www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cortale

Cortale
Sito web: http://comune.cortale.cz.it
Municipio: Via Turati,18
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: cortalesi
Email: demo@comune.cortale.it
PEC: segreteria.cortale@asmepec.it
Telefono: +39 096876018
MAPPA
Cortale è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. La storia di Cortale è ricca e variegata, come quella di molti altri comuni calabresi, influenzata da diverse dominazioni e culture che si sono succedute nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Cortale non sono completamente documentate, ma si ritiene che la zona fosse abitata sin dall'antichità. Gli insediamenti preistorici e le tracce di popolazioni indigene fanno pensare che l'area fosse abitata già durante l'età del bronzo. Successivamente, la Calabria fu colonizzata dai Greci, e più tardi dai Romani, sebbene non vi siano prove dirette di un insediamento romano nel territorio dell'attuale Cortale.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano, la Calabria, e quindi anche l'area di Cortale, passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui i Bizantini, i Longobardi e i Normanni. Fu durante l'epoca normanna che molte località calabresi, incluso probabilmente Cortale, iniziarono a strutturarsi come comuni. Durante il Medioevo, l'area fu anche influenzata dalla cultura e dalle tradizioni dei monaci basiliani, che contribuirono alla diffusione del cristianesimo e alla costruzione di monasteri e chiese.

Età Moderna

Nel periodo successivo, Cortale entrò a far parte del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie. Durante questo tempo, la Calabria visse periodi di relativa prosperità alternati a momenti di crisi economica e sociale. Cortale, come molti altri comuni calabresi, fu coinvolto nelle dinamiche feudali e nel sistema economico basato sulla terra.

Età Contemporanea

Con l'unità d'Italia nel 1861, Cortale divenne parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, il comune, come molte altre località del sud Italia, affrontò sfide significative, tra cui l'emigrazione verso il nord Italia e l'estero, alla ricerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, Cortale ha mantenuto viva la propria identità culturale e tradizionale, celebrando feste e mantenendo usanze che risalgono a tempi antichi.

Cultura e Tradizioni

Cortale è conosciuto per le sue tradizioni popolari e per le festività religiose, che sono un elemento centrale della vita comunitaria. La festa patronale e altre celebrazioni religiose riflettono la forte identità culturale e la devozione religiosa degli abitanti. In sintesi, Cortale è un comune con una storia ricca che riflette la complessità e la diversità della Calabria nel corso dei secoli. La sua evoluzione storica è un esempio delle molte influenze culturali che hanno modellato questa regione del sud Italia.

Luoghi da visitare:

Cortale è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Catanzaro. Anche se si tratta di un paese relativamente piccolo, offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cortale:

Chiesa Matrice di San Giovanni Battista: Questa è la principale chiesa del paese, risalente al XVIII secolo. L'edificio presenta un'architettura tipica dell'epoca ed è caratterizzato da un campanile imponente e da interni riccamente decorati.

Chiesa di San Francesco di Paola: Un'altra importante chiesa del paese, dedicata al santo patrono della Calabria. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Cortale offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale calabrese, con stretti vicoli, piazzette e palazzi storici. È un luogo perfetto per immergersi nell'atmosfera autentica del paese.

Palazzo Bevilacqua: Questo edificio storico è uno dei palazzi più importanti di Cortale. Risale al XVIII secolo ed è caratterizzato da un'architettura elegante. Anche se non sempre aperto al pubblico, è interessante da ammirare dall'esterno.

Museo Etnografico: Un piccolo museo locale che offre una panoramica sulla vita rurale e le tradizioni di Cortale e della Calabria. Qui si possono trovare strumenti agricoli, abiti tradizionali e altri oggetti storici.

Fontana Vecchia: Una fontana storica situata nel paese, un tempo usata come principale fonte d'acqua per gli abitanti. È un luogo pittoresco che merita una visita.

Riserva Naturale delle Serre: Nei dintorni di Cortale, si trova la Riserva Naturale Regionale delle Serre, un'area protetta che offre la possibilità di fare escursioni e godere della natura incontaminata. La riserva è caratterizzata da boschi, fiumi e una ricca biodiversità.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste locali è un ottimo modo per conoscere la cultura di Cortale. Tra le festività più importanti ci sono la festa di San Giovanni Battista e quella di San Francesco di Paola, che includono processioni religiose, musica e stand gastronomici.

Panorami e Paesaggi: Cortale è situato in una posizione collinare che offre splendide viste panoramiche sulla campagna calabrese e sul Mar Ionio in lontananza. È il luogo ideale per gli amanti della fotografia.

Gastronomia Locale: Non perdere l?occasione di assaporare la cucina tradizionale calabrese in uno dei ristoranti locali. Piatti tipici includono salumi, formaggi, pasta fatta in casa e, naturalmente, il famoso peperoncino calabrese.Queste sono alcune delle principali attrazioni e attività che puoi trovare a Cortale. Il paese, con il suo fascino tranquillo e autentico, rappresenta una destinazione ideale per chi cerca di scoprire la Calabria meno turistica.