Rotonda

Municipio: Via Roma,56
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: rotondesi
Email: comune@comune.rotonda.pz.it
PEC: comune.rotonda@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0973/661005
MAPPA
Origini
Le origini di Rotonda sono legate alla presenza di popolazioni indigene italiche, come i Lucani, che abitavano l'area prima dell'avvento dei Romani. Durante il periodo romano, la zona era probabilmente utilizzata per scopi agricoli e pastorali, data la sua posizione favorevole e il clima adatto.Medioevo
Nel Medioevo, Rotonda divenne un centro fortificato, con la costruzione di un castello (i cui resti sono ancora visibili) che serviva a proteggere la popolazione dalle incursioni e dalle guerre tra i vari signori feudali. Durante questo periodo, il borgo si sviluppò ulteriormente, con la costruzione di edifici religiosi e civili che testimoniano l'importanza strategica e commerciale del centro.Età Moderna
Con l'avvento dell'età moderna, Rotonda continuò a crescere e a svilupparsi. Durante il Regno di Napoli e, successivamente, sotto il dominio borbonico, la cittadina mantenne una certa rilevanza. Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Rotonda fu integrata nel nuovo stato italiano, e questo portò a ulteriori cambiamenti sociali ed economici.Età Contemporanea
Nel XX secolo, Rotonda, come molte altre aree rurali del sud Italia, ha vissuto un periodo di emigrazione, con molti dei suoi abitanti che si spostarono verso il nord Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, la comunità è rimasta fortemente legata alle sue tradizioni e al suo territorio.Cultura e Tradizioni
Rotonda è conosciuta per la sua ricca cultura e tradizioni, tra cui vari eventi e feste religiose che si svolgono durante l'anno. La cittadina è anche famosa per la produzione di prodotti agricoli locali, come il fagiolo bianco di Rotonda, che ha ottenuto il riconoscimento di prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta). Oggi, Rotonda è una meta turistica apprezzata per la sua bellezza naturale, trovandosi nei pressi del Parco Nazionale del Pollino, il più grande parco naturale d'Italia, che offre opportunità per escursioni, trekking e altre attività all'aria aperta.Luoghi da visitare:
Rotonda è un affascinante comune situato nella provincia di Potenza, in Basilicata, e offre diverse attrazioni turistiche interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rotonda:Parco Nazionale del Pollino: Rotonda è una delle porte d'ingresso al Parco Nazionale del Pollino, il più grande parco nazionale d'Italia. Qui puoi esplorare una vasta gamma di sentieri escursionistici, ammirare la flora e fauna locale, e goderti panorami mozzafiato. Non perdere i famosi pini loricati, simbolo del parco.
Museo Naturalistico e Paleontologico: Situato nel centro di Rotonda, questo museo offre una panoramica sulla geologia, la flora e la fauna del Parco del Pollino. In particolare, puoi vedere i resti fossili di un elefante preistorico scoperti nella zona.
Centro Storico di Rotonda: Passeggiare nel centro storico ti permetterà di apprezzare la tipica architettura lucana. Le strette vie e le piazzette offrono uno sguardo sulla vita quotidiana del paese, con edifici storici e chiese caratteristiche.
Chiesa Madre di Santa Maria della Consolazione: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Rotonda. Di origine medievale, presenta un bellissimo campanile e interni ricchi di opere d'arte sacra.
Santuario di Santa Maria della Consolazione: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario immerso nel verde offre un luogo di pace e spiritualità, con una splendida vista sulla valle circostante.
Fiume Lao: Per gli appassionati di attività all'aperto, il fiume Lao offre opportunità per rafting e kayak, circondati dalla natura incontaminata del Parco del Pollino.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Rotonda in agosto, potresti assistere alla Festa del Pollino, un evento che celebra la cultura e le tradizioni locali con musica, danze e cucina tipica. Anche la sagra della melanzana rossa è un evento da non perdere, dedicato a questo prodotto tipico del territorio.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, come la melanzana rossa di Rotonda, i formaggi e i salumi tipici della zona. La cucina lucana è ricca di sapori autentici e genuini.
Escursioni e Trekking: Oltre ai percorsi nel Parco del Pollino, ci sono molte altre opportunità per escursioni e trekking, adatte a vari livelli di esperienza. Sentieri come quello che porta al Monte Pollino offrono viste spettacolari e un'esperienza immersiva nella natura.
Cascate del Frido: Nei dintorni di Rotonda, le Cascate del Frido sono un altro punto di interesse naturale, ideale per un'escursione nella tranquillità della natura.Rotonda è un luogo ideale per chi ama la natura, la storia e la cultura, offrendo un'esperienza autentica e immersiva nel cuore della Basilicata.