Catanzaro

Municipio: Via Giovanni Jannoni,5
Santo patrono: San Vitaliano da Capua
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: catanzaresi
Email: franco.catanzaro@comunecz.it
PEC: ufficio.protocollo@=
certificata.comune.catanzaro.it
Telefono: +39 0961881274
MAPPA
Origini:
- Periodo Preistorico: Il territorio di Catanzaro era abitato già in epoca preistorica, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona.
- Epoca Greca e Romana: Durante l'epoca greca, la Calabria faceva parte della Magna Grecia. Sebbene Catanzaro non sia stata una delle principali colonie greche, la sua area fu influenzata da questa cultura. In epoca romana, la regione era ben integrata nell'Impero, anche se non ci sono evidenze che Catanzaro fosse un centro di particolare rilievo in quel periodo.
Medioevo:
- Fondazione nel IX Secolo: La fondazione di Catanzaro come città viene solitamente fatta risalire all'epoca bizantina, intorno al IX secolo. Si ritiene che sia stata fondata da coloni bizantini in fuga dalle coste a causa delle incursioni saracene.
- Sviluppo Normanno e Svevo: Catanzaro divenne un importante centro sotto la dominazione normanna e sveva, nel periodo compreso tra l'XI e il XIII secolo. Fu durante questo periodo che la città iniziò a svilupparsi come un importante centro di produzione della seta, un'industria che sarebbe rimasta vitale per secoli.
Rinascimento e Periodo Moderno:
- Dominazione Aragonese e Spagnola: Nei secoli successivi, Catanzaro passò sotto il controllo degli Aragonesi e successivamente degli Spagnoli. Durante questo periodo, la città continuò a prosperare grazie alla sua industria della seta.
- Secoli XVII e XVIII: La città visse diversi periodi di crisi e rinascita, affrontando problemi come terremoti e pestilenze, ma riuscendo sempre a riprendersi grazie alla resilienza dei suoi abitanti.
Epoca Contemporanea:
- Unità d'Italia: Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Catanzaro divenne capoluogo di provincia e iniziò un nuovo sviluppo urbano ed economico.
- XX Secolo: Durante il XX secolo, Catanzaro affrontò le sfide della modernizzazione, partecipando attivamente ai conflitti mondiali e vivendo i cambiamenti sociali ed economici del dopoguerra.
- Oggi: Oggi, Catanzaro è una città moderna che conserva importanti testimonianze del suo passato storico. È un centro amministrativo e culturale della Calabria, con un'università e vari istituti culturali.
Luoghi da visitare:
Catanzaro, situata nella regione Calabria, offre una varietà di attrazioni che spaziano dalla storia e cultura alla natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Catanzaro:Parco della Biodiversità Mediterranea: Un vasto parco urbano che offre sentieri per passeggiate, aree picnic, un laghetto e un museo all'aperto con sculture contemporanee. È un luogo ideale per rilassarsi e immergersi nella natura.
Museo delle Arti di Catanzaro (MARCA): Un museo d'arte moderna e contemporanea che ospita una collezione di opere di artisti italiani e internazionali. È un punto di riferimento per gli appassionati d'arte.
Duomo di Catanzaro: La cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente al XII secolo, è un importante luogo di culto con una storia ricca e affascinante. È stata ricostruita in seguito a diversi terremoti.
Chiesa di San Giovanni: Questa chiesa è famosa per la sua architettura barocca e per il suo bellissimo soffitto affrescato. È una delle chiese più antiche della città.
Villa Trieste (Villa Margherita): Un giardino pubblico situato nel centro storico, noto per i suoi alberi secolari e le aree verdi ben curate. Offre una splendida vista panoramica sulla città.
Teatro Politeama: Un teatro moderno che ospita spettacoli di musica, danza e prosa. È uno dei principali centri culturali della città.
Complesso Monumentale di San Giovanni: Un antico complesso monastico che oggi ospita eventi culturali e mostre. È un esempio significativo di architettura religiosa.
Ponte Bisantis (Ponte Morandi): Un capolavoro di ingegneria progettato da Riccardo Morandi, offre una vista spettacolare sulla valle sottostante. È uno dei simboli moderni di Catanzaro.
Parco della Scultura: Situato all'interno del Parco della Biodiversità Mediterranea, è un percorso artistico che presenta opere di scultori contemporanei.
Museo del Rock: Un piccolo museo dedicato alla storia del rock, con una collezione di memorabilia e documenti storici.
Castello Normanno: Sebbene oggi rimangano solo i ruderi, il castello offre una visione affascinante della storia medievale di Catanzaro.
Cittadella Regionale: Sede degli uffici della Regione Calabria, è un esempio di architettura moderna e innovativa.
Mercato di Catanzaro: Un vivace mercato locale dove è possibile acquistare prodotti freschi e tipici della tradizione calabrese.
Lido di Catanzaro: La zona costiera della città offre spiagge e stabilimenti balneari per chi desidera rilassarsi al mare.
Galleria Mancuso: Un'elegante galleria commerciale con negozi, caffè e boutique, ideale per lo shopping e una passeggiata nel cuore della città.Queste attrazioni offrono un'ampia gamma di esperienze che permettono di apprezzare la ricca storia, cultura e bellezza naturale di Catanzaro.