www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Nocera Terinese

Nocera Terinese
Sito web: http://comune.noceraterinese.cz.it/
Municipio: Via Francesco Antonio Rizzuto,16
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: noceresi
Email: elettoralenocerat@libero.it
PEC: statocivile.noceraterinese@=
asmepec.it
Telefono: +39 096891300
MAPPA
Nocera Terinese è un comune situato nella provincia di Catanzaro, in Calabria, Italia. La storia di Nocera Terinese è ricca e complessa, con radici che affondano nell'antichità.

Origini Antiche

Le origini di Nocera Terinese risalgono all'epoca degli antichi popoli italici, in particolare ai Brettii, una popolazione che abitava la Calabria durante il periodo pre-romano. Con l'espansione romana, la zona divenne parte dell'Impero Romano e fu integrata nel sistema amministrativo romano. É possibile che l'antico nome di Nocera fosse "Nuceria", come suggerito da alcune fonti storiche.

Periodo Medievale

Durante il Medioevo, l'area fu soggetta a varie dominazioni, tra cui quella dei Bizantini e successivamente dei Normanni. Durante il periodo normanno, la Calabria conobbe un periodo di riorganizzazione amministrativa e Nocera divenne parte del Ducato di Calabria. Con il passare dei secoli, la città fu influenzata dagli Svevi, dagli Angioini e dagli Aragonesi.

Età Moderna e Contemporanea

Nel periodo moderno, Nocera Terinese, come molte altre località calabresi, fu coinvolta nelle varie vicissitudini storiche che caratterizzarono il Sud Italia, inclusi i moti del Risorgimento e l'unificazione d'Italia nel XIX secolo.

Patrimonio Culturale e Architettonico

Oggi, Nocera Terinese conserva tracce del suo passato con vari edifici storici, chiese e strutture architettoniche che attirano l'interesse di visitatori e studiosi. Tra le attrazioni principali vi sono le chiese storiche, che testimoniano la ricchezza culturale e artistica accumulata nel corso dei secoli.

Tradizioni e Cultura

Nocera Terinese è anche conosciuta per le sue tradizioni culturali e folcloristiche, che includono festival, celebrazioni religiose e manifestazioni popolari che riflettono l'identità e la storia della comunità locale. In sintesi, Nocera Terinese è una città con una lunga storia che riflette le varie influenze culturali e politiche che hanno attraversato la Calabria nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Nocera Terinese è un affascinante comune situato in Calabria, in provincia di Catanzaro. Questa località offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Nocera Terinese:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico ti permetterà di osservare l'architettura tradizionale e di immergerti nell'atmosfera autentica del luogo. Case in pietra e vicoli stretti caratterizzano questa parte della città.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese ed è nota per la sua architettura e per gli interni decorati. Vale la pena visitarla per apprezzare le opere d'arte sacra che ospita.

Santuario di Maria Santissima della Grazie: Situato su una collina, questo santuario offre una vista panoramica spettacolare sulla valle e sul mare. È un luogo di pellegrinaggio e di grande devozione locale.

Cappella di San Francesco di Paola: Un'altra importante chiesa nella zona, dedicata al santo patrono della Calabria. La cappella è un simbolo della fede locale e ospita eventi religiosi durante l'anno.

Museo Civico: Qui puoi trovare una collezione di reperti storici e archeologici che raccontano la storia della regione e di Nocera Terinese. È un luogo ideale per chi è interessato alla storia locale.

Ruderi del Castello Normanno: Situato su una collina, il castello offre una vista mozzafiato. Anche se in rovina, il sito è affascinante per gli appassionati di storia e archeologia.

Spiaggia di Nocera Terinese: La località è nota anche per le sue spiagge, che offrono l'occasione di rilassarsi al sole e di fare il bagno nel Mar Tirreno. La spiaggia è ben attrezzata e adatta a famiglie.

Fiume Savuto: Per gli amanti della natura, una visita alle rive del fiume Savuto può essere un'esperienza rinfrescante. È possibile fare passeggiate lungo il fiume e osservare la flora e la fauna locali.

Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Nocera Terinese ospita vari eventi culturali e sagre, dove è possibile gustare la cucina tradizionale calabrese e partecipare a manifestazioni folkloristiche.

Escursioni Naturalistiche: I dintorni offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, grazie alla presenza di colline e aree boschive.Visitare Nocera Terinese ti permetterà di scoprire una parte autentica della Calabria, con la sua ricca storia, le tradizioni e i paesaggi naturali mozzafiato.