www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Vito sullo Ionio

San Vito sullo Ionio
Sito web: http://comune.sanvitosulloionio.cz.it
Municipio: Piazza M. Casalinuovo,1
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: sanvitesi
Email: comunesanvitoionio@virgilio.it
PEC: elettorale.sanvitosulloionio@=
asmepec.it
Telefono: +39 096796087
MAPPA
San Vito sullo Ionio è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Catanzaro. La storia di questo comune è strettamente legata alla storia della Calabria, una regione ricca di tradizioni e influenze diverse a causa delle varie dominazioni subite nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di San Vito sullo Ionio non sono del tutto chiare, ma si ritiene che l'area fosse abitata fin dall'antichità. La presenza di popolazioni italiche e successivamente greche ha lasciato segni nel territorio, come in molte altre parti della Calabria. Il nome del comune è probabilmente legato al culto di San Vito, un santo molto venerato nel sud Italia.

Storia

    1. Medioevo: Durante il Medioevo, la Calabria subì varie dominazioni, tra cui quella dei Bizantini e successivamente dei Normanni. È in questo periodo che molti centri abitati si svilupparono maggiormente, spesso attorno a monasteri e abbazie.
    1. Periodo Normanno e Svevo: Sotto i Normanni e poi gli Svevi, l'area conobbe un periodo di relativa stabilità e sviluppo. I Normanni portarono nuove tecniche agricole e amministrative, mentre sotto gli Svevi vennero costruiti castelli e fortificazioni.
    1. Dominazione Angioina e Aragonese: Nei secoli successivi, la Calabria passò sotto il controllo degli Angioini e poi degli Aragonesi. Durante questi periodi, molti comuni furono al centro di lotte feudali e di ribellioni locali.
    1. Età Moderna: Con l'arrivo degli Spagnoli nel XVI secolo, la Calabria divenne parte del Vicereame di Napoli. Fu un periodo di tasse elevate e difficili condizioni economiche per molti abitanti, che portarono a un'emigrazione significativa.
    1. Età Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, San Vito sullo Ionio, come molte altre aree della Calabria, ha vissuto importanti cambiamenti sociali ed economici. L'emigrazione verso il nord Italia e l'estero ha caratterizzato gran parte della storia recente.

Cultura e Tradizioni

San Vito sullo Ionio conserva molte tradizioni tipiche calabresi, tra cui feste religiose, sagre e una cucina basata su prodotti locali come l'olio d'oliva e il vino. Il paesaggio naturale circostante, con montagne e vicinanza al mare Ionio, contribuisce alla bellezza e alla attrattività del comune. In sintesi, la storia di San Vito sullo Ionio è un riflesso della complessa e ricca storia della Calabria, influenzata da numerose dominazioni e caratterizzata da una forte identità culturale.

Luoghi da visitare:

San Vito sullo Ionio è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Catanzaro. Sebbene non sia una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Vito sullo Ionio:

Chiesa di San Vito Martire: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata al santo patrono San Vito. La chiesa presenta un'architettura semplice ma affascinante, tipica delle chiese di montagna calabresi. Al suo interno, è possibile ammirare alcune opere d'arte sacra e una statua dedicata al santo.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di San Vito sullo Ionio, si possono apprezzare le strette strade acciottolate e le case in pietra che conservano il fascino di un tempo. Il borgo offre scorci pittoreschi e un'atmosfera tranquilla.

Palazzo De Marchis: Questo antico palazzo nobiliare è una delle costruzioni storiche più significative del paese. Anche se di proprietà privata, la sua facciata e l'architettura possono essere ammirate dall'esterno.

Fontana Vecchia: Situata nel centro del paese, questa fontana storica rappresenta un punto di ritrovo per gli abitanti e un esempio della tradizionale architettura calabrese.

Sentieri Naturalistici: San Vito sullo Ionio è circondato da colline e boschi, offrendo diverse opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. I sentieri permettono di esplorare la flora e la fauna locali e di godere di panorami mozzafiato sulla vallata.

Fiume Ancinale: Nelle vicinanze scorre il fiume Ancinale, dove è possibile fare passeggiate lungo le sue rive o semplicemente rilassarsi ascoltando il suono dell'acqua.

Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, San Vito sullo Ionio ospita diverse feste religiose e sagre che offrono ai visitatori l'opportunità di immergersi nelle tradizioni locali. La festa di San Vito, celebrata il 15 giugno, è particolarmente sentita dalla comunità.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Anche se non è un luogo specifico da vedere, non si può visitare San Vito sullo Ionio senza assaggiare i prodotti tipici calabresi. I salumi, i formaggi, l'olio d'oliva e le conserve sono solo alcune delle specialità locali da provare.San Vito sullo Ionio, pur essendo un piccolo borgo, offre un'esperienza autentica della vita in Calabria, lontano dal turismo di massa. È un luogo ideale per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura e la cultura locale.