www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gimigliano

Gimigliano
Sito web: http://comune.gimigliano.cz.it
Municipio: Via Maria Santissima di Porto
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: 19 marzo
Abitanti: gimiglianesi
Email: comgimiglianoelett@libero.it
PEC: segreteria.gimigliano@asmepec.it
Telefono: +39 0961995014
MAPPA
Gimigliano è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, in provincia di Catanzaro. La storia di Gimigliano è ricca e affascinante, con origini che risalgono a periodi molto antichi.

Origini

Le origini di Gimigliano risalgono probabilmente all'epoca greca o romana, anche se non ci sono documenti storici precisi che ne attestino la fondazione in quel periodo. Tuttavia, la presenza di insediamenti umani nell'area è attestata da ritrovamenti archeologici e dalla posizione strategica del luogo, che lo rendeva un punto di passaggio e un collegamento tra la costa ionica e l'entroterra calabrese.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Gimigliano faceva parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale. La sua storia è legata a quella dei vari signori feudali che si susseguirono nel controllo del territorio. La popolazione si concentrava principalmente intorno a strutture fortificate, che fornivano protezione dalle incursioni e dalle guerre che caratterizzavano l'epoca.

Periodo Moderno

Nei secoli successivi, Gimigliano continuò a svilupparsi come comune agricolo, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento. Durante il periodo borbonico, la Calabria e Gimigliano furono coinvolte nei vari moti e cambiamenti politici che portarono all'unificazione d'Italia.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, come molte altre aree del sud Italia, Gimigliano ha affrontato sfide economiche, che hanno portato a fenomeni di emigrazione verso il nord Italia e altri paesi, in cerca di migliori opportunità lavorative. Tuttavia, il comune ha mantenuto una forte identità culturale e tradizionale.

Cultura e Tradizioni

Gimigliano è noto per le sue tradizioni culturali e religiose. Le feste patronali e le celebrazioni religiose sono momenti importanti per la comunità, che si riunisce per onorare i santi protettori e mantenere vive le tradizioni locali. Oggi, Gimigliano è un comune che cerca di valorizzare il suo patrimonio storico e naturale, con un'attenzione particolare alla promozione del turismo e alla conservazione delle sue tradizioni culturali.

Luoghi da visitare:

Gimigliano è un piccolo comune situato nella provincia di Catanzaro, in Calabria. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gimigliano:

Chiesa di San Giovanni Battista: - Questa è la chiesa principale del paese e rappresenta un esempio significativo dell'architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: - Un'altra chiesa importante che risale al periodo medievale. La struttura ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, ma conserva ancora tracce del suo antico splendore.

Santuario di Monte Covello: - Situato su un'altura, questo santuario offre una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante. È un luogo di pellegrinaggio e di raccoglimento spirituale, ideale per chi cerca tranquillità e riflessione.

Centro Storico: - Passeggiare per le vie del centro storico di Gimigliano è un?esperienza affascinante. Le strette viuzze, le case in pietra e le piccole piazze raccontano la storia del paese e delle sue tradizioni.

Ponte di Annibale: - Nelle vicinanze di Gimigliano si trova il cosiddetto Ponte di Annibale, un antico ponte romano che, secondo la leggenda, fu attraversato dal condottiero cartaginese Annibale durante la sua campagna contro Roma.

Riserva Naturale della Sila Piccola: - Anche se non si trova direttamente a Gimigliano, la vicinanza alla Sila Piccola offre l?opportunità di escursioni naturalistiche in uno dei parchi nazionali più belli d?Italia. Qui si possono praticare attività all'aperto come trekking, mountain bike e birdwatching.

Feste e Tradizioni Locali: - Partecipare a una delle feste tradizionali del paese può essere un modo interessante per immergersi nella cultura locale. La festa di San Giovanni Battista è particolarmente sentita e offre una combinazione di celebrazioni religiose e attività folkloristiche.

Gastronomia Locale: - Non dimenticare di assaggiare i piatti tipici della cucina calabrese nei ristoranti e nelle trattorie del paese. Prodotti come la 'nduja, i salumi e i formaggi locali sono assolutamente da provare.Visitare Gimigliano offre la possibilità di scoprire un angolo autentico della Calabria, dove la storia, la cultura e la natura si fondono per regalare esperienze memorabili.