www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Arcangelo

Sant'Arcangelo
Sito web: http://comune.santarcangelo.pz.it
Municipio: Corso Vittorio Emanuele
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: santarcangiolesi
Email: salvatore.briamonte@=
rete.basilicata.it
PEC: protocollosantarcangelo@ebaspec.it
Telefono: +39 0973/618308
MAPPA
Sant'Arcangelo è un comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza, Italia. La storia di Sant'Arcangelo è ricca e articolata, riflettendo le diverse influenze culturali e politiche che hanno caratterizzato questa regione nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Sant'Arcangelo risalgono a epoche molto antiche. Il territorio era abitato già in epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Successivamente, la zona è stata influenzata dalla presenza delle popolazioni lucane, un antico popolo italico.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, l'area di Sant'Arcangelo faceva parte del territorio controllato da Roma. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate su un insediamento specifico nel luogo dell'attuale comune durante l'epoca romana.

Medioevo

Nel Medioevo, il territorio di Sant'Arcangelo vide l'alternarsi di diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e successivamente dei Normanni. Fu in questo periodo che si svilupparono i primi insediamenti stabili, spesso nati attorno a castelli o fortificazioni utilizzati per difendersi dalle incursioni nemiche.

Età Moderna

Con l'avvento dell'età moderna, Sant'Arcangelo, come molte altre località della Basilicata, passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. Durante il periodo di dominazione aragonese e successivamente borbonica, il comune continuò a svilupparsi, pur mantenendo un'economia prevalentemente agricola.

Periodo Contemporaneo

Nel XIX e XX secolo, Sant'Arcangelo, come il resto del Mezzogiorno, fu coinvolto nei grandi cambiamenti sociali e politici che attraversarono l'Italia, tra cui l'unificazione del paese e le successive trasformazioni economiche e sociali. Il comune ha vissuto anche il fenomeno dell'emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Sant'Arcangelo è un comune che conserva molte tracce del suo passato storico, con un patrimonio culturale che include chiese, palazzi storici e tradizioni locali. La comunità è impegnata nella valorizzazione del proprio territorio, cercando di promuovere il turismo e la riscoperta delle proprie radici storiche e culturali.

Luoghi da visitare:

Sant'Arcangelo è un incantevole comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. Sebbene non sia una delle destinazioni più conosciute d'Italia, offre comunque una serie di attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Arcangelo:

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa è la principale chiesa del paese, costruita in stile barocco. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e affreschi che raccontano la storia religiosa della comunità.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico offre un viaggio nel tempo con le sue case in pietra, vicoli stretti e scorci pittoreschi. Non dimenticare di visitare le piccole piazze e le fontane che caratterizzano il borgo.

Convento di Sant'Antonio di Padova: Situato su una collina, questo convento offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. È un luogo di pace e spiritualità, ideale per una visita meditativa.

Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che raccoglie strumenti agricoli e oggetti di uso quotidiano del passato. Offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni locali.

Parco Nazionale del Pollino: Sebbene non si trovi direttamente a Sant'Arcangelo, il parco è facilmente raggiungibile e offre numerose opportunità per escursioni, trekking e attività all'aria aperta. È il più grande parco nazionale d'Italia e ospita una ricca biodiversità.

Fiume Agri: Ideale per una passeggiata rilassante o un picnic, le rive del fiume Agri sono un luogo perfetto per godersi la natura circostante.

Eventi e Feste Locali: Se visiti Sant'Arcangelo in agosto, potresti assistere alla Festa di San Rocco, il santo patrono del paese. Durante questa festa, processioni, concerti e eventi culturali animano le strade del borgo.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'opportunità di assaporare i prodotti locali, come il caciocavallo podolico, i salumi e il pane fatto in casa. I ristoranti locali offrono anche piatti tradizionali lucani che vale la pena provare.

Escursioni nei Dintorni: Oltre al Parco del Pollino, ci sono altre aree naturali e piccoli borghi nelle vicinanze che meritano una visita, come Tursi e il Santuario di Santa Maria di Anglona.

Artigianato Locale: Sant'Arcangelo è noto per la lavorazione dell'argilla e della ceramica. Puoi visitare botteghe artigiane per vedere gli artigiani al lavoro e acquistare qualche pezzo unico come souvenir.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni e attività a Sant'Arcangelo. È un luogo che combina storia, cultura e natura, ideale per chi cerca un'esperienza autentica lontano dalle mete turistiche più affollate.