San Costantino Albanese

Municipio: Piazzale Europa
Santo patrono: San Costantino
Festa del Patrono: 21 maggio
Abitanti: sancostantinesi
Email: anagrafe.sancostalb@tiscali.it
PEC: comunesancostantinoalbanese@pec.it
Telefono: +39 0973/91126
MAPPA
Origini
Le origini di San Costantino Albanese risalgono al XV secolo, quando molti albanesi si rifugiarono in Italia a causa dell'invasione ottomana dei Balcani. Questi profughi albanesi si stabilirono in diverse aree del sud Italia, fondando comunitą che hanno mantenuto vive le loro tradizioni e la loro lingua. San Costantino Albanese fu probabilmente fondato da un gruppo di queste famiglie albanesi durante questo periodo di migrazione.Storia
Durante i secoli, San Costantino Albanese ha mantenuto una forte identitą culturale arbėreshė. La lingua albanese č ancora parlata dagli abitanti e viene insegnata nelle scuole locali, mentre la cultura e le tradizioni albanesi, come i costumi tradizionali e le celebrazioni religiose, sono parte integrante della vita comunitaria. Dal punto di vista amministrativo, come molti altri piccoli centri del sud Italia, San Costantino Albanese ha attraversato periodi di difficoltą economiche, che hanno portato a un calo della popolazione, soprattutto a causa dell'emigrazione verso altre regioni d'Italia o all'estero in cerca di migliori opportunitą lavorative.Cultura e Tradizioni
San Costantino Albanese č noto per le sue tradizioni uniche, tra cui la festa di San Costantino, il patrono del paese, che si celebra con processioni, canti e balli tradizionali. Un altro evento significativo č la Vallja, una danza tradizionale albanese che viene eseguita durante le festivitą. Inoltre, il comune č situato in un'area di grande bellezza naturale, con il Parco Nazionale del Pollino nelle vicinanze, offrendo opportunitą per il turismo naturalistico e culturale. In sintesi, San Costantino Albanese č un esempio vivente di come le comunitą migranti possano preservare la propria identitą culturale e integrarsi nel tessuto sociale del paese ospitante, arricchendolo con le proprie tradizioni e storia.Luoghi da visitare:
San Costantino Albanese č un affascinante comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza. Č noto per la sua cultura arbėreshė, cioč di origine albanese, e offre una varietą di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a San Costantino Albanese:Chiesa di San Costantino Martire: Questa chiesa č il principale luogo di culto del paese e presenta elementi architettonici e artistici di grande interesse. All'interno si possono ammirare affreschi e arredi sacri.
Museo della Cultura Arbėreshė: Un museo dedicato alla storia e alla cultura della comunitą arbėreshė, che comprende oggetti d'arte, costumi tradizionali e documenti storici che raccontano la storia degli albanesi in Italia.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, si puņ apprezzare l'architettura tradizionale del paese, con le sue strette viuzze e le case in pietra. Č un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera locale.
Zipline "Volo dell'Aquila": Per gli amanti dell'avventura, il Volo dell'Aquila č un'esperienza emozionante che permette di sorvolare i paesaggi mozzafiato della valle del fiume Sarmento, sospesi tra cielo e terra.
Parco Nazionale del Pollino: San Costantino Albanese č situato vicino al Parco Nazionale del Pollino, il pił grande parco nazionale d'Italia. Č ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, e per ammirare la flora e fauna locali.
Eventi e Feste Tradizionali: Se possibile, cerca di visitare durante le festivitą tradizionali, come la Festa di San Costantino Martire, che offre la possibilitą di assistere a processioni e celebrazioni con costumi tipici.
Artigianato Locale: Esplora i negozi locali per scoprire l'artigianato tipico, come tessuti e ceramiche, e magari portare a casa un ricordo del tuo viaggio.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale, che offre piatti tipici della tradizione lucana e arbėreshė, come i "fėrgesė" o la pasta fatta in casa con sughi di carne.San Costantino Albanese č un luogo dove storia, cultura e natura si fondono, offrendo un'esperienza unica ai visitatori.