www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rionero in Vulture

Rionero in Vulture
Sito web: http://comune.rioneroinvulture.pz.it
Municipio: Via Amedeo di Savoia,8
Santo patrono: San Marco
Festa del Patrono: 25 aprile
Abitanti: rioneresi
Email: elettorale@=
comune.rioneroinvulture.pz.it
PEC: patrimonio.comune.rionero@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0972/729214
MAPPA
Rionero in Vulture è un comune situato nella regione Basilicata, nel sud Italia, in provincia di Potenza. La storia di Rionero in Vulture è affascinante e si intreccia con le vicende della regione circostante, nota per la sua ricca storia e cultura.

Origini

Le origini di Rionero in Vulture risalgono all'epoca romana, anche se l'area era abitata già in epoca pre-romana. Tuttavia, il centro abitato come lo conosciamo oggi si sviluppò principalmente nel Medioevo. Durante questo periodo, la zona fu oggetto di contese tra diversi signori feudali e subì l'influenza di vari dominatori, tra cui i Normanni, gli Svevi e gli Angioini.

Sviluppo

Il nome "Rionero" deriva probabilmente dal latino "Rivus Nervorum", che si riferisce a un corso d'acqua presente nella zona. Nel corso dei secoli, Rionero si sviluppò come un importante centro agricolo, grazie alla fertilità del terreno vulcanico del Monte Vulture, un vulcano ormai spento che caratterizza il paesaggio locale.

Epoca Moderna

Nel XIX secolo, Rionero in Vulture fu coinvolto nei moti risorgimentali e giocò un ruolo nella lotta per l'unificazione italiana. Un evento significativo fu la partecipazione di molti suoi cittadini alle rivolte sostenute da figure come Carmine Crocco, un noto brigante dell'epoca che, sebbene controverso, è visto da alcuni come un simbolo di resistenza contro l'oppressione.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Rionero in Vulture è conosciuto per la sua produzione vinicola, in particolare per l'Aglianico del Vulture, un vino rosso apprezzato a livello nazionale e internazionale. Il comune conserva un patrimonio culturale e architettonico di rilievo, con chiese storiche e palazzi signorili.

Economia e Turismo

L'economia di Rionero è basata principalmente sull'agricoltura, ma il turismo sta diventando sempre più importante, grazie alle bellezze naturali e alle attrazioni storiche della zona. Il Monte Vulture, con i suoi laghi e boschi, offre opportunità per escursioni e attività all'aperto. In sintesi, Rionero in Vulture è un comune con una storia ricca e complessa, che riflette le vicende più ampie della regione lucana e offre un mix affascinante di cultura, storia e natura.

Luoghi da visitare:

Rionero in Vulture è una pittoresca cittadina situata nella regione della Basilicata, in Italia, e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rionero in Vulture e nei dintorni:

Chiesa Madre di San Marco Evangelista: Questa è la principale chiesa del paese, risalente al XVIII secolo. È caratterizzata da una facciata barocca e un interno ricco di opere d'arte sacra.

Chiesa di Sant'Antonio: Un altro importante luogo di culto, noto per la sua architettura semplice e per l'atmosfera raccolta e spirituale.

Palazzo Fortunato: Questo palazzo storico ospita la Biblioteca Comunale e il Museo del Brigantaggio, dedicato alla storia del fenomeno del brigantaggio nel sud Italia.

Museo del Brigantaggio: Situato all'interno del Palazzo Fortunato, offre un'interessante panoramica sulla vita e le attività dei briganti nel XIX secolo.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Rionero è un'esperienza affascinante, tra vicoli stretti, piazzette e antichi edifici che raccontano la storia del paese.

Cantine del Vulture: Rionero è parte della zona di produzione del famoso Aglianico del Vulture, un vino rosso di alta qualità. Visitare le cantine locali offre la possibilità di degustare i vini e scoprire il processo di produzione.

Monte Vulture: Un antico vulcano ormai spento, il Monte Vulture è una meta ideale per gli amanti della natura e del trekking. Offre sentieri panoramici e una vista mozzafiato sulla regione circostante.

Laghetti di Monticchio: Situati nelle vicinanze, i laghi di Monticchio sono due piccoli laghi di origine vulcanica immersi nel verde, perfetti per una gita fuori porta. Qui si possono fare passeggiate, picnic e visitare l'Abbazia di San Michele.

Abbazia di San Michele: Situata tra i laghi di Monticchio, questa abbazia benedettina risale all'VIII secolo ed è una tappa imperdibile per chi visita la zona.

Parco Naturale del Vulture: Un'area protetta che offre una ricca biodiversità, ideale per escursioni e attività all'aria aperta.

Castello di Lagopesole: Anche se non si trova a Rionero, ma nei dintorni, è un castello medievale legato alla figura di Federico II di Svevia e merita una visita per la sua imponenza e la sua storia.Oltre a questi punti di interesse, Rionero in Vulture e i suoi dintorni offrono una cucina locale deliziosa, con piatti tipici che riflettono la tradizione lucana. Assicurati di provare le specialità locali durante la tua visita.