Ripacandida

Municipio: Via Santa Maria,20
Santo patrono: San Donato
Festa del Patrono: 7 agosto
Abitanti: ripacandidesi
Email: comunediripacandida@yahoo.it
PEC: servizidemografici.ripacandida@=
pec.it
Telefono: +39 0972/644132
MAPPA
Origini Antiche: Le origini di Ripacandida sono antiche e probabilmente risalgono all'epoca romana o addirittura a insediamenti pre-romani. Il territorio era abitato da popolazioni italiche prima dell'arrivo dei Romani.
Nome e Fondazione: Il nome "Ripacandida" potrebbe derivare dal latino "Ripa Candida", che significa "rupe bianca", probabilmente per la presenza di rocce calcaree bianche nella zona. Un'altra ipotesi è che il nome sia collegato al culto di San Candida.
Medioevo: Durante il Medioevo, Ripacandida fu sotto il controllo di vari signori feudali. Nel corso dei secoli, il territorio passò sotto il dominio dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini, che lasciarono il segno nella cultura e nell'architettura locale.
Rinascimento e Età Moderna: Nel Rinascimento e nell'età moderna, Ripacandida continuò a essere un centro agricolo e rurale, pur subendo le influenze delle principali potenze che dominavano il sud Italia, come gli Aragonesi e successivamente i Borbone.
Periodo Contemporaneo: Nel XIX e XX secolo, come molte altre comunità italiane, Ripacandida fu coinvolta nei moti risorgimentali e nell'unificazione d'Italia. Durante il XX secolo, il comune, come molte altre aree rurali del sud Italia, subì emigrazione verso le città industriali del nord o verso l'estero.
Patrimonio Culturale: Oggi Ripacandida è conosciuta per la sua bellezza naturale e per il patrimonio storico e artistico, tra cui spicca il Santuario di San Donato, famoso per i suoi affreschi risalenti al XIV secolo, spesso paragonati alla Cappella Sistina per la loro bellezza e complessità. Ripacandida rappresenta un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano conservato e valorizzato la loro storia e cultura attraverso i secoli, nonostante le sfide economiche e sociali.
Luoghi da visitare:
Ripacandida è un piccolo e affascinante borgo situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza. È conosciuto per il suo centro storico pittoresco e le sue attrazioni culturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ripacandida:Santuario di San Donato: Questa chiesa è famosa per i suoi affreschi del XV secolo, spesso paragonati alla Cappella Sistina per la loro bellezza. Gli affreschi rappresentano scene bibliche e sono un esempio significativo dell'arte medievale in Italia meridionale.
Chiesa Madre di Santa Maria del Sepolcro: Risalente al XIII secolo, questa chiesa è un altro importante sito religioso a Ripacandida. All'interno, potrai ammirare diverse opere d'arte sacra e un'architettura interessante.
Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Ripacandida è un'esperienza da non perdere. Potrai ammirare l'architettura tradizionale, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti. Non dimenticare di osservare i portali in pietra e i balconi in ferro battuto.
Fontana Monumentale: Situata nel cuore del paese, questa fontana è un simbolo di Ripacandida. È un luogo ideale per una breve sosta durante la visita al borgo.
Castello di Ripacandida: Anche se in gran parte in rovina, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante e sulle montagne. È un luogo perfetto per gli amanti della storia e della fotografia.
Parco Urbano delle Cantine: Un'area verde dove è possibile passeggiare tra le antiche cantine scavate nella roccia. Questo parco offre un'interessante combinazione di natura e storia enologica locale.
Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo è dedicato alla vita rurale e alle tradizioni agricole della regione. Qui puoi scoprire gli strumenti e le tecniche utilizzate dai contadini nel passato.
Feste e Tradizioni Locali: Se hai l'opportunità di visitare Ripacandida durante una delle sue feste tradizionali, come la festa di San Donato, avrai modo di immergerti nella cultura locale attraverso processioni, musica e piatti tipici.Queste attrazioni offrono una visione completa della ricca storia e cultura di Ripacandida, rendendo il borgo una meta interessante per chi desidera esplorare la Basilicata oltre alle destinazioni più note.