www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Amato

Amato
Sito web: http://comune.amato.cz.it
Municipio: Via Guglielmo Marconi,14
Santo patrono: San Francesco da Paola
Festa del Patrono: seconda Domenica di agosto
Abitanti: amatesi
Email: anag_comune_amato@libero.it
PEC: protocollo.amato@asmepec.it
Telefono: +39 0961993045
MAPPA
Amato è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, appartenente alla provincia di Catanzaro. La storia e le origini di Amato, come per molti altri comuni calabresi, sono profondamente intrecciate con le vicende storiche della regione, caratterizzate da una successione di dominazioni e influenze culturali diverse. Le origini di Amato risalgono probabilmente all'epoca dell'Impero Romano o addirittura a insediamenti pre-romani, anche se le informazioni precise su questo periodo sono scarse. Durante il Medioevo, l'area fu sotto il controllo dei Bizantini e successivamente dei Normanni, che conquistarono gran parte del sud Italia. I Normanni portarono con sé innovazioni nell'amministrazione e nella gestione del territorio, che influenzarono anche Amato. Nel corso dei secoli, Amato passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari e feudi, come i Ruffo e i Caracciolo, che ebbero un ruolo significativo nello sviluppo e nella gestione del territorio. Durante il periodo aragonese e successivamente sotto il dominio spagnolo, Amato, come molti altri comuni calabresi, dovette affrontare sfide come incursioni piratesche e terremoti che colpirono duramente la regione. L'economia di Amato è stata storicamente basata sull'agricoltura, con coltivazioni che includevano olivi, viti e cereali. Questa tradizione agricola continua a influenzare l'area, anche se negli ultimi decenni c'è stata una crescente attenzione al turismo e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale locale. La storia di Amato è anche segnata dalla sua partecipazione agli eventi storici che hanno interessato l'Italia meridionale, tra cui il periodo risorgimentale e l'unificazione d'Italia. Come molti piccoli comuni italiani, Amato ha vissuto fenomeni di emigrazione, specialmente tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, con molti abitanti che si sono trasferiti all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Amato è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, con un forte senso di identità locale e un impegno verso la valorizzazione del suo patrimonio storico e naturale.

Luoghi da visitare:

Amato è un piccolo comune situato nella provincia di Catanzaro, nella regione Calabria, Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Amato e nei dintorni:

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa è la chiesa principale del paese. È un esempio di architettura religiosa locale, e al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni tipiche.

Centro Storico di Amato: Passeggiando per le vie del centro storico, potrai apprezzare l'architettura tradizionale calabrese. Le stradine strette e le case in pietra creano un'atmosfera affascinante e autentica.

Panorama dalla Collina: Amato è situato su una collina che offre viste panoramiche spettacolari sulla campagna circostante e sulle montagne dell'Aspromonte. È un ottimo punto per fotografie e per rilassarsi ammirando il paesaggio.

Escursioni e Sentieri Naturalistici: Nei dintorni di Amato ci sono diversi sentieri che attraversano la natura incontaminata della Calabria. È possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta per esplorare la flora e la fauna locali.

Eventi e Feste Tradizionali: Se visiti Amato durante una delle sue feste locali, come la festa patronale di Santa Maria Assunta a metà agosto, avrai l'opportunità di vivere le tradizioni e la cultura del luogo. Questi eventi spesso includono processioni, musica, balli e cucina tipica.

Cucina Locale: Anche se non è un luogo da visitare in senso tradizionale, degustare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. Cerca i ristoranti e le trattorie che offrono piatti tipici calabresi, come la 'nduja, i peperoncini piccanti e vari tipi di pasta fatta in casa.

Visita ai Dintorni: Amato è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Calabria. Potresti visitare Catanzaro, il capoluogo di provincia, o dirigerti verso la costa per goderti le spiagge del Mar Ionio.

Artigianato Locale: Se ti interessa l'artigianato, cerca negozi o mercati dove puoi trovare prodotti tipici fatti a mano, come ceramiche, tessuti e altri manufatti.Queste attrazioni offrono un assaggio della storia, cultura e bellezza naturale di Amato e dei suoi dintorni. Sebbene sia un piccolo comune, la sua autenticità e tranquillità lo rendono un luogo affascinante da visitare.