San Severino Lucano

Municipio: Via San Vincenzo,69
Santo patrono: San Severino
Festa del Patrono: 8 giugno
Abitanti: sanseverinesi
Email: comunesseverino@rete.basilicata.it
PEC: comune.sanseverinolucano.pz@pec.it
Telefono: +39 0973/576132
MAPPA
Origini
Le origini di San Severino Lucano risalgono a tempi antichi, con la presenza di insediamenti umani che si possono far risalire all'epoca romana e, successivamente, al periodo medievale. Tuttavia, la fondazione ufficiale del borgo come lo conosciamo oggi è avvenuta più tardi.Storia Medievale e Moderna
Durante il Medioevo, il territorio di San Severino Lucano faceva parte del feudo di diversi signori locali. Nel corso dei secoli, ha subito le influenze di diverse dominazioni, tra cui quella normanna, sveva, angioina e aragonese. Queste dominazioni hanno contribuito a modellare la cultura e l'architettura del luogo. Nel periodo rinascimentale, come molte altre località del sud Italia, San Severino Lucano subì le conseguenze delle politiche feudali e delle lotte tra le famiglie nobiliari. La famiglia Sanseverino, una delle più potenti del Regno di Napoli, potrebbe aver dato il nome al comune, sebbene le origini del toponimo non siano del tutto chiare.Epoca Contemporanea
Con l'Unità d'Italia, San Severino Lucano, come molte altre comunità del Meridione, ha vissuto un periodo di trasformazione. L'economia tradizionalmente agricola ha subito cambiamenti significativi, e molti abitanti hanno emigrato verso il nord Italia e all'estero in cerca di migliori opportunità di vita. Oggi, San Severino Lucano è conosciuto principalmente per la sua bellezza naturale e per essere una porta d'accesso al Parco Nazionale del Pollino. Il comune è apprezzato per le sue tradizioni culturali, la gastronomia locale e gli eventi folkloristici. Il turismo legato alla natura e all'escursionismo gioca un ruolo importante nell'economia locale.Patrimonio Culturale
Il paese conserva ancora alcune architetture storiche e luoghi di interesse culturale, tra cui chiese e palazzi antichi. La comunità è molto legata alle tradizioni e alle festività religiose, che vengono celebrate con partecipazione e devozione. In sintesi, San Severino Lucano è un comune con una ricca storia che riflette le più ampie dinamiche storiche e culturali della Basilicata e del sud Italia.Luoghi da visitare:
San Severino Lucano è un affascinante comune situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, in Basilicata. Questo borgo è circondato da una natura incontaminata e offre molte attrazioni sia naturali che culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Severino Lucano:Chiesa Madre di San Vincenzo Martire: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e risale al XVIII secolo. All'interno, si possono ammirare opere d'arte e decorazioni sacre di grande pregio.
Santuario della Madonna del Pollino: Situato a circa 1500 metri di altitudine, questo santuario è una meta di pellegrinaggio molto amata. Offre una vista panoramica spettacolare sulle montagne circostanti.
Parco Nazionale del Pollino: San Severino Lucano è uno dei punti di accesso a questo vasto parco nazionale, famoso per la sua ricca biodiversità e per il Pino Loricato, simbolo del parco. È ideale per escursioni, trekking e attività all'aria aperta.
La Fagosa: Un'area naturalistica che offre percorsi escursionistici immersi nei boschi di faggi e altre piante autoctone. È perfetta per chi ama passeggiare nella natura.
Fiume Frido: Questo fiume attraversa il territorio di San Severino Lucano e offre diverse aree per il picnic e la possibilità di fare bagni rinfrescanti nelle sue acque limpide.
Ponte del Diavolo: Un antico ponte di pietra di epoca romana che attraversa il fiume Frido. È un luogo suggestivo, avvolto da leggende e storie locali.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di San Severino Lucano permette di scoprire l'architettura tradizionale, con le sue case in pietra e i vicoli caratteristici.
Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona, con una raccolta di attrezzi e oggetti d'epoca.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti San Severino Lucano durante le festività, potresti assistere a eventi tradizionali come la festa della Madonna del Pollino, che si celebra solitamente a giugno, con processioni, canti e danze popolari.
Osservazione della Flora e Fauna: Il territorio circostante è ricco di specie animali e vegetali. È possibile avvistare lupi, aquile e caprioli, oltre a una vasta gamma di fiori selvatici.Quando visiti San Severino Lucano, ti consiglio di prenderti del tempo per immergerti nella tranquillità e bellezza naturale del luogo, assaporando anche la cucina locale, fatta di piatti semplici e genuini.