www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Viggiano

Viggiano
Sito web: http://comune.viggiano.pz.it
Municipio: Via Roma,51
Abitanti: viggianesi
Email: maria.stella@rete.basilicata.it
PEC: protocolloviggiano@pec.it
Telefono: +39 0975/61142
MAPPA
Viggiano è un comune italiano situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. La storia di Viggiano è molto antica e affonda le sue radici in epoche pre-romane, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Le origini di Viggiano sono legate ai popoli enotri, un'antica popolazione italica che abitava la regione. Durante l'epoca romana, Viggiano divenne un importante centro di passaggio grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra il Tirreno e l'Adriatico. Resti di ville romane e altri manufatti indicano una certa prosperità durante questo periodo. Nel Medioevo, Viggiano fece parte del Ducato di Benevento e successivamente passò sotto il controllo dei Normanni, degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi, seguendo le vicende storiche del Mezzogiorno d'Italia. Durante questo periodo, la comunità si sviluppò attorno al castello e alla chiesa principale, dedicata alla Madonna Nera di Viggiano, che divenne un importante luogo di pellegrinaggio. La Madonna Nera, conosciuta come la Madonna di Viggiano, è una figura centrale nella storia e nella cultura locale. La statua della Madonna viene portata in processione ogni anno, un evento che attira numerosi fedeli e turisti. Questa tradizione ha radici antiche e rappresenta un elemento fondamentale dell'identità culturale di Viggiano. Nel corso dei secoli, Viggiano ha vissuto le vicissitudini economiche e sociali comuni a molte località dell'Italia meridionale, tra cui l'emigrazione verso le Americhe e il Nord Italia durante il XIX e il XX secolo, fenomeno che ha segnato profondamente la comunità locale. Oggi, Viggiano è conosciuto non solo per la sua storia e la devozione religiosa, ma anche per il suo patrimonio naturale e culturale. La città è situata nel cuore del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, una zona di grande bellezza paesaggistica che offre numerose opportunità per attività all'aperto come escursionismo e trekking. Inoltre, Viggiano è famosa per la produzione di strumenti musicali, in particolare arpe, che rappresentano un'altra eccellenza del territorio.

Luoghi da visitare:

Viggiano è un affascinante comune situato nella regione della Basilicata, in Italia. È noto per il suo patrimonio culturale, naturale e religioso. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da vedere a Viggiano:

Santuario della Madonna Nera di Viggiano: Questo è il luogo di pellegrinaggio più famoso della Basilicata. La statua della Madonna Nera viene portata in processione due volte all'anno. Il santuario si trova sul Monte Sacro e offre una vista panoramica mozzafiato.

Centro Storico di Viggiano: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare le antiche case in pietra, i palazzi storici e le suggestive piazzette. Non perdere i dettagli architettonici e le piccole chiese sparse per il borgo.

Museo del Lupo: Dedicato alla fauna e alla flora locali, questo museo offre informazioni dettagliate sul lupo appenninico e sul suo habitat naturale. È un luogo interessante per chi è appassionato di natura e biodiversità.

Chiesa Madre di Santa Maria del Monte: Risalente al XII secolo, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa con elementi romanici e gotici. L'interno è ricco di affreschi e opere d'arte sacra.

Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese: Viggiano funge da porta d'accesso a questo meraviglioso parco nazionale, ideale per escursioni, trekking e attività all'aperto. Il parco offre paesaggi naturali incontaminati e una ricca biodiversità.

Festa della Madonna di Viggiano: Se visiti Viggiano nei mesi di maggio o settembre, potresti partecipare alle celebrazioni in onore della Madonna Nera, che includono processioni, eventi religiosi e manifestazioni culturali.

Osservatorio Astronomico: Situato in una zona con poco inquinamento luminoso, questo osservatorio offre opportunità per osservare le stelle e partecipare a sessioni di astroturismo.

Fontana dei Tre Canali: Un caratteristico punto di incontro nel paese, questa fontana storica è un luogo ideale per fermarsi e rilassarsi durante una passeggiata.

Viadotto di Viggiano: Un'opera ingegneristica moderna che attraversa la valle, offrendo vedute spettacolari del paesaggio circostante.

Eventi Musicali e Culturali: Viggiano ha una tradizione musicale molto forte, con eventi e concerti che celebrano la musica popolare e la tradizione della musica con l'arpa, uno strumento storico della zona.Questi sono alcuni dei principali luoghi e attrazioni da vedere a Viggiano. Ogni visita può essere arricchita da incontri con la gente del posto, assaggiando la cucina tipica lucana e scoprendo le tradizioni locali.