www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Guardavalle

Guardavalle
Sito web: http://comune.guardavalle.cz.it
Municipio: Corso Raffaele Salerno
Santo patrono: Sant'Agazio
Festa del Patrono: 7 maggio
Abitanti: guardavallesi
Email: comunediguardavalle@libero.it
PEC: demografici.guardavalle@asmepec.it
Telefono: +39 096782067
MAPPA
Guardavalle è un comune situato nella regione Calabria, nell'Italia meridionale, precisamente nella provincia di Catanzaro. La sua storia è ricca e si perde nei secoli, con origini che risalgono probabilmente al periodo della dominazione greca o romana. Origini e Storia Antica: Non ci sono documenti storici dettagliati che illustrino con precisione le origini di Guardavalle, ma si ritiene che l'area fosse abitata fin dall'antichità, grazie alle sue risorse naturali e alla posizione geografica favorevole. La presenza di reperti archeologici suggerisce che la zona fosse frequentata già in epoca pre-romana. Medioevo: Durante il Medioevo, la Calabria fu soggetta a varie dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. È probabile che Guardavalle abbia avuto un insediamento stabile in questo periodo, sviluppandosi attorno a una struttura fortificata, tipica dei borghi medievali. La posizione collinare del paese avrebbe offerto un vantaggio strategico per la difesa contro le incursioni. Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, Guardavalle passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, che influenzarono lo sviluppo del territorio. Durante il periodo del Regno di Napoli, il comune faceva parte della Calabria Ulteriore, una delle suddivisioni amministrative del regno. Epoca Contemporanea: Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Guardavalle, come molti altri comuni del sud Italia, subì trasformazioni sociali ed economiche. L'emigrazione verso le Americhe e il nord Italia caratterizzò il periodo post-unitario, a causa delle difficoltà economiche che affliggevano la regione. Cultura e Tradizioni: Guardavalle conserva ancora molte tradizioni culturali e religiose, con feste e celebrazioni che riflettono la sua eredità storica. L'architettura del paese, con le sue chiese storiche e i palazzi antichi, testimonia la ricca storia del comune. Oggi, Guardavalle è conosciuta per il suo paesaggio pittoresco, che spazia dalle colline dell'entroterra fino alle spiagge della costa ionica, e per la sua cucina tradizionale calabrese, che attira visitatori in cerca di autenticità e bellezza naturale.

Luoghi da visitare:

Guardavalle è un affascinante comune situato nella regione Calabria, in provincia di Catanzaro. La località è nota per il suo mix di bellezze naturali e patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco completo e dettagliato di cosa vedere a Guardavalle:

Centro Storico di Guardavalle Superiore: - Passeggia tra le stradine strette e tortuose del borgo antico, dove si possono ammirare case in pietra, portali decorati e piccole piazze. - Visita la Chiesa di San Carlo Borromeo, un edificio sacro di rilevanza storica con interessanti elementi architettonici.

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria: - Un altro importante luogo di culto, caratterizzato da un?architettura semplice ma suggestiva. All'interno, si possono trovare opere d?arte sacra e affreschi.

Palazzo Falletti: - Un antico palazzo nobiliare che testimonia l'importanza storica della famiglia Falletti nella zona.

Santuario di Maria Santissima della Montagna: - Situato su una collina appena fuori dal centro abitato, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. È un luogo di pellegrinaggio e spiritualità.

Le Torri di Guardavalle: - Antiche torri di avvistamento situate lungo la costa, costruite per difendere il territorio dalle incursioni saracene. Anche se alcune sono in rovina, offrono uno spaccato interessante sulla storia difensiva del luogo.

Spiagge di Guardavalle Marina: - La frazione costiera di Guardavalle offre bellissime spiagge di sabbia e ciottoli, ideali per rilassarsi e godersi il mare cristallino. Perfette per una giornata al sole o per praticare sport acquatici.

Fiume Stilaro: - Percorri uno dei tanti sentieri escursionistici che fiancheggiano il fiume, ideali per gli amanti della natura e del trekking. La zona è ricca di vegetazione mediterranea e offre scorci naturali incantevoli.

Festa di San Rocco: - Se visiti Guardavalle a metà agosto, non perderti le celebrazioni in onore di San Rocco. La festa è caratterizzata da processioni religiose, spettacoli pirotecnici e sagre gastronomiche.

Gastronomia Locale: - Assapora i piatti tipici della cucina calabrese nei ristoranti e trattorie locali. Non perdere l'opportunità di provare la 'nduja, i salumi, i formaggi, e i piatti a base di pesce fresco.

Artigianato Locale: - Visita i piccoli negozi e laboratori artigianali dove puoi trovare ceramiche, tessuti e altri manufatti tipici della tradizione calabrese.Guardavalle è un luogo che offre un mix perfetto di cultura, storia e natura, ideale per chi desidera esplorare l'autenticità della Calabria.