www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Chirico Raparo

San Chirico Raparo
Sito web: http://comune.sanchiricoraparo.pz.it
Municipio: Piazza Roma,1
Santo patrono: Santa Sinforosa
Festa del Patrono: 18 luglio
Abitanti: sanchirichesi
Email: ufficioanagrafe@=
comune.sanchiricoraparo.pz.it
PEC: comunesanchiricoraparo@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0973/631003
MAPPA
San Chirico Raparo è un comune situato nella regione Basilicata, nel sud Italia, in provincia di Potenza. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, come molte località della Basilicata. Le origini di San Chirico Raparo sono piuttosto antiche e, come molti insediamenti italiani, sono legate alle vicende storiche e alle trasformazioni nel corso dei secoli. Il nome del comune probabilmente deriva da San Quirico, un santo cristiano, e dal fiume Raparo, che scorre nelle vicinanze. Durante il periodo normanno, la zona dell'attuale San Chirico Raparo era parte dei territori conquistati dai Normanni, che costruirono castelli e fortificazioni per consolidare il loro dominio. Successivamente, passò sotto il controllo degli Svevi e poi degli Angioini, seguendo le vicende politiche del Regno di Napoli. Nel corso dei secoli, San Chirico Raparo ha mantenuto una struttura tipica dei borghi medievali, con strade strette e edifici in pietra. Il paese ha subito le influenze culturali delle varie dominazioni, che si riflettono nell'architettura e nelle tradizioni locali. L'economia di San Chirico Raparo è stata storicamente basata sull'agricoltura, con la coltivazione di ulivi e vigneti, e sull'allevamento. Oggi, il comune conserva il suo fascino storico, attirando visitatori interessati alla storia, alla cultura e alla natura della regione. Il territorio intorno a San Chirico Raparo è caratterizzato da paesaggi montuosi e collinari, tipici dell'Appennino lucano, offrendo opportunità per escursioni e attività all'aperto. La comunità locale è anche impegnata nella conservazione delle tradizioni culturali, con feste e celebrazioni che riflettono la storia e l'identità del luogo.

Luoghi da visitare:

San Chirico Raparo è un affascinante borgo situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. Il paese è immerso in un paesaggio naturale suggestivo e offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Chirico Raparo:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di San Chirico Raparo è un'esperienza unica. Le stradine strette e tortuose, le case in pietra e le piccole piazze offrono uno scorcio autentico della vita di un tempo.

Chiesa Madre di San Chirico Martire: Questa chiesa è dedicata al santo patrono del paese e risale al XII secolo. Al suo interno si possono ammirare affreschi, opere d'arte sacra e una struttura architettonica che conserva elementi medievali.

Castello Normanno: Anche se oggi rimangono solo alcuni resti, il castello normanno di San Chirico Raparo rappresenta un importante punto di riferimento storico. Sorge su una collina e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante.

Convento di Sant?Antonio da Padova: Situato appena fuori dal centro abitato, questo convento fu fondato nel XVI secolo. Oltre alla chiesa, il complesso comprende il chiostro e altre strutture religiose di interesse storico.

Fontana Vecchia: Questa antica fontana è un altro elemento caratteristico del paese. È un luogo di ritrovo per gli abitanti e un simbolo di San Chirico Raparo.

Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che conserva attrezzi, utensili e oggetti di uso quotidiano della tradizione contadina locale. È un'opportunità per scoprire come si viveva in passato in questa regione.

Riserva Naturale della Valle del Serrapotamo: Per gli amanti della natura, la riserva offre percorsi di trekking e la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali. È un luogo ideale per escursioni e picnic.

Eventi e Feste Tradizionali: Partecipare alle feste locali, come la festa di San Chirico Martire, offre un'esperienza culturale autentica. Queste celebrazioni includono processioni religiose, musica tradizionale e piatti tipici.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare i piatti tipici della cucina lucana nei ristoranti e nelle trattorie del paese. Specialità come peperoni cruschi, salumi locali e formaggi sono imperdibili.

Escursioni nei Dintorni: San Chirico Raparo è un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali e culturali della Basilicata, come il Parco Nazionale del Pollino, i borghi vicini e le attrazioni storiche della regione.Questa lista offre un panorama delle principali attrazioni di San Chirico Raparo, ma il borgo e i suoi dintorni hanno molto da offrire a chi ama esplorare e scoprire luoghi autentici e poco conosciuti.