www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Falerna

Falerna
Sito web: http://comune.falerna.cz.it
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: San Tommaso d'Aquino
Festa del Patrono: 7 marzo
Abitanti: falernesi
Email: info@comune.falerna.ca.it
PEC: comune.falerna@asmepec.it
Telefono: +39 096895002
MAPPA
Falerna è un comune situato nella provincia di Catanzaro, nella regione Calabria, in Italia. La storia di Falerna è ricca e variegata, riflettendo le diverse dominazioni e influenze culturali che hanno caratterizzato la regione nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Falerna sono antiche e, come molte località calabresi, risalgono probabilmente all'epoca magnogreca. Tuttavia, non ci sono documenti storici certi che attestino la fondazione del paese in questo periodo. È possibile che il territorio fosse abitato già in epoca preistorica, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona.

Storia

Nel corso del Medioevo, Falerna e i suoi dintorni subirono le influenze delle varie dominazioni che si alternarono in Calabria, come quella bizantina, normanna, sveva e angioina. Durante il periodo normanno, il territorio calabrese venne riorganizzato sotto la forma di feudi, e Falerna potrebbe aver fatto parte di uno di questi feudi. Con l'arrivo degli Angioini nel XIII secolo, la Calabria vide un periodo di sviluppo economico e demografico, anche se le incursioni piratesche e le lotte interne continuarono a influenzare la vita degli abitanti. Nei secoli successivi, Falerna, come molte altre località calabresi, passò sotto il controllo degli Aragonesi e dei Borbone.

Età Moderna e Contemporanea

Durante il periodo borbonico, la Calabria visse un periodo di relativa stabilità, anche se la regione rimase una delle più povere del Regno delle Due Sicilie. Con l'Unità d'Italia nel 1861, Falerna divenne parte del neonato Regno d'Italia. Il comune, come molte altre località del Sud Italia, affrontò sfide economiche significative, che portarono a fenomeni di emigrazione verso il Nord Italia e l'estero. Nel XX secolo, Falerna ha visto un certo sviluppo economico grazie al turismo, favorito dalla sua posizione geografica e dalle bellezze naturali della zona, che includono splendide spiagge e paesaggi montani.

Cultura e Tradizioni

Falerna è caratterizzata da una cultura che riflette le sue radici storiche e le tradizioni calabresi. Le feste religiose, come quelle dedicate ai santi patroni, sono eventi importanti nella vita del paese e sono celebrate con processioni, musica e altre attività comunitarie. Oggi, Falerna è conosciuta come una località turistica, apprezzata per la sua bellezza naturale e la vivacità delle sue tradizioni culturali.

Luoghi da visitare:

Falerna è una piccola località situata nella provincia di Catanzaro, in Calabria. Pur essendo un comune di modeste dimensioni, offre diverse attrazioni e punti di interesse, soprattutto per chi ama la natura, la storia e la cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Falerna e nelle sue vicinanze:

Spiaggia di Falerna: Una delle principali attrazioni è la sua lunga spiaggia, che si estende lungo la costa tirrenica. È un luogo ideale per rilassarsi al sole, fare il bagno e praticare sport acquatici.

Lungomare di Falerna Marina: Una passeggiata lungo il lungomare offre splendide viste sul mare e la possibilità di godere della brezza marina. Ci sono anche diversi bar e ristoranti dove assaporare piatti tipici calabresi.

Centro Storico di Falerna: Il borgo antico è caratterizzato da strette viuzze e case tradizionali. Qui è possibile passeggiare e scoprire l'architettura locale e la storia del luogo.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. È interessante per la sua architettura e per le opere d'arte che conserva al suo interno.

Monte Mancuso: Per gli amanti della natura e delle escursioni, il Monte Mancuso offre percorsi trekking con viste panoramiche spettacolari sulla costa e sull'entroterra calabrese.

Parco di Sculture di Falerna: Questo parco è un interessante spazio all'aperto dove si possono ammirare sculture moderne inserite in un contesto naturale.

Festa di San Francesco di Paola: Se visiti Falerna a maggio, potresti partecipare a questa importante festa religiosa dedicata al patrono della Calabria, che include processioni, eventi culturali e spettacoli pirotecnici.

Tour enogastronomici: La zona è ricca di aziende agricole e cantine che offrono degustazioni di prodotti locali, come olio d'oliva, vino e formaggi tipici.

Visite ai paesi vicini: Nei dintorni di Falerna ci sono altri borghi interessanti da visitare, come Nocera Terinese e Gizzeria, ognuno con le proprie peculiarità storiche e culturali.

Eventi estivi: Durante l'estate, il comune organizza vari eventi e manifestazioni, tra cui concerti, sagre e festival, che rappresentano un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale.Falerna, pur essendo un piccolo centro, offre un'esperienza autentica della Calabria, con la sua combinazione di bellezze naturali, tradizioni culturali e gastronomia locale.