www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Miglierina

Miglierina
Sito web: http://miglierina.asmenet.it/
Municipio: Via Telesio
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: 13 dicembre
Abitanti: miglierinesi
Email: anagrafe@comunemiglierina.it
PEC: sindaco.miglierina@asmepec.it
Telefono: +39 0961993041
MAPPA
Miglierina è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, appartenente alla provincia di Catanzaro. La storia di Miglierina, come quella di molti borghi italiani, è strettamente legata agli eventi storici e sociali che hanno caratterizzato l'Italia meridionale nel corso dei secoli. Le origini di Miglierina non sono documentate con precisione, ma si pensa che il paese abbia avuto origine in epoca medievale. La sua posizione strategica su una collina permetteva di avere un buon controllo del territorio circostante, una caratteristica comune a molti insediamenti dell'epoca che venivano costruiti in luoghi facilmente difendibili. Durante il periodo normanno e svevo, la Calabria fu teatro di numerosi conflitti e cambiamenti di potere, e Miglierina venne coinvolta in queste dinamiche. Successivamente, sotto la dominazione angioina e aragonese, il territorio continuò a svilupparsi, principalmente intorno all'agricoltura e alla pastorizia, attività che rimasero fondamentali per l'economia locale per molti secoli. Nel corso del tempo, Miglierina ha subito le influenze culturali e politiche delle varie dominazioni che si sono susseguite nel sud Italia, tra cui quelle spagnole e borboniche. Il paese, come molti altri nella regione, ha vissuto le difficoltà legate al brigantaggio e alle condizioni economiche precarie, che hanno portato a fenomeni di emigrazione verso il nord Italia o l'estero, specialmente tra il XIX e il XX secolo. Oggi, Miglierina è un comune che conserva il suo fascino storico, con un centro caratterizzato da stradine strette e costruzioni in pietra, e continua a mantenere vive le tradizioni locali e le feste patronali. La comunità, sebbene piccola, è impegnata nella valorizzazione del proprio patrimonio storico e culturale, cercando di attrarre visitatori e mantenere viva la memoria delle proprie origini.

Luoghi da visitare:

Miglierina è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Catanzaro. Pur essendo un borgo di dimensioni modeste, Miglierina offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Miglierina:

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Miglierina, puoi apprezzare l'architettura tradizionale del borgo, con le sue strette viuzze e le case in pietra che raccontano la storia del paese.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Nicola di Bari. L'edificio religioso presenta una struttura semplice e accogliente, tipica delle chiese di campagna calabresi, ed è un luogo di raccoglimento per la comunità locale.

Chiesa di San Giuseppe: Un'altra chiesa di interesse a Miglierina, dedicata a San Giuseppe. Vale la pena visitarla per la sua atmosfera tranquilla e per le celebrazioni che vi si tengono.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo è dedicato alla vita rurale e alle tradizioni contadine della Calabria. Espone attrezzi agricoli, utensili domestici e altri oggetti che raccontano la vita quotidiana dei contadini calabresi nel passato.

Piazza San Nicola: La piazza principale del paese è un luogo ideale per rilassarsi e osservare la vita locale. Spesso è il centro delle attività sociali e culturali del borgo.

Panorami e Natura: Miglierina è situata su una collina che offre splendide vedute della valle circostante e dei monti della Sila. È un luogo perfetto per chi ama le escursioni e le passeggiate nella natura.

Eventi e Tradizioni: Se visiti Miglierina durante le festività locali, potresti avere l'opportunità di partecipare a sagre, processioni religiose e altre manifestazioni culturali che mostrano le tradizioni del posto.

Fiume Amato: Nei dintorni di Miglierina scorre il fiume Amato, un luogo ideale per escursioni e passeggiate lungo le sue rive, immersi nella natura calabrese.

Artigianato Locale: Anche se non è un'attrazione specifica, esplorare i negozi e le botteghe del paese può essere un'opportunità per scoprire l'artigianato locale, che spesso include ceramiche, tessuti e prodotti alimentari tipici.Miglierina è un luogo che offre un'esperienza autentica della Calabria rurale, con la sua storia, cultura e paesaggi naturali. Visitare questo borgo può essere un'ottima occasione per staccare dalla frenesia delle città più grandi e immergersi nella tranquillità della vita di paese.