Tito

Municipio: Via Municipio
Santo patrono: San Laviero Martire
Festa del Patrono: 17 novembre
Abitanti: titesi
Email: ufficidemografici@comune.tito.pz.it
PEC: comune.tito.pz@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0971/796220
MAPPA
Luoghi da visitare:
Tito è un comune situato in Basilicata, una regione del sud Italia. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre comunque alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tito:Centro Storico di Tito: Passeggiando per il centro storico, puoi ammirare le strette stradine e le antiche case in pietra che conservano il fascino tradizionale della Basilicata.
Chiesa Madre di San Laviero Martire: Questa è la chiesa principale di Tito, dedicata a San Laviero Martire. La chiesa presenta una facciata semplice ma elegante e al suo interno si trovano opere d'arte sacra di interesse storico.
Palazzo Laurini: Un antico palazzo nobiliare situato nel centro storico, rappresenta un esempio dell'architettura residenziale del passato. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarlo dall'esterno.
Castello di Tito: I resti del castello medievale offrono una vista panoramica della città e della valle circostante. Sebbene in gran parte in rovina, il sito conserva ancora un fascino storico.
Parco della Grancia: Situato nelle vicinanze di Tito, questo parco è noto per ospitare il Cinespettacolo "La Storia Bandita", uno spettacolo multimediale che racconta la storia del brigantaggio in Basilicata. È un'esperienza unica che unisce teatro, cinema e storia.
Museo Multimediale di Tito: Questo museo offre un'esperienza interattiva per conoscere la storia e la cultura della regione. Le installazioni multimediali sono progettate per coinvolgere i visitatori di tutte le età.
Escursioni Naturalistiche: Tito è circondato da paesaggi naturali incantevoli, ideali per gli appassionati di trekking e natura. I sentieri offrono viste spettacolari e la possibilità di avvistare la fauna locale.
Eventi e Tradizioni Locali: Tito ospita vari eventi culturali e religiosi durante l'anno, tra cui feste patronali e sagre locali. Questi eventi offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale e assaporare la cucina tradizionale lucana.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Assicurati di provare i prodotti tipici della zona, come i salumi, i formaggi locali e i piatti tradizionali lucani. I ristoranti e le trattorie locali offrono piatti autentici che riflettono la ricca tradizione culinaria della regione.Visitare Tito ti permetterà di scoprire una parte autentica della Basilicata, lontana dai circuiti turistici più battuti, ma ricca di storia, cultura e bellezze naturali.