www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rivello

Rivello
Sito web: http://comune.rivello.pz.it
Municipio: Viale Monastero
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: rivellesi
Email: giuseppe.defranco@=
comune.rivello.pz.it
PEC: comune.rivello.pz@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0973/46004
MAPPA
Rivello è un comune situato nella regione Basilicata, nel sud Italia, conosciuto per la sua bellezza paesaggistica e il suo patrimonio storico. La storia di Rivello è ricca e stratificata, riflettendo le varie dominazioni e influenze che la regione ha subito nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Rivello risalgono a epoche antiche, con tracce di insediamenti umani che possono essere fatte risalire ai tempi dei Lucani, una popolazione italica che abitava la regione prima dell'arrivo dei Romani. Tuttavia, la vera fondazione del borgo avvenne durante il periodo romano, quando la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione.

Medioevo

Durante il Medioevo, Rivello divenne un importante centro religioso e culturale, grazie anche alla presenza di vari ordini monastici. Il borgo fu fortificato e assunse la struttura tipica dei paesi medievali, con stretti vicoli e case in pietra. La sua posizione strategica ne fece un punto di controllo significativo nella regione, particolarmente durante le guerre tra gli Angioini e gli Aragonesi.

Rinascimento e Barocco

Nel periodo rinascimentale, Rivello continuò a svilupparsi, con la costruzione di chiese e palazzi. La Chiesa di San Nicola di Mira, con il suo stile barocco e gli affreschi, è un esempio del patrimonio artistico di quel periodo. La presenza di nobili famiglie locali contribuì ulteriormente alla crescita culturale e architettonica del borgo.

Età Moderna

Durante l'età moderna, Rivello, come gran parte del sud Italia, affrontò le sfide delle dominazioni straniere, tra cui quella spagnola e successivamente quella borbonica. Il paese, tuttavia, mantenne una certa autonomia culturale e continuò a prosperare, seppur con le difficoltà economiche tipiche delle regioni meridionali.

Epoca Contemporanea

Nel corso del XX secolo, Rivello, come molti comuni del sud Italia, ha affrontato il fenomeno dell'emigrazione, con molti dei suoi abitanti che si sono trasferiti al nord o all'estero in cerca di lavoro. Nonostante ciò, il paese ha saputo mantenere viva la sua tradizione e cultura, diventando una meta turistica apprezzata per la sua autenticità e bellezza paesaggistica. Oggi, Rivello è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, le sue tradizioni folcloristiche e la bellezza naturale del suo territorio, che continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Rivello è un affascinante borgo situato in Basilicata, nel sud Italia. È noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale, nonché per i suoi splendidi paesaggi naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rivello:

Chiesa di San Nicola: Questa chiesa del XII secolo è uno degli edifici religiosi più importanti di Rivello. All'interno, puoi ammirare affreschi medievali e un bellissimo altare barocco.

Chiesa di Santa Maria del Poggio: Situata in una posizione panoramica, questa chiesa offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante. L'interno è decorato con opere d'arte di pregio.

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo: Conosciuta anche come la "Chiesa Madre", è un esempio significativo di architettura religiosa con elementi gotici e barocchi. Contiene numerose opere d'arte sacra.

Convento di Sant?Antonio da Padova: Questo convento francescano risale al XVI secolo ed è noto per il suo chiostro e il museo che ospita una collezione di arte sacra e documenti storici.

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono apprezzare le antiche case in pietra, i portali decorati e le piccole piazze che conservano il fascino del passato.

Castello di Rivello: Anche se oggi ne restano solo rovine, il castello offre una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti. È un luogo perfetto per una passeggiata immersa nella storia.

Palazzo Megale: Un esempio di architettura civile, questo palazzo presenta elementi decorativi interessanti ed è parte integrante della storia locale.

Museo Civico: Il museo offre una panoramica sulla storia e la cultura di Rivello, con reperti archeologici, documenti storici e opere d'arte.

Feste e Tradizioni: Partecipare a una delle feste tradizionali di Rivello, come la Festa di San Mauro o quella di San Nicola, offre un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale.

Sentieri Naturalistici: Rivello è circondato da una natura rigogliosa, con numerosi sentieri che attraversano boschi e colline, ideali per escursioni e passeggiate.

Ponte della Catena: Un antico ponte che attraversa il fiume Noce, rappresenta un interessante esempio di ingegneria storica.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tradizionale, come i piatti a base di funghi, formaggi locali e la famosa salsiccia lucana.Rivello offre un mix affascinante di storia, cultura e natura, rendendolo una destinazione ideale per chi cerca una vera esperienza autentica in Basilicata.