www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carlopoli

Carlopoli
Sito web: http://comune.carlopoli.cz.it
Municipio: Piazza Municipio,5
Santo patrono: Maria SS. del Carmelo
Festa del Patrono: prima domenica di agosto
Abitanti: carlopolesi
Email: info@comune.carlopoli.cz.it
PEC: segreteria@=
pec.comune.carlopoli.cz.it
Telefono: +39 096882025
MAPPA
Carlopoli è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, precisamente nella provincia di Catanzaro. La sua storia e le sue origini sono strettamente legate alla storia della Calabria e ai vari avvenimenti storici che hanno caratterizzato questa regione.

Origini

Carlopoli fu fondata nel XVII secolo, in un periodo in cui la Calabria stava vivendo una fase di ripopolamento e riorganizzazione territoriale. Il comune prende il nome da Carlo III di Borbone, re delle Due Sicilie, a cui si deve la concessione di alcuni privilegi che favorirono lo sviluppo del borgo.

Storia

    1. Periodo Borbonico: Durante il regno dei Borbone, Carlopoli, come molti altri comuni calabresi, beneficiò di una serie di riforme amministrative e sociali che portarono a un certo sviluppo economico e demografico. L'agricoltura era la principale attività economica, con coltivazioni di cereali, oliveti e vigneti.
    1. Secolo XIX: Carlopoli, come il resto del sud Italia, fu influenzato dai moti risorgimentali e dalle successive unificazioni che portarono alla nascita del Regno d'Italia nel 1861. Questo periodo fu caratterizzato da cambiamenti amministrativi e da un lento processo di modernizzazione.
    1. XX Secolo: Durante il Novecento, Carlopoli, come molte aree rurali italiane, affrontò il fenomeno dell'emigrazione, con numerosi abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità economiche all'estero o nelle più industrializzate regioni del nord Italia.

Patrimonio culturale

Carlopoli è noto per la sua vicinanza all'abbazia di Santa Maria di Corazzo, un antico monastero cistercense fondato nel XII secolo. Sebbene oggi sia in rovina, l'abbazia rappresenta un importante sito storico e culturale per la comunità locale. Oggi Carlopoli è un piccolo comune che conserva le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale, rappresentando un esempio della storia e della cultura calabrese.

Luoghi da visitare:

Carlopoli è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Catanzaro. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Carlopoli:

Abbazia di Santa Maria di Corazzo: Questo è senza dubbio il sito più famoso e significativo di Carlopoli. Fondata nel XI secolo dai monaci benedettini, l'abbazia è oggi in rovina, ma conserva un fascino suggestivo. È immersa in un ambiente naturale incontaminato e rappresenta un importante esempio di architettura medievale. Inoltre, è legata alla figura di Gioacchino da Fiore, che vi trascorse alcuni anni.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro del paese, questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa della zona. Al suo interno, si possono ammirare alcune opere d'arte sacra di interesse storico.

Centro Storico di Carlopoli: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono osservare antichi edifici e palazzi che raccontano la storia del paese. Le stradine strette e le piazzette offrono scorci pittoreschi e un'atmosfera autentica.

Parco Nazionale della Sila: Anche se non si trova direttamente a Carlopoli, il Parco Nazionale della Sila è facilmente raggiungibile e rappresenta una meta perfetta per chi ama la natura e le escursioni. Offre una vasta gamma di sentieri, laghi e panorami mozzafiato.

Fiume Corace: Nei pressi di Carlopoli scorre il fiume Corace, che offre opportunità per passeggiate nella natura e momenti di relax lungo le sue sponde. È possibile organizzare pic-nic o semplicemente godersi la tranquillità del luogo.

Eventi e Feste Locali: Partecipare alle feste locali, come la festa di San Giovanni Battista, patrono del paese, può essere un modo interessante per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Durante queste celebrazioni, si possono gustare piatti tipici e assistere a eventi folkloristici.

Gastronomia Locale: Anche se non è un luogo fisico da visitare, assaporare la cucina locale è un'esperienza da non perdere. Piatti tipici della zona includono specialità a base di carne, formaggi e prodotti agricoli locali.

Escursioni e Attività Outdoor: La posizione geografica di Carlopoli consente di praticare diverse attività all'aperto, come trekking, mountain bike e birdwatching, sfruttando la bellezza dei paesaggi circostanti.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che Carlopoli e i suoi dintorni hanno da offrire. La bellezza di questo luogo sta anche nella sua autenticità e nella possibilità di scoprire angoli nascosti e poco battuti dal turismo di massa.