Davoli

Municipio: Corso Vittorio Veneto
Santo patrono: San Vittore
Festa del Patrono: 21 luglio
Abitanti: davolesi
Email: segretario@comune.davoli.cz.it
PEC: comune.davoli@pcert.postecert.it
Telefono: +39 0967535674
MAPPA
Origini
Le origini di Davoli risalgono all'epoca della colonizzazione greca, come molti altri insediamenti calabresi. La Calabria è stata una regione di grande interesse per i Greci, che fondarono numerose colonie lungo la costa ionica. Tuttavia, le tracce più concrete della presenza umana nella zona di Davoli risalgono all'epoca romana.Medioevo
Durante il Medioevo, Davoli, come molte altre località calabresi, subì le incursioni dei Saraceni e fu soggetta al dominio dei Normanni, degli Svevi e successivamente degli Angioini. In questo periodo, il borgo si sviluppò attorno a un castello, che fungeva da punto di difesa strategico.Età Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Davoli passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Carafa e i Ravaschieri. Queste famiglie contribuirono allo sviluppo urbanistico e culturale del comune, commissionando la costruzione di chiese e palazzi.Epoca Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Davoli, come molte altre aree del Sud Italia, affrontò l'emigrazione di massa dovuta alle difficili condizioni economiche. Molti abitanti emigrarono verso le Americhe e l'Europa settentrionale in cerca di migliori opportunità di vita. Oggi, Davoli è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. È diviso in due principali centri abitati: Davoli Superiore, situato su una collina, e Davoli Marina, che si estende lungo la costa ionica. Questa divisione riflette la storia dell'insediamento e la sua evoluzione nel tempo. Il comune è noto per la sua bellezza paesaggistica, con spiagge che attirano turisti durante l'estate, e per il suo patrimonio storico e culturale, che include chiese e palazzi storici. Davoli rappresenta un esempio del ricco mosaico culturale e storico della Calabria.Luoghi da visitare:
Davoli è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Catanzaro. È diviso in due parti principali: Davoli Marina, che si trova sulla costa ionica, e Davoli Superiore, situato nell'entroterra in posizione collinare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Davoli e nei suoi dintorni:Davoli Superiore
Chiesa di Santa Barbara: Questa è la chiesa madre di Davoli Superiore, risalente al XVII secolo. Offre una vista panoramica sulla vallata e sul mare.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Davoli Superiore è come fare un tuffo nel passato. Le strade strette e acciottolate, le case in pietra e i piccoli scorci pittoreschi rendono la visita affascinante.
Ruderi del Castello Normanno: Anche se oggi restano solo ruderi, il castello offre uno sguardo sulla storia medievale della zona e una vista mozzafiato sulla costa e sulle montagne circostanti.
Fontana Vecchia: Una storica fontana situata nel cuore del paese, un luogo d'incontro per i locali e un interessante punto di riferimento storico.
Museo della Cultura e delle Tradizioni Contadine: Un piccolo museo dedicato alla vita rurale e alle tradizioni della Calabria, con esposizioni di utensili agricoli, abiti tradizionali e altri manufatti.
Davoli Marina
Spiagge di Davoli Marina: La costa di Davoli Marina offre ampie spiagge sabbiose ideali per rilassarsi, fare il bagno e godersi il sole del Mediterraneo.
Lungomare: Una passeggiata lungo il lungomare è perfetta per godersi l'aria di mare e ammirare il panorama costiero.
Chiesa di San Roberto Bellarmino: Situata vicino al mare, questa chiesa moderna è un importante luogo di culto per la comunità locale.
Nei Dintorni
Soverato: Una delle località turistiche più famose della Calabria, con una vivace vita notturna, spiagge incantevoli e numerosi ristoranti e bar.
Badolato: Un borgo medievale arroccato su una collina, noto per le sue stradine strette e tortuose, le case in pietra e le viste panoramiche.
Parco Naturale Regionale delle Serre: Ideale per gli amanti della natura e del trekking, offre percorsi escursionistici attraverso foreste lussureggianti e paesaggi mozzafiato.
Squillace: Famosa per la sua ceramica artistica, Squillace offre anche un affascinante castello normanno e una cattedrale storica.
Siti Archeologici: Nei dintorni di Davoli, si possono trovare vari siti archeologici che testimoniano l'antica presenza greca e romana nella regione.
Eventi e Tradizioni
- Feste Patronali: Le celebrazioni in onore dei santi patroni di Davoli, con processioni, spettacoli pirotecnici e sagre gastronomiche.
- Sagre e Feste Locali: Durante l'estate, Davoli ospita varie sagre che celebrano i prodotti tipici locali come l'olio d'oliva, il vino e i formaggi.