www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Roccanova

Roccanova
Sito web: http://comune.roccanova.pz.it
Municipio: Piazza del Popolo,12
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: roccanovesi
Email: racioppisal@libero.it
PEC: serv.aagg-demografici@=
pec.comuneroccanova.it
Telefono: +39 0973/833003
MAPPA
Roccanova è un comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza, nel sud Italia. La storia di Roccanova è ricca e affascinante, con origini che risalgono a tempi antichi. Origini: L'area in cui sorge Roccanova è stata abitata fin dall'antichità, come testimoniato da reperti archeologici che indicano la presenza di insediamenti umani già in epoca pre-romana. Tuttavia, è durante il periodo romano che si ha un aumento significativo della popolazione e dello sviluppo del territorio. Medioevo: La fondazione ufficiale del borgo di Roccanova è spesso collocata intorno al periodo medievale. Durante il Medioevo, la regione fu caratterizzata da una serie di dominazioni e conflitti tra diverse fazioni. Roccanova faceva parte del sistema feudale tipico dell'epoca, e il suo nome potrebbe derivare da "Rocca" (fortezza) e "Nova" (nuova), indicando la costruzione di una nuova fortificazione. Epoca moderna: Nel corso dei secoli, Roccanova passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. Durante l'epoca borbonica, così come nel periodo successivo all'Unità d'Italia, il paese, come molti altri del sud, fu interessato da fenomeni di brigantaggio e da un'economia prevalentemente agricola. Cultura e tradizioni: Roccanova è conosciuta per le sue tradizioni culturali e culinarie. Uno degli aspetti più noti è la produzione di vino, in particolare l'Aglianico del Vulture, che rappresenta una delle eccellenze del territorio. Le tradizioni religiose e le festività locali giocano un ruolo importante nella vita comunitaria, con celebrazioni che spesso risalgono a secoli fa. Sviluppo contemporaneo: Oggi, Roccanova è un comune che cerca di valorizzare il suo patrimonio storico e culturale, promuovendo il turismo e le sue tradizioni enogastronomiche. Come molti piccoli comuni italiani, affronta sfide legate allo spopolamento e alla modernizzazione, ma continua a mantenere una forte identità culturale e storica.

Luoghi da visitare:

Roccanova è un affascinante comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza. È un luogo ideale per chi desidera esplorare la bellezza del sud Italia, immergersi nella cultura locale e godere di paesaggi mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi di interesse da vedere a Roccanova:

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Roccanova è un'esperienza che ti permette di ammirare le antiche architetture, le case in pietra e i vicoli caratteristici. Non perdere l'opportunità di osservare la vita locale e fermarti in un bar per un caffè.

Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Al suo interno, potrai ammirare opere d'arte sacra e l'architettura tipica delle chiese lucane.

Castello di Roccanova: Anche se in gran parte in rovina, il castello offre una vista panoramica del territorio circostante. È un luogo ricco di storia che risale al periodo medievale.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo è dedicato alla vita rurale e alle tradizioni contadine della regione. È un'ottima opportunità per comprendere meglio la storia e la cultura di Roccanova.

Cantine Vinicole: Roccanova è famosa per la produzione di vino, in particolare l'Aglianico del Vulture. Visita le cantine locali per degustare vini pregiati e scoprire il processo di vinificazione.

Festa di San Nicola: Se visiti Roccanova a maggio, non perdere la festa patronale dedicata a San Nicola di Bari. La celebrazione include processioni religiose, eventi culturali e spettacoli pirotecnici.

Area Naturale di Monte Raparo: Per gli amanti della natura, l'area offre sentieri escursionistici che attraversano paesaggi mozzafiato, boschi rigogliosi e garantiscono incontri con la fauna locale.

Fontane e Lavatoi Storici: Sparse per il paese, queste strutture offrono un assaggio della vita quotidiana di un tempo e sono spesso circondate da storie e leggende locali.

Prodotti Tipici Locali: Oltre al vino, Roccanova offre una varietà di prodotti gastronomici tipici, come formaggi, salumi e oli d'oliva. Esplora i piccoli negozi locali e i mercati per assaporare queste delizie.

Eventi Culturali: Durante l'anno, Roccanova ospita vari eventi culturali, come concerti, spettacoli teatrali e fiere artigianali. Informati sugli eventi in programma durante la tua visita per vivere appieno la cultura locale.Visitare Roccanova significa immergersi in una realtà autentica, dove tradizioni, storia e natura si fondono in un'esperienza unica. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare e apprezzare tutto ciò che questo affascinante comune ha da offrire.