www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Borgia

Borgia
Sito web: http://comune.borgia.cz.it
Municipio: Corso Giuseppe Mazzini,237
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: borgesi
Email: demografici@comune.borgia.cz.it
PEC: protocollo.borgia@asmepec.it
Telefono: +39 0961951357
MAPPA
Il comune di Borgia si trova nella regione Calabria, in provincia di Catanzaro. La storia di Borgia è ricca e affascinante, con radici che affondano nell?antichità.

Origini

Le origini di Borgia risalgono probabilmente all'epoca magno-greca. La Calabria, durante l'antichità, era un punto strategico per le colonie greche, e si pensa che l'area fosse abitata già in questo periodo. Tuttavia, la fondazione vera e propria del borgo di Borgia potrebbe essere attribuita all'epoca medievale.

Medioevo

Durante il Medioevo, la Calabria fu teatro di numerose incursioni e conquiste. Fu sotto il dominio dei Bizantini e successivamente dei Normanni. La famiglia Borgia, da cui il comune prende il nome, è di origine spagnola, ma non ci sono legami diretti tra questa famiglia e il comune calabrese. È possibile che il toponimo derivi da un termine locale o da una famiglia nobiliare che ebbe potere nella regione.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Borgia passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, come i Ruffo e i De Mendoza. Durante il periodo borbonico, come molte altre località del sud Italia, Borgia visse una fase di amministrazione feudale fino all'abolizione del feudalesimo nel XIX secolo.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Borgia divenne parte del Regno d'Italia. Da allora, il comune ha vissuto le trasformazioni tipiche di molte aree rurali italiane, affrontando sfide legate all'emigrazione e alla modernizzazione economica e sociale. Oggi, Borgia è un comune che conserva ricchezze storiche e culturali, con la Chiesa di San Giovanni Battista e il vicino parco archeologico di Scolacium, che testimonia l'antica presenza romana nell'area. Il parco rappresenta uno dei siti archeologici più importanti della Calabria, con rovine che includono un anfiteatro e una basilica paleocristiana. Borgia, quindi, rappresenta un punto di incontro tra storia antica e moderna, offrendo un esempio dell'evoluzione storica e culturale della Calabria.

Luoghi da visitare:

Borgia è un piccolo comune italiano situato in Calabria, nella provincia di Catanzaro. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Borgia e nei suoi dintorni:

Parco Archeologico di Scolacium: Questo è uno dei siti archeologici più importanti della Calabria. Qui puoi esplorare le rovine di una città romana, tra cui un anfiteatro, un foro e un teatro. Il parco ospita anche una basilica paleocristiana e una serie di mostre che illustrano la storia della regione.

Museo di Scolacium: Situato all'interno del parco archeologico, questo museo espone reperti trovati durante gli scavi, tra cui statue, monete e ceramiche. Offre un approfondimento sulla vita quotidiana nell'antica Scolacium.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa storica è un importante luogo di culto della città. È caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante, con interni che riflettono la tradizione religiosa della zona.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Un altro luogo di interesse religioso, noto per le sue decorazioni interne e la sua importanza storica per la comunità locale.

Centro Storico di Borgia: Passeggiare per il centro storico ti permetterà di immergerti nell'atmosfera tipica di un borgo calabrese. Potrai ammirare le case tradizionali, le piazze e i vicoli caratteristici.

Eventi Culturali e Tradizionali: Borgia ospita vari eventi durante l'anno, tra cui feste religiose e sagre che celebrano la cultura e la tradizione locale. Partecipare a uno di questi eventi può offrire un'esperienza autentica della vita calabrese.

Natura e Paesaggi: Nei dintorni di Borgia, puoi godere di paesaggi naturali tipici della Calabria, con colline, uliveti e una vegetazione rigogliosa. Ci sono percorsi per passeggiate ed escursioni che permettono di apprezzare la bellezza naturale della regione.

Gastronomia Locale: Anche se non è un'attrazione in senso stretto, degustare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. Prova i piatti tradizionali calabresi nei ristoranti e nelle trattorie della zona.Anche se Borgia non è una delle mete turistiche più conosciute, offre comunque un'interessante combinazione di storia, cultura e bellezze naturali che meritano di essere scoperte.