Rapolla

Municipio: Via Aldo Moro
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: rapollesi
Email: ragioneria@comune.rapolla.pz.it
PEC: comune.rapolla@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0972/647218
MAPPA
Origini
Le origini di Rapolla risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. La presenza di insediamenti umani nell'area è attestata da reperti archeologici risalenti all'età del ferro e del bronzo. Tuttavia, è durante il periodo romano che la zona comincia a svilupparsi più significativamente, grazie alla sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione.Periodo Romano e Medioevo
Durante l'epoca romana, Rapolla era un centro di una certa importanza, come testimoniano i resti di ville e altri edifici dell'epoca. Con la caduta dell'Impero Romano, l'area subì le invasioni barbariche, come molte altre parti d'Italia. Nel Medioevo, Rapolla passò sotto il dominio di vari signori feudali, tra cui i Normanni, che giocarono un ruolo cruciale nello sviluppo della regione. Fu in questo periodo che vennero costruiti molti edifici religiosi, tra cui la Cattedrale di Santa Lucia, risalente al XII secolo, che rappresenta uno degli esempi più significativi dell'architettura romanica in Basilicata.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli, Rapolla ha subito diverse dominazioni, tra cui quella angioina, aragonese e borbonica. Ogni dominazione ha lasciato il segno sul tessuto urbano e culturale del paese. Durante il periodo borbonico, Rapolla divenne parte del Regno delle Due Sicilie fino all'unità d'Italia nel 1861.Rapolla Oggi
Oggi, Rapolla è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. È noto per le sue terme, che sfruttano le sorgenti di acqua calda naturale presenti nella zona, e per la produzione di vino Aglianico del Vulture, uno dei vini più rinomati della Basilicata. Le sue tradizioni enogastronomiche e le bellezze naturali circostanti ne fanno una meta interessante per i turisti che visitano la regione. In sintesi, Rapolla è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le diverse influenze culturali e storiche che hanno attraversato la Basilicata nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Rapolla è un affascinante comune situato nella regione Basilicata, nel sud Italia. È noto per la sua storia, la cultura e il paesaggio incantevole. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere a Rapolla:Chiesa Madre di Santa Lucia: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata a Santa Lucia. L'edificio, risalente al XII secolo, conserva elementi architettonici romanici e gotici, con affreschi e opere d'arte di pregio.
Cripta di Santa Margherita: Situata sotto la Chiesa Madre, la cripta è un gioiello nascosto con affreschi risalenti al XIII secolo. È un esempio significativo dell'arte religiosa medievale nella regione.
Parco Urbano delle Cantine: Rapolla è famosa per le sue cantine scavate nel tufo, utilizzate tradizionalmente per la conservazione del vino. Il Parco Urbano offre un'interessante passeggiata tra queste cantine storiche, alcune delle quali sono ancora utilizzate per la produzione vinicola.
Castello di Rapolla: Anche se in gran parte in rovina, il castello offre uno sguardo sulla storia medievale della città e una splendida vista sul territorio circostante.
Terme di Rapolla: Le terme sfruttano le sorgenti naturali di acqua sulfurea della zona. Sono un'ottima scelta per chi cerca relax e benessere, con trattamenti termali e spa.
Museo Archeologico di Rapolla: Questo piccolo museo espone reperti archeologici rinvenuti nell'area, fornendo una panoramica sulla vita e la cultura delle popolazioni che hanno abitato la regione nel corso dei secoli.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Rapolla è un'esperienza incantevole. Le stradine strette, le case in pietra e le piazzette offrono un'atmosfera autentica e suggestiva del passato.
Festa della Vendemmia: Se visiti Rapolla in autunno, non perdere la Festa della Vendemmia, un evento che celebra la raccolta dell'uva con degustazioni, musica e tradizioni popolari.
Escursioni e Natura: I dintorni di Rapolla offrono diverse opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, soprattutto verso il Monte Vulture, un antico vulcano spento che è parte del Parco Regionale del Vulture.
Gastronomia Locale: Rapolla è anche un luogo ideale per assaporare la cucina lucana tradizionale, con piatti come la pasta fatta in casa, il peperone crusco, i salumi e naturalmente i vini locali.Questa lista dovrebbe offrirti un'ampia panoramica delle attrazioni di Rapolla, combinando storia, cultura, natura e gastronomia.