Pentone

Municipio: Corso Reverendo De Laurenzi,56
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: pentonesi
Email: anagrafe@comunedipentone.it
PEC: protocollo.comunedipentone@pec.it
Telefono: +39 0961925076
MAPPA
Origini
Le origini di Pentone sono antiche e si intrecciano con la storia della Calabria, una regione che ha visto il susseguirsi di diverse civiltà, tra cui gli Enotri, i Greci, i Romani e successivamente i Bizantini, i Normanni e gli Aragonesi. La fondazione del borgo risale probabilmente al periodo medievale, anche se la zona potrebbe essere stata abitata già in epoche precedenti.Medioevo
Durante il medioevo, la Calabria, e quindi anche il territorio di Pentone, fu soggetta a numerose dominazioni. In particolare, i Normanni ebbero un ruolo significativo nella riorganizzazione territoriale e amministrativa della regione. È probabile che Pentone si sia sviluppato in questo periodo come insediamento rurale.Periodo Moderno
Nel corso dei secoli successivi, Pentone seguì le vicende storiche della Calabria, passando sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e vivendo le trasformazioni politiche e sociali che caratterizzarono l?Italia meridionale. Come molti altri comuni, fu coinvolto nei moti risorgimentali che portarono all?unificazione italiana nel XIX secolo.Storia Contemporanea
Nel XX secolo, Pentone, come molte altre località del sud Italia, affrontò le sfide dell?emigrazione e dello spopolamento, a causa delle difficoltà economiche e della ricerca di migliori opportunità altrove. Tuttavia, ha mantenuto una forte identità culturale e un legame con le tradizioni locali. Oggi, Pentone è un comune che conserva tracce del suo passato, visibili nell'architettura e nelle tradizioni locali, e rappresenta un esempio della ricca storia e cultura della Calabria.Luoghi da visitare:
Pentone è un piccolo comune situato nella provincia di Catanzaro, in Calabria. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque alcune attrazioni interessanti e un ambiente naturale affascinante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pentone e nei dintorni:Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese e rappresenta un esempio significativo di architettura religiosa locale. La chiesa è dedicata a San Nicola di Bari, il santo patrono di Pentone.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Pentone, troverai edifici storici e angoli caratteristici che raccontano la storia e la cultura del luogo. Le strade strette e le case in pietra offrono un'atmosfera tipica dei borghi calabresi.
Palazzo De Cardona: Questo palazzo storico è uno dei principali edifici storici del paese. Anche se non sempre aperto al pubblico, è interessante da vedere per la sua architettura.
Fontana Vecchia: Una delle fontane storiche del paese, che rappresenta un punto di ritrovo e un elemento caratteristico del borgo.
Feste e Tradizioni Locali: Se ti capita di visitare Pentone durante le feste patronali o altre celebrazioni locali, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura e nelle tradizioni del posto. Le feste spesso includono processioni religiose, musica tradizionale e piatti tipici.
Escursioni e Natura: Pentone è circondato da una natura rigogliosa, ideale per gli amanti delle escursioni. I paesaggi collinari e le aree boschive offrono opportunità per passeggiate e trekking.
Parco Nazionale della Sila: Anche se non è direttamente a Pentone, il vicino Parco Nazionale della Sila è facilmente raggiungibile e offre panorami mozzafiato, percorsi escursionistici e la possibilità di immergersi nella natura incontaminata.
Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tipica calabrese nei ristoranti locali. Piatti come la 'nduja, i salumi e i formaggi locali, oltre ai vini regionali, ti offriranno un assaggio autentico della tradizione culinaria.
Eventi Culturali: Durante l'anno, potrebbero esserci eventi culturali o musicali organizzati nel paese o nelle vicinanze, che valgono la pena di essere esplorati.Sebbene Pentone possa sembrare piccolo e tranquillo, il suo fascino risiede nella semplicità e autenticità della vita di paese, offrendo un'esperienza diversa dai percorsi turistici più battuti.