escursioni giornaliere verso altre attrazioni della Calabria, come il Parco Nazionale della Sila, il borgo di Tropea, e la città di Catanzaro.
Attività sportive e ricreative: Oltre agli sport acquatici, la zona offre opportunità per giocare a calcio, tennis e beach volley. Inoltre, ci sono percorsi per il jogging e piste ciclabili lungo la costa.Sellia Marina è un'ottima destinazione per chi cerca relax, natura e l'autentica ospitalità calabrese.