www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lamezia Terme

Lamezia Terme
Sito web: http://comune.lamezia-terme.cz.it
Municipio: Piazza F.A. d'Ippolito
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: lametini
Email: n.aiello@comune.lamezia-terme.it
PEC: protocollo@=
pec.comunelameziaterme.it
Telefono: +39 0968207409
MAPPA
Lamezia Terme è un comune italiano situato nella regione Calabria, nato ufficialmente nel 1968 dalla fusione di tre comuni preesistenti: Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia. Questa unione è stata motivata dall'intento di creare un centro urbano più grande e meglio equipaggiato per affrontare le sfide economiche e sociali del tempo.

Nicastro

Nicastro ha origini antiche, risalenti probabilmente all'epoca bizantina. La città si sviluppò notevolmente sotto i Normanni e gli Svevi, diventando un importante centro religioso e amministrativo. Il suo castello, costruito dai Normanni, è una delle strutture storiche più significative.

Sambiase

Sambiase ha una storia che affonda le radici in epoca romana e successivamente bizantina. È noto per le sue terme, che già nell'antichità erano apprezzate per le proprietà terapeutiche delle loro acque. Durante il Medioevo, Sambiase fu un importante centro agricolo e commerciale.

Sant'Eufemia Lamezia

Sant'Eufemia Lamezia è la più moderna delle tre località, sviluppatasi in gran parte nel XX secolo. Il suo sviluppo è stato fortemente influenzato dalla presenza dell'importante stazione ferroviaria e, successivamente, dell'aeroporto internazionale di Lamezia Terme, che oggi rappresenta uno dei principali scali della Calabria.

Lamezia Terme Oggi

Dalla loro unione, Lamezia Terme è cresciuta fino a diventare uno dei principali centri economici e di trasporto della Calabria. La città è un importante nodo stradale e ferroviario, oltre ad ospitare un aeroporto che serve gran parte della regione. Lamezia Terme è anche riconosciuta per le sue attività agricole, industriali e turistiche. La fusione delle tre località ha creato una città ricca di storia e cultura, con una varietà di tradizioni e influenze che si riflettono nella vita quotidiana e nelle celebrazioni locali. La città continua a evolversi, cercando di valorizzare il suo patrimonio storico mentre affronta le sfide del presente.

Luoghi da visitare:

Lamezia Terme è una città situata in Calabria, nel sud Italia, nota per la sua posizione strategica e per essere un importante snodo di trasporti. Sebbene non sia una delle mete turistiche più conosciute d'Italia, offre comunque diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Lamezia Terme:

Castello Normanno-Svevo: Situato su una collina che domina la città, il castello risale all'XI secolo. Anche se oggi è in rovina, offre una vista panoramica spettacolare su Lamezia Terme e i dintorni. Vale la pena visitare per chi è interessato alla storia e all'architettura medievale.

Bastione di Malta: Questa torre di avvistamento fu costruita nel XVI secolo dai Cavalieri di Malta per difendere la costa dalle incursioni dei pirati. È un esempio notevole di architettura militare dell'epoca.

Abbazia Benedettina di Sant'Eufemia: Fondata nel XI secolo, l'abbazia fu un importante centro religioso e culturale. Sebbene oggi rimangano solo pochi resti, il sito è di notevole interesse storico e archeologico.

Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo: Situata nel centro storico, questa cattedrale è un luogo di culto importante per la comunità locale. L'edificio attuale è stato ricostruito dopo il terremoto del 1783 e presenta elementi barocchi e neoclassici.

Museo Archeologico Lametino: Questo museo offre una panoramica della storia della regione, con reperti che vanno dall'età del bronzo fino al periodo medievale. È un luogo ideale per conoscere meglio la storia e la cultura della Calabria.

Terme di Caronte: Situate a pochi chilometri dalla città, queste terme naturali sono conosciute fin dall'antichità per le loro proprietà terapeutiche. È possibile fare il bagno nelle acque sulfuree e godere dei benefici rilassanti e curativi.

Parco Mitoio: Un polmone verde nella città, ideale per passeggiate e picnic. Il parco offre anche alcuni percorsi per il trekking e aree giochi per bambini.

Centro Storico di Nicastro: Nicastro è uno dei tre nuclei originari che compongono Lamezia Terme. Passeggiando per le sue stradine, si possono scoprire antiche chiese, palazzi storici e scorci pittoreschi.

Piazza della Repubblica: Cuore pulsante della città, questa piazza è il luogo ideale per osservare la vita locale, prendere un caffè in uno dei bar circostanti e fare una passeggiata.

Chiesa di San Pancrazio: Una delle chiese più antiche della città, con affreschi e opere d'arte di rilievo.

Spiagge di Gizzeria Lido: Sebbene Lamezia Terme non si affacci direttamente sul mare, le spiagge di Gizzeria Lido sono facilmente raggiungibili e offrono un bel tratto di costa per rilassarsi e praticare sport acquatici, come il kitesurf.

Shopping e Gastronomia: Non dimenticate di assaporare la cucina locale, che include specialità calabresi come la 'nduja, le cipolle di Tropea e vari piatti a base di pesce fresco. Ci sono anche diverse strade commerciali dove fare shopping.Lamezia Terme può essere una piacevole scoperta per chi desidera esplorare la Calabria meno conosciuta, con la sua storia, cultura e bellezze naturali.