Marcellinara

Municipio: Via Giacomo Matteotti
Santo patrono: San Francesco di Paola
Festa del Patrono: seconda domenica di agosto
Abitanti: marcillinaresi
Email: ufficioanagrafe@=
comunemarcellinara.it
PEC: anagrafe-elettorale@=
pec.comunemarcellinara.it
Telefono: +39 0961996133
MAPPA
Luoghi da visitare:
Marcellinara è un piccolo comune situato in Calabria, nella provincia di Catanzaro. Anche se è un paese di dimensioni relativamente modeste, offre comunque alcune attrazioni e punti d'interesse che possono essere di grande fascino per chi ama esplorare luoghi meno conosciuti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Marcellinara:Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese. È un edificio storico con architettura tradizionale, dove si possono ammirare opere d'arte religiosa e affreschi. Vale la pena visitarla per apprezzare l'atmosfera spirituale e la storia locale.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Marcellinara, potrai scoprire stradine strette e pittoresche, edifici storici e piccoli angoli caratteristici che raccontano la storia del paese. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla e per immergersi nella vita locale.
Panorama dal Belvedere: Marcellinara è situata in una posizione collinare, quindi ci sono diversi punti panoramici da cui è possibile ammirare splendide vedute della campagna calabrese circostante. Il belvedere offre una vista spettacolare, soprattutto al tramonto.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste locali è un ottimo modo per conoscere la cultura e le tradizioni di Marcellinara. Tra le celebrazioni più importanti ci sono le feste religiose e le sagre, che offrono l'opportunità di assaggiare piatti tipici e vivere l'atmosfera comunitaria.
Escursioni nei dintorni: I dintorni di Marcellinara offrono possibilità di escursioni e passeggiate nella natura. È possibile esplorare i paesaggi collinari e boscosi, ideali per gli amanti del trekking e del birdwatching.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'opportunità di degustare i prodotti tipici della zona, come salumi, formaggi, olio d'oliva e vini locali. La cucina calabrese è rinomata per i suoi sapori intensi e autentici.
Eventi Culturali: Durante l'anno, potrebbero essere organizzati eventi culturali, mostre o concerti. Informarsi su eventuali manifestazioni in programma può arricchire ulteriormente la visita.Pur essendo un piccolo comune, Marcellinara offre un'esperienza autentica della Calabria rurale, lontano dal turismo di massa, ideale per chi cerca pace, bellezza naturale e cultura locale.