www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cropani

Cropani
Sito web: http://cropani.asmenet.it
Municipio: Via Duomo
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: cropanesi
Email: ufficioanagrafe@comunecropani.it
PEC: demografici.cropani@asmepec.it
Telefono: +39 0961965714
MAPPA
Cropani è un comune italiano situato nella regione Calabria, nella provincia di Catanzaro. La storia di Cropani è ricca e affonda le radici nell'antichità. Ecco una sintesi delle sue origini e della sua evoluzione storica:

Origini Antiche: Le origini di Cropani risalgono probabilmente all'epoca magnogreca e romana. La Calabria, durante questi periodi, era una regione di grande interesse strategico e commerciale per le colonie greche e successivamente per l'Impero Romano.

Medioevo: Durante il Medioevo, Cropani divenne un centro importante sotto il dominio bizantino e successivamente normanno. I Normanni, arrivati nel Sud Italia nell'XI secolo, contribuirono alla costruzione di numerose chiese e castelli nella regione, influenzando l'architettura locale.

Dominazione Angioina e Aragonese: Successivamente, il comune passò sotto il controllo degli Angioini e poi degli Aragonesi, che si contesero la dominazione del Regno di Napoli. Durante questo periodo, la città vide un certo sviluppo economico e culturale.

Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, Cropani ha subito diversi cambiamenti amministrativi e politici, passando attraverso varie dominazioni e adattandosi ai cambiamenti sociali ed economici della regione. L'economia locale si è tradizionalmente basata sull'agricoltura, con la coltivazione di olivi, viti e cereali.

Patrimonio Culturale: Cropani conserva un ricco patrimonio culturale e architettonico, con diversi edifici storici, chiese e palazzi che risalgono a varie epoche. La Chiesa Madre di Santa Maria Assunta è uno degli edifici religiosi più importanti, con elementi architettonici che riflettono le influenze delle varie dominazioni. Cropani è oggi un comune che unisce la ricchezza della sua storia con le tradizioni culturali della Calabria, offrendo un affascinante scorcio della vita e della storia del Sud Italia.

Luoghi da visitare:

Cropani è un affascinante borgo situato nella regione Calabria, in Italia. È noto per la sua storia antica, l'architettura tradizionale e il bellissimo paesaggio circostante. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi d'interesse da vedere a Cropani:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Cropani è un'esperienza da non perdere. Le strade strette e acciottolate offrono un assaggio dell'architettura tradizionale calabrese, con edifici antichi e balconi in ferro battuto.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali monumenti del paese. Costruita originariamente nel XII secolo, la cattedrale presenta elementi architettonici romanici e gotici. L'interno è riccamente decorato con affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di San Giovanni Battista: Un?altra chiesa di grande interesse, con una facciata semplice ma elegante, e un interno che ospita diverse opere d'arte religiosa.

Palazzo Passalacqua: Un imponente palazzo storico che rappresenta un esempio dell'architettura nobiliare del passato. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena vederlo dall'esterno.

Castello di Cropani: Sebbene in gran parte in rovina, i resti del castello medievale offrono una vista panoramica sulla campagna circostante e sul Mar Ionio. È un luogo ideale per chi ama la storia e la fotografia.

Museo Civico: Un piccolo museo che espone reperti archeologici e storici della zona, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia di Cropani e delle aree circostanti.

Piazza Indipendenza: La piazza principale del paese è un luogo vivace dove i residenti si riuniscono. È circondata da caffè e negozi ed è il cuore della vita sociale di Cropani.

Parco Nazionale della Sila: Anche se non è propriamente a Cropani, il Parco Nazionale della Sila si trova nelle vicinanze ed è una destinazione perfetta per gli amanti della natura. Offre sentieri per escursioni, laghi e la possibilità di osservare la fauna locale.

Spiagge di Cropani Marina: A breve distanza dal centro storico, le spiagge di Cropani Marina offrono sabbia dorata e acque cristalline, ideali per una giornata di relax al sole.

Eventi Culturali e Sagre: Cropani ospita vari eventi culturali e sagre durante tutto l'anno, che celebrano la tradizione e la cucina locale. Partecipare a uno di questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.Visitare Cropani offre un mix di storia, cultura e natura, rendendolo una destinazione affascinante per chiunque visiti la Calabria.