www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pignola

Pignola
Sito web: http://comune.pignola.pz.it/hh/index.php
Municipio: Piazza Risorgimento,1
Santo patrono: Santa Maria degli Angeli
Festa del Patrono: terza domenica di maggio
Abitanti: pignolesi
Email: anagrafe.pignola@tiscali.it
PEC: comune.pignola@anutel.it
Telefono: +39 0971/620211
MAPPA
Pignola è un comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, anche se le informazioni dettagliate riguardanti le sue origini sono limitate. Origini: Il territorio di Pignola è stato abitato fin dalla preistoria, come dimostrano vari reperti archeologici trovati nella zona. Durante l'epoca romana, quest'area era parte integrante dell'espansione romana nel sud Italia, anche se non ci sono prove concrete di un insediamento romano nel punto esatto dove oggi sorge Pignola. Medioevo: Le prime testimonianze documentate risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la zona era sotto l'influenza di vari domini feudali. Nel corso dei secoli, Pignola passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, che amministravano il territorio secondo il sistema feudale. Rinascimento e Età Moderna: Nel Rinascimento, come molte altre località italiane, Pignola visse un periodo di sviluppo economico e culturale. L'agricoltura e l'allevamento rappresentavano le principali attività economiche, e il paese si sviluppò attorno a queste risorse. Età Contemporanea: Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Pignola, come molte altre comunità del sud, affrontò sfide economiche e sociali. L'emigrazione verso le Americhe e altre parti d'Europa fu un fenomeno significativo durante questo periodo, influenzando profondamente la demografia e l'economia locale. Oggi, Pignola è conosciuta per i suoi paesaggi pittoreschi e il suo patrimonio culturale. Il comune è anche noto per il vicino Lago Pantano di Pignola, una riserva naturale che attira visitatori per la sua bellezza e la biodiversità. La storia di Pignola, sebbene non sempre documentata nei minimi dettagli, riflette le vicende più ampie della Basilicata e del sud Italia, caratterizzate da una ricca interazione di culture e un continuo adattamento ai cambiamenti economici e sociali.

Luoghi da visitare:

Pignola è un affascinante comune situato nella provincia di Potenza, in Basilicata. Circondato da un paesaggio naturale mozzafiato, offre diverse attrazioni culturali, storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pignola:

Centro Storico di Pignola: Passeggia per le stradine del centro storico, dove potrai ammirare antiche case in pietra e piccoli vicoli caratteristici. Non mancano le botteghe artigiane e i negozi tipici.

Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa è uno dei principali monumenti religiosi di Pignola. Risalente al XIII secolo, presenta un bellissimo portale in pietra e un interno ricco di opere d'arte sacra.

Chiesa di San Rocco: Un?altra chiesa di interesse, dedicata a San Rocco, patrono del paese. La festa di San Rocco, che si tiene a metà agosto, è un evento vivace e partecipato.

Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese: Parte del territorio di Pignola ricade all'interno di questo parco nazionale. È ideale per escursioni, trekking e osservazione della ricca flora e fauna locale.

Lago Pantano di Pignola: Una riserva naturale di grande importanza ecologica. È un'area umida protetta, ideale per birdwatching e passeggiate nella natura. Dotato di percorsi attrezzati, offre anche punti panoramici suggestivi.

Palazzo Gaeta: Un edificio storico di pregio, situato nel cuore del paese. Sebbene non sempre aperto al pubblico, rappresenta un esempio dell?architettura locale.

Le Fontane di Pignola: Il paese è noto per le numerose fontane sparse nel suo territorio, ognuna con una propria storia e caratteristica.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Pignola ospita diverse manifestazioni culturali e sagre che celebrano le tradizioni culinarie locali e i prodotti tipici, come la sagra della castagna in autunno.

Escursioni e Attività all'aperto: La posizione geografica di Pignola offre molte opportunità per escursioni nei dintorni. Sentieri ben segnalati conducono a punti panoramici e aree di interesse naturalistico.

Museo della Civiltà Contadina: Sebbene non sia sempre aperto, questo museo raccoglie testimonianze della vita rurale e delle tradizioni della zona, con una collezione di attrezzi agricoli e oggetti d?epoca.La visita a Pignola offre un mix perfetto tra natura, storia e tradizioni locali, rendendola una meta ideale per chi desidera scoprire l?autenticità della Basilicata.