Trivigno

Municipio: Piazza Plebiscito,1
Santo patrono: San Pietro martire
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: trivignesi
Email: comunetrivigno@rete.basilicata.it
PEC: ufficio.anagrafe.comunetrivigno@=
pec.it
Telefono: +39 0971/981002
MAPPA
Luoghi da visitare:
Trivigno è un piccolo comune situato nella provincia di Potenza, in Basilicata, Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la cultura e la storia della regione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Trivigno:Chiesa Madre di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Trivigno. Risalente al XVIII secolo, presenta una facciata in stile barocco e custodisce diverse opere d'arte sacra, tra cui dipinti e sculture.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Trivigno è un'esperienza affascinante. Le stradine strette e acciottolate, gli edifici in pietra e le piccole piazze offrono un'atmosfera d'altri tempi. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla, ammirando l'architettura tradizionale.
Palazzo Baronale: Questo antico palazzo, situato nel cuore del paese, è un edificio di rilievo storico. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne l'architettura esterna e immaginare la vita della nobiltà locale nei secoli passati.
Fontana Vecchia: Una delle fontane storiche del paese, la Fontana Vecchia è un esempio dell'ingegneria idraulica tradizionale. È un luogo pittoresco dove fermarsi per una pausa e riflettere sulla vita quotidiana del passato.
Panorami e Natura: Trivigno è situato in una posizione panoramica, circondato da colline e montagne. È possibile fare escursioni o passeggiate nei dintorni per godere dei bellissimi paesaggi della Basilicata. I punti panoramici offrono vedute spettacolari delle valli circostanti.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Trivigno durante le festività locali, potrai immergerti nelle tradizioni culturali del paese. Le celebrazioni religiose, le sagre e gli eventi folcloristici sono occasioni per conoscere meglio la comunità e le sue usanze.
Gastronomia Locale: Anche se non è un'attrazione in senso stretto, assaggiare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. Trivigno offre piatti tipici della tradizione lucana, tra cui salumi, formaggi e piatti a base di pasta fatta in casa.Sebbene Trivigno possa sembrare un luogo tranquillo e poco conosciuto, la sua autenticità e il suo fascino storico offrono un'esperienza arricchente per chi desidera scoprire il cuore della Basilicata.