www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sellia

Sellia
Sito web: http://comune.sellia.cz.it
Municipio: Via Guglielmo Marconi
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: seliesi
Email: elettorale.sellia@alice.it
PEC: protocollosellia@asmepec.it
Telefono: +39 0961483049
MAPPA
Sellia è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, in provincia di Catanzaro. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche. Origini: Le origini di Sellia risalgono probabilmente all'epoca bizantina, intorno al IX-X secolo. Durante questo periodo, molte comunità si svilupparono nell'entroterra calabrese per sfuggire alle incursioni dei pirati saraceni lungo la costa. Sellia potrebbe essere stata una di queste comunità fondate in una posizione più sicura e difendibile. Storia Medievale: Nel Medioevo, Sellia, come molti altri borghi calabresi, subì varie dominazioni, inclusi i Normanni, gli Svevi e gli Angioini. Durante questi periodi, la Calabria visse una fase di riorganizzazione politica e sociale, e Sellia si sviluppò come parte del sistema feudale che caratterizzava l'epoca. Storia Moderna: Nel periodo moderno, Sellia continuò a esistere come piccolo centro agricolo, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. La vita del paese seguiva i ritmi delle stagioni e delle attività agricole. Storia Contemporanea: In tempi più recenti, Sellia ha affrontato problemi comuni a molti comuni rurali italiani, come lo spopolamento dovuto all'emigrazione verso città più grandi o altri paesi in cerca di opportunità di lavoro. Tuttavia, Sellia si è distinto per alcune iniziative innovative volte a contrastare questo fenomeno. Ad esempio, il sindaco nel 2015 ha emesso un decreto per incoraggiare i cittadini a prendersi cura della propria salute, pena una "multa" simbolica, nel tentativo di sensibilizzare la popolazione su temi di prevenzione e benessere. Sellia oggi è conosciuta anche per il suo impegno nella promozione del turismo sostenibile e culturale. Il borgo ha investito nel restauro di edifici storici e nella valorizzazione delle tradizioni locali, diventando una meta per chi è interessato a scoprire la Calabria autentica. In sintesi, Sellia è un esempio di come piccoli comuni possano affrontare le sfide moderne con creatività e attenzione al patrimonio culturale e al benessere della comunità.

Luoghi da visitare:

Sellia è un piccolo e affascinante borgo situato in Calabria, Italia. Nonostante le sue dimensioni, offre una serie di attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la cultura e la storia della regione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sellia:

Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico di Sellia è un?esperienza affascinante. Le case in pietra, i vicoli pittoreschi e le piccole piazze testimoniano la lunga storia del borgo.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa è la principale chiesa del paese, risalente al periodo medievale. Ammirate l?architettura e gli interni della chiesa, che ospitano opere d?arte sacra.

Museo delle Scienze di Sellia: Questo museo interattivo è ideale per famiglie e appassionati di scienza. Offre esposizioni che spaziano dalla biologia alla fisica, con un focus particolare sull?educazione attraverso il gioco.

Parco Avventura Sellia: Per chi ama l?avventura e la natura, questo parco offre percorsi sospesi tra gli alberi, zipline e altre attività all?aperto che sono perfette per trascorrere una giornata divertente.

Osservatorio Astronomico: Situato in una posizione privilegiata per l?osservazione delle stelle, l?osservatorio di Sellia organizza serate astronomiche e attività di divulgazione scientifica.

Castello di Sellia: Anche se in rovina, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sui dintorni e racconta la storia del passato feudale del borgo.

Centro Documentazione e Ricerca sulla Storia Locale: Questo centro è il luogo ideale per chi è interessato ad approfondire la storia e le tradizioni di Sellia e della Calabria.

Eventi e Feste Tradizionali: Partecipare a una delle feste popolari di Sellia, come la Festa di San Nicola, permette di immergersi nelle tradizioni locali, con musica, danze e piatti tipici.

Sentieri Escursionistici: I dintorni di Sellia offrono diversi percorsi per escursioni a piedi o in mountain bike, attraverso paesaggi naturali di grande bellezza.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticate di assaggiare i prodotti tipici locali, come il pane casereccio, i formaggi e i salumi, che riflettono la tradizione culinaria calabrese.Sellia è un esempio perfetto di come un piccolo borgo possa offrire una ricca esperienza culturale e storica. Assicuratevi di prendervi il tempo per esplorare ogni angolo e interagire con gli abitanti del luogo, che spesso sono felici di condividere storie e tradizioni.