www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Olivadi

Olivadi
Sito web: http://comune.olivadi.cz.it
Municipio: Via Duca degli Abruzzi,173
Santo patrono: Sant'Elia
Festa del Patrono: 19 luglio
Abitanti: olivadesi
Email: anagrafe@comune.olivadi.cz.it
PEC: comune.olivadi@asmepec.it
Telefono: +39 0967955874
MAPPA
Olivadi è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, in provincia di Catanzaro. La storia di Olivadi, come quella di molti altri comuni calabresi, è caratterizzata da un lungo susseguirsi di eventi legati alle dominazioni e alle influenze culturali delle diverse civiltà che hanno attraversato la regione nel corso dei secoli. L'origine di Olivadi, come insediamento, risale probabilmente al Medioevo. Il nome "Olivadi" potrebbe derivare dalla presenza di oliveti o dalla coltivazione di olive, che è una delle attività agricole tradizionali della zona. Durante il periodo medievale, la Calabria era sotto il controllo di vari signori feudali e subì l'influenza di diverse potenze, tra cui i Normanni, gli Svevi, e gli Angioini. Nel corso dei secoli, Olivadi ha condiviso le vicissitudini storiche della Calabria, passando attraverso il dominio aragonese e spagnolo, fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo. La struttura sociale ed economica del comune era storicamente basata sull'agricoltura, con particolare enfasi sulla coltivazione di olive e la produzione di olio d'oliva, un'attività che rimane importante ancora oggi. La storia recente di Olivadi è stata caratterizzata, come per molti comuni del sud Italia, dal fenomeno dell'emigrazione. Molti abitanti lasciarono il paese alla ricerca di migliori opportunità economiche, sia nel resto d'Italia che all'estero, soprattutto tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Oggi, Olivadi è un tranquillo comune che conserva le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale, circondato da un paesaggio naturale caratteristico della Calabria, con colline e uliveti che dominano la vista.

Luoghi da visitare:

Olivadi è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. Anche se è un borgo di dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e la sua cultura locale. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Olivadi:

Chiesa di Santa Maria degli Angeli: Questa è la chiesa principale del paese e rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale. La chiesa è nota per la sua architettura semplice ma suggestiva e per gli interni che ospitano opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Olivadi, si possono ammirare le tipiche stradine strette e le antiche case in pietra. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera tradizionale del borgo e scoprire angoli suggestivi.

Fontana Vecchia: Questa antica fontana è uno dei simboli del paese. È un luogo di ritrovo storico per gli abitanti e rappresenta un importante elemento del patrimonio culturale locale.

Panorama e Natura: Olivadi è circondato da una natura rigogliosa e offre splendidi panorami sulle colline circostanti. Gli amanti della natura possono godersi passeggiate ed escursioni nei dintorni, ammirando la flora e la fauna locali.

Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali, come feste patronali e sagre, è un ottimo modo per vivere la cultura e le tradizioni di Olivadi. Queste celebrazioni spesso includono musica, danze e degustazioni di piatti tipici.

Prodotti Tipici: Anche se non è un luogo "da vedere" in senso stretto, degustare i prodotti tipici della regione, come l'olio d'oliva e i formaggi locali, è un'esperienza da non perdere per chi visita Olivadi.

Aree Circostanti: Nei dintorni di Olivadi, ci sono altri borghi e attrazioni naturali da esplorare. La posizione del paese lo rende un buon punto di partenza per gite giornaliere alla scoperta della Calabria.Sebbene Olivadi possa non avere una lunga lista di attrazioni turistiche, la sua autenticità e il suo fascino rurale offrono un'esperienza unica per chi cerca di scoprire il cuore della Calabria lontano dai percorsi più battuti.