Sasso di Castalda

Municipio: Via Roma
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: sassesi
Email: protocollo@=
comune.sassodicastalda.pz.it
PEC: protocollo@=
comunesassodicastalda.gov.it
Telefono: +39 0975/385016
MAPPA
Origini
Le origini di Sasso di Castalda sono piuttosto antiche. La zona era abitata già in epoca pre-romana dai Lucani, una popolazione italica che viveva in questa parte della Basilicata. Con l'espansione dell'Impero Romano, anche quest'area venne assoggettata e integrata nel vasto sistema amministrativo romano.Epoca Medievale
Durante il Medioevo, il territorio di Sasso di Castalda, come molte altre parti del sud Italia, fu teatro di numerose invasioni e dominazioni da parte di vari popoli, tra cui i Longobardi, i Normanni e gli Svevi. Fu durante questo periodo che venne costruito un castello, attorno al quale si sviluppò il nucleo abitativo originario del comune. Il nome "Sasso" potrebbe derivare dalla conformazione rocciosa del luogo, mentre "Castalda" potrebbe riferirsi alla presenza del castello o alla carica di un "castaldo", termine che indicava un amministratore delle terre.Età Moderna
Nel periodo moderno, Sasso di Castalda seguì le vicende della Basilicata, diventando parte del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. Come molte aree rurali del sud Italia, anche Sasso di Castalda fu interessato da fenomeni di brigantaggio post-unitario, quando il Regno d'Italia fu costituito nel 1861.Sviluppi Recenti
Nel corso del XX secolo, Sasso di Castalda, come molte aree interne della Basilicata, ha vissuto fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti verso le regioni del nord Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Negli ultimi anni, c'è stato un certo ritorno all'attenzione per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale locale, con iniziative volte a promuovere il turismo sostenibile. Il comune oggi è noto anche per il suo ponte tibetano, una spettacolare attrazione turistica che offre viste mozzafiato sulle vallate circostanti e rappresenta un esempio di come Sasso di Castalda stia cercando di valorizzare le sue bellezze naturali per attrarre visitatori e rivitalizzare l'economia locale.Luoghi da visitare:
Sasso di Castalda è un pittoresco borgo situato nella regione Basilicata, nel sud Italia. Questo piccolo comune offre ai visitatori una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sasso di Castalda:Ponte alla Luna: Questa è probabilmente l'attrazione più famosa di Sasso di Castalda. Il Ponte alla Luna è un ponte tibetano sospeso, lungo oltre 300 metri e alto circa 120 metri, che offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante. È un'esperienza imperdibile per gli amanti dell'adrenalina e della natura.
Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Sasso di Castalda è un viaggio indietro nel tempo. Le case in pietra, le chiese antiche e i vicoli stretti raccontano la storia del borgo. Non perdere la Chiesa Madre di San Rocco, con la sua architettura affascinante.
Chiesa Madre di San Rocco: Questa chiesa risale al XVIII secolo ed è dedicata a San Rocco, il patrono del paese. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni che risalgono a secoli fa.
Sentieri Naturalistici: Gli appassionati di trekking e natura possono esplorare i numerosi sentieri escursionistici che circondano il borgo. I percorsi offrono viste spettacolari sui monti dell'Appennino Lucano e la possibilità di osservare la fauna e la flora locali.
Bosco di Rifreddo: Questa area boschiva è perfetta per una passeggiata rilassante o un picnic. È un luogo ideale per godersi la tranquillità della natura e ammirare i paesaggi boschivi tipici della regione.
Museo della Civiltà Contadina: Per conoscere la storia e le tradizioni locali, una visita a questo museo è d'obbligo. Il museo espone attrezzi agricoli, utensili domestici e altri reperti che raccontano la vita rurale di un tempo.
Eventi e Feste Locali: Se visiti Sasso di Castalda durante le festività locali, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi culturali e religiosi, che spesso includono processioni, concerti e sagre con piatti tipici della tradizione lucana.
Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese: Anche se non si trova esattamente a Sasso di Castalda, il parco è facilmente raggiungibile e offre ulteriori opportunità di escursioni e contatto con la natura incontaminata della Basilicata.Sasso di Castalda è un luogo che combina avventura, storia e bellezze naturali, perfetto per chi cerca una destinazione tranquilla e autentica nel sud Italia.