Magisano

Municipio: Via Murizio Giglio
Santo patrono: Immacolata Concezione
Festa del Patrono: 13 agosto
Abitanti: magisanesi
Email: comune.magi@tiscali.it
PEC: amministrazione.magisano@asmepec.it
Telefono: +39 0961926015
MAPPA
Origini
Le origini di Magisano non sono ben documentate, ma si ritiene che l'area possa essere stata abitata fin dall'epoca pre-romana, come molte altre zone della Calabria. Tuttavia, la fondazione ufficiale del borgo è avvenuta in epoche successive, probabilmente durante il Medioevo. Durante questo periodo, la Calabria era caratterizzata da un sistema feudale, e molti piccoli centri abitati come Magisano nacquero o si svilupparono attorno a castelli o monasteri.Medioevo e Rinascimento
Nel Medioevo, la Calabria fu contesa da diverse potenze, tra cui i Bizantini, i Normanni e gli Svevi. Durante il dominio normanno-svevo, molti centri abitati della regione furono fortificati e Magisano potrebbe aver visto un certo sviluppo grazie alla sua posizione strategica nelle colline calabresi. Nel Rinascimento, come gran parte del Sud Italia, Magisano subì l'influenza degli Aragonesi e successivamente dei Borboni, che portarono cambiamenti amministrativi e culturali.Età moderna e contemporanea
Nel corso del XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, la Calabria e i suoi comuni, incluso Magisano, furono integrati nel Regno d'Italia. Questo periodo fu caratterizzato da cambiamenti economici e sociali significativi, con molti calabresi che emigrarono verso il Nord Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Magisano è un comune che conserva molte delle sue tradizioni e caratteristiche storiche, pur essendo parte del contesto moderno italiano. È noto per il suo paesaggio naturale e per essere un punto di partenza per esplorare le bellezze della Calabria interna.Cultura e Tradizioni
Magisano, come molte altre località calabresi, è ricco di tradizioni culturali legate alle festività religiose, alla cucina tipica calabrese e alle celebrazioni locali che riflettono la storia e le usanze della comunità. La vita del paese ruota attorno alla chiesa parrocchiale e alle piazze, che fungono da luoghi di incontro e socializzazione per gli abitanti. In sintesi, Magisano è un esempio di piccolo comune calabrese con una storia che riflette la complessità e la ricchezza del passato della regione, influenzata da molteplici dominazioni e da un forte legame con le tradizioni locali.Luoghi da visitare:
Magisano è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre alcuni punti di interesse che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Magisano e nei dintorni:Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Nicola di Bari. La struttura, di origine antica, è caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante, tipica delle chiese rurali calabresi.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Magisano, potrai ammirare l'architettura tradizionale con case in pietra e vicoli stretti che raccontano la storia e la cultura del luogo.
Fontana Vecchia: Una fontana storica che rappresenta un punto di ritrovo per gli abitanti locali. È un luogo ideale per una breve sosta e per godere dell'atmosfera tranquilla del paese.
Panorami e Natura: Magisano è circondato da una natura rigogliosa e offre diversi punti panoramici dai quali è possibile ammirare le bellezze del paesaggio calabrese. Le colline e le montagne che circondano il paese sono ideali per trekking e passeggiate.
Escursioni nei Dintorni: Nei dintorni di Magisano, ci sono numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto. La vicinanza alla Sila, un altopiano montuoso, offre possibilità di escursioni in montagna, passeggiate nei boschi e attività ricreative all'aperto.
Eventi Locali e Tradizioni: Partecipare a eventi locali e feste tradizionali può arricchire l'esperienza di visita. Informati sul calendario degli eventi per scoprire se ci sono sagre, feste patronali o altri eventi culturali durante la tua visita.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Magisano, come molte località calabresi, offre una ricca tradizione culinaria. Assaggia prodotti locali come formaggi, salumi, e piatti tipici calabresi nei ristoranti e nelle trattorie del luogo.
Visite ai Paesi Vicini: Considera di esplorare anche i paesi vicini come Taverna, celebre per il suo museo dedicato al pittore Mattia Preti, e Catanzaro, il capoluogo di provincia, che offre ulteriori attrazioni storiche e culturali.Magisano è un luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica e tranquilla, immersa nella bellezza naturale e nella cultura calabrese.