Venosa

Municipio: Via Vittorio Emanuele II,208
Santo patrono: San Rocco
Abitanti: venosini
Email: urp@comune.venosa.pz.it
PEC: comune.venosa@certposta.biz
Telefono: +39 0972/308632
MAPPA
Origini:
- Fondazione Romana: Venosa fu fondata come colonia romana nel 291 a. C. dopo la sconfitta dei Sanniti. Il suo nome latino era Venusia.
- Importanza Strategica: Grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Appia, una delle principali strade romane, Venosa divenne un centro di notevole importanza militare e commerciale.
Storia Antica:
- Periodo Romano: Durante l'epoca romana, Venosa prosperò e furono costruiti numerosi edifici pubblici, strade e infrastrutture. La città era nota per essere la patria del poeta latino Quinto Orazio Flacco (Orazio), che nacque qui nel 65 a. C.
- Declino e Invasioni: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Venosa subì un periodo di declino ed entrò sotto il controllo di vari popoli invasori, tra cui i Goti e i Bizantini.
Medioevo:
- Dominazione Longobarda e Normanna: Nel Medioevo, Venosa passò sotto il controllo dei Longobardi e, successivamente, dei Normanni nel XI secolo. Fu proprio sotto i Normanni che la città conobbe un periodo di grande sviluppo.
- Costruzione della Cattedrale: Durante il dominio normanno, fu avviata la costruzione della Chiesa della Santissima Trinità, che rimane uno dei monumenti più importanti della città.
Rinascimento e Età Moderna:
- Dominazione Aragonese e Spagnola: Nel XV secolo, Venosa passò sotto il dominio degli Aragonesi e poi degli Spagnoli. Durante questo periodo, fu costruito il Castello di Venosa, che serviva sia come fortezza che come residenza nobiliare.
- Influenze Culturali: Durante il Rinascimento, Venosa continuò a essere un centro culturale e intellettuale, sebbene la sua importanza politica e commerciale fosse diminuita rispetto ai secoli precedenti.
Età Contemporanea:
- Sviluppo Moderno: Nel corso del XIX e XX secolo, Venosa ha vissuto un periodo di cambiamento e modernizzazione, pur mantenendo intatto il suo ricco patrimonio storico e culturale.
- Turismo e Cultura: Oggi, Venosa è conosciuta per le sue bellezze storiche e architettoniche, attirando turisti e studiosi interessati alla sua lunga e variegata storia.
Luoghi da visitare:
Venosa è una città ricca di storia e cultura situata in Basilicata, Italia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Venosa:Castello Pirro del Balzo: Costruito nel XV secolo, questo castello è uno dei simboli della città. All'interno ospita il Museo Archeologico Nazionale, che espone reperti che vanno dalla preistoria all'epoca romana.
Abbazia della Santissima Trinità: Un complesso religioso di grande importanza storica, che include una chiesa paleo-cristiana, una chiesa medievale e il cosiddetto "Incompiuto", una parte dell'abbazia mai completata. È qui che si trova la tomba del famoso poeta latino Orazio.
Parco Archeologico di Venosa: Questo parco include una vasta area di scavi archeologici, con resti di edifici termali, case romane e un anfiteatro.
Cattedrale di Sant'Andrea Apostolo: Costruita nel XII secolo e successivamente rimaneggiata, questa cattedrale presenta un'architettura romanica e conserva opere d'arte di notevole interesse.
Chiesa di San Filippo Neri: Un esempio di architettura barocca, questa chiesa è famosa per le sue decorazioni interne e gli affreschi.
Chiesa di San Rocco: Costruita nel XVI secolo, è un altro esempio di architettura religiosa di Venosa, con una facciata semplice e un interno riccamente decorato.
Casa di Orazio: Anche se rimane poco della struttura originale, questo sito è tradizionalmente considerato il luogo di nascita del poeta latino Orazio.
Catacombe Ebraiche: Situate appena fuori dal centro cittadino, queste catacombe risalgono al IV-V secolo d.C. e offrono un interessante spaccato della vita delle comunità ebraiche nell'antichità.
Fontana Angioina: Situata nel centro storico, questa fontana risale al periodo angioino e rappresenta un punto di ritrovo per i cittadini.
Palazzo Calvino: Un edificio storico che ospita mostre temporanee e eventi culturali.
Piazza Umberto I: La piazza principale di Venosa, circondata da caffè e negozi, è un luogo ideale per passeggiare e immergersi nella vita locale.
Via Appia Antica: Tratti di questa famosa strada romana attraversano Venosa, offrendo la possibilità di camminare sulle orme di antichi viaggiatori.Inoltre, Venosa è circondata da un paesaggio collinare pittoresco, ideale per escursioni e passeggiate nella natura. Durante la visita, non dimenticare di assaporare la cucina locale, ricca di piatti tradizionali e vini pregiati come l'Aglianico del Vulture.