www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pietrapertosa

Pietrapertosa
Sito web: http://comune.pietrapertosa.pz.it
Municipio: Via della Speranza,159
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: pietrapertosani
Email: elenagarramone@libero.it
PEC: comunepietrapertosa.protocollo@=
pec.it
Telefono: +39 0971/983002
MAPPA
Pietrapertosa è un comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. È uno dei paesi più caratteristici della zona, noto per la sua posizione incantevole sulle Dolomiti Lucane. La storia di Pietrapertosa è ricca e affonda le sue radici in tempi antichi.

Origini:

Le origini di Pietrapertosa risalgono probabilmente all'epoca dei Lucani, un'antica popolazione italica che abitava la regione della Lucania. Tuttavia, è durante il periodo della dominazione romana che il territorio inizia a svilupparsi maggiormente. Il nome "Pietrapertosa" potrebbe derivare dal latino "petra pertusa", che significa "pietra forata", in riferimento alle conformazioni rocciose caratteristiche del luogo.

Storia medievale:

Durante il Medioevo, Pietrapertosa subì numerose dominazioni. Nel IX secolo, fu soggetta ai Longobardi e successivamente cadde sotto il controllo dei Normanni, che lasciarono un'impronta significativa nella regione. Fu proprio durante questo periodo che venne costruito il castello normanno-svevo, le cui rovine dominano ancora oggi il paesaggio del paese.

Periodo svevo e angioino:

Sotto la dominazione degli Svevi, Pietrapertosa visse un periodo di relativa tranquillità e sviluppo. Con l'arrivo degli Angioini nel XIII secolo, il territorio conobbe nuove trasformazioni sociali ed economiche.

Epoca moderna:

Nel corso dei secoli successivi, Pietrapertosa passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e fu coinvolta nei turbolenti eventi che segnarono la storia del Regno di Napoli. Durante il periodo borbonico, nel XIX secolo, la zona visse momenti di tensione legati ai moti rivoluzionari e all'unità d'Italia.

Attrazioni e cultura:

Oggi, Pietrapertosa è famosa per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico. Il paese è parte del circuito dei "Borghi più belli d'Italia" e offre ai visitatori la possibilità di esplorare il suo affascinante centro storico, il castello e le chiese antiche. Un'attrazione particolarmente popolare è il "Volo dell'Angelo", un'esperienza di zip line che collega Pietrapertosa al vicino paese di Castelmezzano, offrendo una vista mozzafiato sulle Dolomiti Lucane. Pietrapertosa è dunque un luogo che racchiude un ricco patrimonio storico e culturale, immerso in un paesaggio naturale spettacolare.

Luoghi da visitare:

Pietrapertosa è un affascinante borgo situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. È conosciuto per la sua bellezza naturale e le sue attrazioni storiche. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Pietrapertosa:

Castello Normanno-Svevo: Situato sulla cima di una rupe, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante. È un esempio di architettura militare medievale e puoi esplorare le sue rovine e apprezzare la storia che le circonda.

Chiesa Madre di San Giacomo Maggiore: Questa chiesa risale al XIII secolo ed è un importante luogo di culto per la comunità locale. All'interno, puoi ammirare opere d'arte religiose e architettura storica.

Le Dolomiti Lucane: Pietrapertosa si trova all'interno del Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Questa area offre numerosi sentieri escursionistici che ti permettono di esplorare la splendida natura circostante e di godere di paesaggi unici.

Volo dell'Angelo: Per i più avventurosi, il Volo dell'Angelo è un'esperienza imperdibile. Si tratta di una zip line che collega Pietrapertosa con il vicino borgo di Castelmezzano, permettendoti di "volare" attraverso le Dolomiti Lucane con una vista spettacolare.

Centro Storico: Le strette vie del centro storico di Pietrapertosa sono perfette per una passeggiata rilassante. Qui puoi ammirare le case costruite nella roccia, i vicoli pittoreschi e l'atmosfera autentica di un borgo medievale.

Chiesa di San Francesco: Una chiesa più piccola ma significativa, situata nel centro del paese. Vale la pena visitarla per i suoi affreschi e per apprezzare l'architettura tipica della zona.

Le Rocce di Pietrapertosa: Queste formazioni rocciose sono uno degli elementi più caratteristici del paesaggio. Camminando tra le rocce, puoi scoprire scorci suggestivi e goderti la tranquillità del luogo.

Escursioni e Trekking: Oltre ai sentieri nel parco regionale, ci sono vari itinerari di trekking che partono da Pietrapertosa, adatti a diversi livelli di esperienza.

Eventi Locali: Se visiti Pietrapertosa in estate, potresti assistere a eventi culturali e festival che animano il borgo, offrendo un'opportunità unica di vivere le tradizioni locali.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti semplici ma gustosi, e di acquistare prodotti tipici come formaggi, salumi e olio d'oliva.Pietrapertosa è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza unica a chi decide di visitarlo.