Badolato

Municipio: Via San Salvatore
Santo patrono: Sant'Andrea Avellino
Festa del Patrono: 10 novembre
Abitanti: badolatesi
Email: comunebadolato@alice.it
PEC: amministrativo.comunebadolato@=
asmepec.it
Telefono: +39 096785000
MAPPA
Origini
Badolato è stato fondato nel X secolo, presumibilmente da popolazioni che cercavano rifugio dalle incursioni saracene che colpirono le coste calabresi. La posizione del borgo, arroccato su una collina a pochi chilometri dal mare, offriva una buona difesa contro gli attacchi.Epoca Normanna e Sveva
Nel periodo normanno, Badolato, come molti altri centri calabresi, si sviluppò ulteriormente e divenne una parte importante del sistema feudale. Durante il regno di Federico II di Svevia, la Calabria e i suoi comuni, compreso Badolato, furono coinvolti in importanti trasformazioni socio-economiche.Periodo Angioino e Aragonese
Nel corso dei secoli successivi, Badolato passò sotto il controllo di diverse dominazioni, tra cui gli Angioini e gli Aragonesi. Durante questi periodi, il borgo continuò a svilupparsi, con la costruzione di chiese e palazzi che rispecchiavano l'architettura tipica del tempo.Epoca Moderna
Nel tardo Medioevo e nell'epoca moderna, Badolato affrontò numerose sfide, tra cui terremoti e pestilenze, che portarono a periodi di declino e ripresa. Tuttavia, il borgo riuscì a mantenere una sua identità e a preservare molte delle sue caratteristiche storiche e architettoniche.Oggi
Oggi Badolato è conosciuto per il suo pittoresco centro storico, che conserva molte strutture medievali, tra cui chiese e palazzi nobiliari. Negli ultimi anni, il comune ha visto un rinnovato interesse turistico, anche grazie a progetti di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. Badolato è un esempio di come i piccoli borghi italiani possano mantenere vive le tradizioni e la storia, mentre si aprono a nuove opportunità di sviluppo e integrazione culturale.Luoghi da visitare:
Badolato è un affascinante borgo medievale situato nella regione Calabria, in provincia di Catanzaro. È conosciuto per la sua bellezza storica e paesaggistica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Badolato:Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico è un?esperienza affascinante. Il borgo è caratterizzato da case in pietra, archi e stretti vicoli che offrono scorci pittoreschi.
Chiesa di San Andrea Apostolo: Questa chiesa, situata nel cuore del paese, è uno degli edifici religiosi più importanti. Risalente al periodo normanno, conserva opere d?arte e un?atmosfera di spiritualità.
Castello di Badolato: Sebbene in rovina, i resti del castello offrono una straordinaria vista panoramica sul paesaggio circostante e rappresentano un pezzo importante della storia locale.
Chiesa dell'Immacolata: Conosciuta anche come "Chiesa dei Morti", è famosa per la sua architettura e per ospitare la statua della Madonna Immacolata.
Chiesa di Santa Caterina d?Alessandria: Un altro importante luogo di culto, con un?architettura semplice e affascinante.
Palazzo Paparo: Un antico palazzo nobiliare che racconta la storia delle famiglie aristocratiche che un tempo abitavano il borgo.
Sentieri Naturalistici: I dintorni di Badolato offrono numerosi percorsi naturalistici ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, con viste mozzafiato sulla costa ionica e sulle colline circostanti.
Spiagge di Badolato Marina: A breve distanza dal borgo, le spiagge di Badolato Marina sono perfette per chi cerca relax al mare. Le spiagge sono caratterizzate da sabbia dorata e acque cristalline.
Eventi e Festival: Badolato è noto per la sua vivace scena culturale. Durante l?anno si svolgono vari eventi, tra cui il famoso "Festival del Cinema di Badolato" e feste religiose che animano il borgo con processioni e tradizioni locali.
Museo di Arte Contemporanea (MACA): Anche se non è grande, questo museo offre una collezione di opere di artisti contemporanei locali e internazionali.
Antico Frantoio: Visita a un frantoio tradizionale per scoprire la produzione dell?olio d?oliva, un elemento fondamentale della cultura gastronomica calabrese.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti tipici come la 'Nduja, i salumi, i formaggi e il vino calabrese.Ogni angolo di Badolato racconta una storia e offre un?opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni calabresi.