www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Senise

Senise
Sito web: http://comune.senise.pz.it
Municipio: Piazza Municipio,7
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: senisesi
Email: comune.senise@comunesenise.pz.it
PEC: protocollo@=
comune.senise.postecert.it
Telefono: +39 0973/686200
MAPPA
Senise è un comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza, nel sud Italia. La storia di Senise è ricca e affonda le sue radici in epoche molto antiche.

Origini

Le origini di Senise risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. La zona era abitata da popolazioni indigene, come gli Enotri e successivamente i Lucani, che erano una delle principali tribù italiche dell'Italia meridionale. Non ci sono molte testimonianze archeologiche di questo periodo, ma si ritiene che l'area fosse già abitata e sviluppata.

Periodo Romano

Con l'espansione romana, Senise e la regione circostante furono assorbiti nell'Impero Romano. Durante questo periodo, Senise beneficiò della costruzione di infrastrutture romane, come strade e acquedotti, che favorirono lo sviluppo economico e sociale.

Medioevo

Durante il Medioevo, Senise passò sotto il controllo di vari signori feudali. Fu in questo periodo che il centro abitato si consolidò attorno a una struttura urbana più definita. La costruzione di castelli e fortificazioni fu comune, a causa delle frequenti guerre e invasioni. Il castello di Senise, sebbene in gran parte distrutto, è una testimonianza di questo periodo.

Epoca Moderna

Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Senise continuò a crescere, sebbene rimanendo un centro prevalentemente agricolo. La sua posizione strategica la rese un punto di passaggio importante tra la costa e l'interno della Basilicata.

Epoca Contemporanea

Nel corso del XIX e XX secolo, Senise, come molte altre aree del sud Italia, affrontò sfide legate all'emigrazione, con molti abitanti che si spostarono verso il nord Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Ciononostante, il comune ha mantenuto una forte identità culturale e tradizionale. Oggi, Senise è conosciuta anche per la sua produzione agricola, in particolare per il peperone di Senise, un prodotto tipico della zona che ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP). La storia di Senise è dunque un intreccio di influenze culturali e storiche che si riflettono ancora oggi nel suo paesaggio urbano e nelle tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Senise è un affascinante comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza. Anche se è un piccolo paese, offre diversi punti di interesse che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Senise:

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Senise, troverai strette vie medievali, caratteristici edifici in pietra e scorci pittoreschi che raccontano la storia e la cultura del luogo.

Chiesa Madre di San Francesco d?Assisi: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Senise. Costruita nel XV secolo, presenta un mix di stili architettonici e custodisce al suo interno opere d'arte di notevole pregio.

Chiesa di San Rocco: Situata nel cuore del paese, questa chiesa è dedicata a San Rocco, il santo patrono di Senise. È famosa per le celebrazioni che si svolgono durante la festa patronale.

Castello di Senise: I resti di questo antico castello offrono una vista panoramica mozzafiato sui dintorni. Anche se rimangono solo alcune rovine, è un luogo affascinante per esplorare e immaginare la vita nel passato.

Lago di Monte Cotugno: Questo è uno dei più grandi invasi artificiali d?Europa. È un luogo perfetto per attività all'aperto come passeggiate, pesca o semplicemente per godersi un picnic con vista sul lago.

Riserva Naturale Orientata del Bosco Pantano di Policoro: Anche se non è proprio a Senise, si trova a una distanza ragionevole ed è un?ottima escursione per chi ama la natura. La riserva offre sentieri per il trekking e una ricca biodiversità.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti locali, come il famoso peperone di Senise IGP, noto per il suo sapore dolce e aromatico. Puoi trovare questi prodotti nei mercati locali o nei negozi specializzati.

Eventi e Feste Tradizionali: Se capiti nel periodo giusto, non perdere le celebrazioni di San Rocco ad agosto, un evento che comprende processioni, spettacoli musicali e fuochi d'artificio.

Museo Archeologico Nazionale della Siritide: Anche se situato a Policoro, questo museo è raggiungibile da Senise ed è un?ottima occasione per conoscere la storia antica della regione, con reperti che vanno dalla preistoria all?epoca romana.

Escursioni e Trekking: I dintorni di Senise offrono varie possibilità per gli amanti del trekking e della natura. Le colline e le campagne circostanti sono ideali per passeggiate ed escursioni.Senise è un luogo che, pur nella sua tranquillità, offre un?esperienza autentica della vita e della cultura lucana.