Terranova di Pollino

Municipio: Corso Dante Alighieri,36
Santo patrono: San Francesco di Paola
Festa del Patrono: 2 aprile
Abitanti: terranovesi
Email: comuneterranova@rete.basilicata.it
PEC: mariagiuseppa.genovese@=
pec.comune.terranovadipollino.pz.it
Telefono: +39 0973/93009
MAPPA
Origini
Le origini di Terranova di Pollino sono poco documentate, ma l'area è stata abitata fin dai tempi antichi. La presenza di insediamenti umani nell'area può essere fatta risalire all'epoca pre-romana, quando la regione era abitata da popolazioni indigene come gli Enotri e i Lucani. Tuttavia, la fondazione del centro abitato come lo conosciamo oggi risale al Medioevo.Storia Medievale
Durante il Medioevo, l'area fu influenzata da varie dominazioni, tra cui quella dei Normanni, che conquistarono gran parte del sud Italia nel XI secolo. Successivamente, il territorio passò sotto il controllo degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi. In questo periodo, il paese iniziò a svilupparsi attorno a un castello o a una fortificazione, come era comune nei villaggi dell'entroterra lucano.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli, Terranova di Pollino ha subito le vicende storiche che hanno caratterizzato il sud Italia, compresi i periodi di dominio spagnolo e borbonico. Durante il Regno di Napoli e poi il Regno delle Due Sicilie, il paese rimase un piccolo centro agricolo, caratterizzato da un'economia basata principalmente sulla pastorizia e sull'agricoltura.Età Contemporanea
Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Terranova di Pollino entrò a far parte del neonato Regno d'Italia. Come molte altre aree del sud, il comune fu interessato dal fenomeno del brigantaggio e, successivamente, dall'emigrazione verso il nord Italia e l'estero, fenomeno che caratterizzò buona parte del Meridione italiano tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.Oggi
Oggi, Terranova di Pollino è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. È noto per la sua posizione all'interno del Parco Nazionale del Pollino, il più grande parco naturale d'Italia, che offre opportunità per il turismo naturalistico e culturale. La comunità locale continua a mantenere vive le tradizioni e le usanze, valorizzando il patrimonio storico e ambientale della zona. Terranova di Pollino rappresenta un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano preservato la loro identità storica e culturale, pur affrontando le sfide moderne legate allo spopolamento e alla necessità di sviluppo sostenibile.Luoghi da visitare:
Terranova di Pollino è un affascinante comune situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, in Basilicata. Questa zona è ricca di bellezze naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Terranova di Pollino e dintorni:Centro Storico: Passeggia tra le viuzze del centro storico, dove potrai ammirare le case in pietra e l'architettura tradizionale lucana. Non perdere la Chiesa Madre di San Francesco di Paola, che risale al XVI secolo.
Chiesa di San Francesco di Paola: Questa è la principale chiesa del paese, caratterizzata da un bellissimo portale in pietra e un interno accogliente e ricco di decorazioni sacre.
Parco Nazionale del Pollino: Essendo nel cuore del parco, Terranova di Pollino è un ottimo punto di partenza per esplorare la natura circostante. Il parco è famoso per i suoi paesaggi mozzafiato, la biodiversità e le montagne, tra cui il Monte Pollino e il Monte Serra Dolcedorme.
Pini Loricati: Questi alberi secolari, simbolo del Parco Nazionale del Pollino, sono una delle attrazioni naturali più affascinanti. Puoi trovarli soprattutto nella zona alta del parco.
Escursioni e Trekking: Ci sono numerosi sentieri per escursioni e trekking, adatti a vari livelli di preparazione fisica. Alcuni dei percorsi più popolari includono il Sentiero del Belvedere del Malvento e il Sentiero della Grande Porta del Pollino.
Fiume Sarmento: Questo fiume attraversa il territorio ed è ideale per attività come il rafting, soprattutto nei periodi di maggiore portata d'acqua.
Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che offre uno sguardo sulla vita rurale di un tempo, con una collezione di strumenti agricoli e oggetti di uso quotidiano della tradizione contadina.
Manifestazioni e Tradizioni Locali: Se visiti Terranova di Pollino durante le feste tradizionali, potrai partecipare a eventi culturali e religiosi che ti permetteranno di immergerti nella cultura locale. Uno degli eventi più importanti è la festa di San Francesco di Paola.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaggiare la cucina locale, caratterizzata da piatti tipici come i "lagane e ceci", una pasta fatta in casa con ceci, e i salumi e formaggi locali.
Bosco Magnano: Un'area boscosa ideale per picnic e passeggiate rilassanti, con la possibilità di avvistare fauna locale.
Cascate e Gole: Nei dintorni, puoi esplorare cascate e gole naturali, come le Gole del Raganello, che offrono scenari spettacolari e opportunità di avventura.
Osservazione della Fauna e Flora: Il parco è un habitat per molte specie di animali selvatici, tra cui l'aquila reale, il lupo appenninico e numerose specie di fiori e piante endemiche.Terranova di Pollino è una destinazione perfetta per chi ama la natura, la tranquillità e il fascino dei piccoli borghi italiani.