www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cerva

Cerva
Sito web: http://comune.cerva.cz.it
Municipio: Piazza della Vittoria,2
Santo patrono: SS. Nome di Maria Vergine
Festa del Patrono: seconda domenica di settembre
Abitanti: cervesi
Email: com.cerva.anagrafe@abramo.it
PEC: sindaco.cerva@asmepec.it
Telefono: +39 0961939201
MAPPA
Cerva è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. Sebbene le informazioni specifiche sulla sua origine siano limitate, come molti altri paesi della Calabria, Cerva ha una storia che si intreccia con le vicende della regione, caratterizzata da dominazioni diverse e da una cultura ricca e variegata. La Calabria è stata abitata fin dall'antichità, e diverse civiltà hanno lasciato il loro segno nella regione, tra cui i Greci, i Romani, i Bizantini, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Ciascuno di questi popoli ha contribuito a plasmare la cultura, l'architettura e le tradizioni locali. Cerva, come molti altri comuni calabresi, potrebbe aver avuto origine come insediamento agricolo o pastorale, sviluppandosi poi nel tempo come un piccolo centro abitato. La presenza di strutture religiose o castelli nei dintorni spesso segnava l'importanza strategica o economica del luogo. Nel corso dei secoli, la storia di Cerva, come quella di molti altri comuni della Calabria, è stata influenzata dalle difficoltà economiche, dall'emigrazione e dalle dinamiche sociali tipiche delle aree rurali del sud Italia. Tuttavia, la comunità di Cerva ha mantenuto vive le proprie tradizioni culturali e linguistiche, riflettendo la ricca eredità storica della Calabria. Per dettagli più specifici sulla storia di Cerva, sarebbe utile consultare documenti storici locali, archivi comunali o studi accademici dedicati alla storia della regione.

Luoghi da visitare:

Cerva è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre comunque alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cerva e nei suoi dintorni:

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa è la chiesa principale del paese, un luogo di culto che riflette la storia e la tradizione religiosa della comunità locale. Vale la pena visitarla per ammirare l'architettura e gli interni.

Centro storico: Passeggiare per il centro storico di Cerva permette di immergersi nell'atmosfera tipica di un borgo calabrese. Le strette vie e le case in pietra raccontano la storia e la cultura del luogo.

Natura e paesaggi: Cerva è circondata da una natura rigogliosa e collinare. È il luogo ideale per fare escursioni a piedi o in bicicletta, godendo di panorami suggestivi e respirando aria pura. Non ci sono percorsi ufficiali molto conosciuti, ma i sentieri locali offrono un'esperienza autentica.

Tradizioni e feste locali: Se visiti Cerva durante le festività locali, avrai l'opportunità di assistere a celebrazioni tradizionali che includono processioni religiose, musica e cucina tipica. Le feste patronali sono momenti particolarmente vivaci.

Gastronomia calabrese: Anche se non è un luogo specifico da vedere, assaporare i piatti tipici della cucina calabrese è un'esperienza da non perdere. Prodotti locali come salumi, formaggi, peperoncino e vini sono parte integrante della cultura locale.

Riserva Naturale della Sila: Sebbene non sia esattamente a Cerva, la vicina Sila offre paesaggi mozzafiato e una varietà di attività all'aperto. È un'ottima meta per escursioni giornaliere.

Cascate del Crocchio: Nei dintorni di Cerva, le Cascate del Crocchio offrono uno spettacolo naturale affascinante. Sono situate nel Parco Nazionale della Sila e rappresentano un'opportunità per un'escursione immersa nella natura.

Visite nei borghi vicini: La Calabria è ricca di borghi caratteristici e nei dintorni di Cerva ci sono altri piccoli paesi che meritano una visita, come Petronà e Cotronei, ognuno con la sua storia e le sue particolarità.Cerva offre un'esperienza autentica e tranquilla, lontana dai percorsi turistici più battuti. È un luogo ideale per chi cerca di scoprire la Calabria più autentica e meno conosciuta, godendo della sua ospitalità e del suo patrimonio naturale e culturale.