www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Satriano

Satriano
Sito web: http://comune.satriano.cz.it
Municipio: Via Bicocca
Santo patrono: San Teodoro
Festa del Patrono: 9 novembre
Abitanti: satrianesi
Email: comsatriano@libero.it
PEC: comunesatriano.amministrativo@=
certificata.com
Telefono: +39 0967543810
MAPPA
Satriano è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. La sua storia è ricca e complessa, riflettendo le varie dominazioni e influenze culturali che hanno caratterizzato l'Italia meridionale nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Satriano risalgono all'epoca antica, anche se la data esatta della sua fondazione non è ben documentata. La regione fu abitata in tempi preistorici e successivamente colonizzata dai Greci, come gran parte della Magna Grecia. È possibile che il nome "Satriano" derivi da popolazioni autoctone o greche, anche se l'etimologia precisa non è chiara.

Periodo Romano e Medioevo

Durante il periodo romano, l'area di Satriano, come molte altre nel sud Italia, fu integrata nell'Impero Romano. Dopo la caduta dell'impero, l'intera regione subì le invasioni di vari popoli, tra cui i Goti, i Bizantini e i Longobardi. Nel Medioevo, Satriano divenne parte del Ducato di Calabria e subì l'influenza dei Normanni, che conquistarono gran parte del sud Italia a partire dall'XI secolo. Successivamente, il territorio passò sotto il controllo degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi, riflettendo le turbolenze politiche dell'epoca.

Epoca Moderna

Con l'arrivo degli Aragonesi, Satriano, come altre località calabresi, vide un periodo di relativa stabilità. Durante il periodo del Regno di Napoli, la città fu coinvolta nelle varie vicende storiche dell'Italia meridionale, inclusi i tentativi di resistere alle incursioni turche e alle rivolte contadine.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, Satriano fu coinvolta nel processo di unificazione italiana e successivamente nelle trasformazioni sociali ed economiche del Regno d'Italia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, come molte aree rurali del sud Italia, Satriano ha affrontato problemi di emigrazione e spopolamento, ma ha anche beneficiato di vari programmi di sviluppo regionale. Oggi, Satriano è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, offrendo un patrimonio architettonico e paesaggistico di notevole interesse. La sua economia è basata principalmente su agricoltura, artigianato e turismo, con un crescente interesse per la valorizzazione delle sue risorse naturali e culturali.

Luoghi da visitare:

Satriano è un affascinante borgo situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. Il paese e i suoi dintorni offrono una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Satriano:

Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico, caratterizzate da case in pietra e vicoli suggestivi. Ammira l'architettura tradizionale e scopri angoli pittoreschi.

Chiesa Madre di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti del paese, con una facciata semplice ma affascinante e un interno ricco di decorazioni e opere d'arte.

Convento di Santa Maria della Consolazione: Situato appena fuori dal centro abitato, questo convento è noto per la sua tranquillità e per il panorama che offre sulla campagna circostante.

Museo Multimediale di Satriano: Un museo che utilizza tecnologie multimediali per raccontare la storia e la cultura del territorio satrianese, offrendo un'esperienza coinvolgente e interattiva.

Palazzo Baronale: Un imponente edificio storico che testimonia l'importanza del paese nel passato. Anche se non sempre aperto al pubblico, è un punto di interesse per la sua architettura e storia.

Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese: Satriano si trova nelle vicinanze di questo parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni, trekking e osservazione della natura.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Satriano in periodi specifici dell'anno, potrai partecipare a eventi tradizionali come le celebrazioni per il patrono San Giovanni Battista o il Carnevale di Satriano, noto per la sua particolarità e coinvolgimento comunitario.

Ponte Romano di Pietra: Nei pressi di Satriano, si trova un antico ponte romano che testimonia l'importanza storica della zona come punto di collegamento e transito.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare i piatti tipici della cucina lucana in uno dei ristoranti o trattorie locali, dove potrai gustare prodotti locali come salumi, formaggi e pasta fatta in casa.

Escursioni e Passeggiate: I dintorni di Satriano offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, con la possibilità di esplorare le colline e le valli circostanti, tra boschi e panorami mozzafiato.Satriano offre un'esperienza autentica della vita in un borgo lucano, con la possibilità di scoprire una parte meno conosciuta ma affascinante d'Italia.