www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Fele

San Fele
Sito web: http://comune.sanfele.pz.it
Municipio: Via Giuseppe Mazzini,9
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: sanfelesi
Email: comune.sanfele@tiscali.it
PEC: comune.sanfele@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0976/94611
MAPPA
San Fele è un comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza, Italia. La storia di San Fele è ricca e affascinante, con origini che risalgono a diversi secoli fa.

Origini

San Fele fu fondato intorno all'anno 1000, durante il periodo del Medioevo. Il nome "San Fele" deriva da San Felice, un santo a cui la comunità era particolarmente devota. La leggenda narra che il santo abbia compiuto miracoli nella zona, il che ha portato alla dedicazione del luogo in suo onore.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, San Fele fu sotto il controllo di diversi signori feudali. La sua posizione strategica nella regione montuosa della Lucania lo rese un importante punto di controllo e difesa. Nel corso dei secoli, il borgo fu coinvolto in varie contese tra famiglie nobiliari locali.

Periodo Normanno e Svevo

Nel XII e XIII secolo, San Fele fu influenzato dalla dominazione normanna e successivamente sveva. Sotto Federico II di Svevia, il territorio visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo. Durante questo periodo furono costruiti diversi edifici, tra cui fortificazioni e chiese, alcune delle quali possono essere ancora ammirate oggi.

Età Moderna

Con l'arrivo degli Angioini e poi degli Aragonesi, San Fele continuò a essere un importante centro agricolo e pastorale. Nei secoli successivi, il comune attraversò periodi di crisi economica e spopolamento, causati da eventi naturali come terremoti e carestie.

Storia Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, San Fele visse momenti di cambiamento e modernizzazione. Durante il Risorgimento, alcuni abitanti parteciparono ai movimenti per l'unità d'Italia. Nel corso del XX secolo, come molte altre zone del sud Italia, San Fele ha affrontato l'emigrazione verso le città del nord e all'estero, in cerca di migliori opportunità economiche.

Cultura e Tradizioni

Oggi, San Fele è conosciuto per le sue tradizioni culturali e religiose, tra cui festività come la celebrazione di San Felice. Il comune è anche famoso per la bellezza naturale dei suoi dintorni, inclusi i suggestivi "Cascate di San Fele", che attirano turisti e appassionati di escursionismo. San Fele, con la sua storia secolare e il suo ricco patrimonio culturale, continua a essere un luogo di interesse storico e turistico nella regione della Basilicata.

Luoghi da visitare:

San Fele è un affascinante comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza. È conosciuto per la sua bellezza naturale, la storia e la cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Fele:

Cascate di San Fele (U' Uattënniérë): Queste cascate sono una delle attrazioni più famose del comune. Il percorso per raggiungerle è immerso nel verde e offre diversi sentieri di trekking. Le cascate sono spettacolari in tutte le stagioni, ma in primavera e autunno sono particolarmente suggestive.

Centro Storico di San Fele: Passeggiando per il centro storico, puoi ammirare le strette viuzze medievali, gli edifici storici e le chiese antiche. La Chiesa Madre di Santa Maria della Quercia è particolarmente degna di nota per la sua architettura e i suoi interni.

Santuario di Santa Maria di Pierno: Situato a pochi chilometri dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. È un esempio di architettura religiosa immerso nella natura.

Ruderi del Castello di San Fele: Anche se rimangono solo pochi ruderi, il sito del castello offre una vista panoramica impressionante sulla valle sottostante. È un luogo perfetto per gli appassionati di storia e fotografia.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni contadine della regione. È un luogo interessante per chi vuole conoscere meglio la cultura e le tradizioni di San Fele.

Parco Avventura "Il Bosco di Santa Croce": Ideale per le famiglie e gli amanti dell'avventura, questo parco offre percorsi tra gli alberi, zip-line e altre attività all'aperto immersi nella natura.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali di San Fele può essere un'esperienza unica. La "Festa di San Nicola" e la "Festa della Madonna di Pierno" sono celebrazioni importanti nel calendario locale.

Escursioni e Trekking: Oltre alle Cascate di San Fele, l'area offre numerosi sentieri per escursioni che attraversano boschi e colline, ideali per gli amanti della natura e del trekking.San Fele è una destinazione che combina bellezze naturali con un ricco patrimonio storico e culturale, rendendolo un luogo ideale per una visita tranquilla e rigenerante.