www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Picerno

Picerno
Sito web: http://comune.picerno.pz.it
Municipio: Viale Giacinto Albini,2
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 9 maggio
Abitanti: picernesi
Email: comunepicerno@rete.basilicata.it
PEC: protocollo@pec.comune.picerno.pz.it
Telefono: +39 0971/990211
MAPPA
Picerno è un comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza, Italia. La storia di Picerno è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi. Le prime tracce di insediamenti umani nell'area di Picerno risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata da popolazioni lucane, un'antica tribù italica che occupava gran parte della Basilicata. Con l'espansione dell'Impero Romano, i Lucani furono gradualmente assorbiti nella cultura romana, e l'area attorno a Picerno divenne parte dell'Impero. Durante il Medioevo, Picerno, come molte altre località della Basilicata, subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e dei Normanni. In questo periodo, la città divenne un importante centro agricolo e fortificato, grazie alla sua posizione strategica. Nel corso del tempo, Picerno passò sotto il controllo di vari signori feudali. Durante il periodo angioino e aragonese, la città fu coinvolta nelle lotte tra le diverse fazioni nobiliari. Nel XIX secolo, Picerno, come il resto del Regno delle Due Sicilie, fu coinvolto nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia. La città fu teatro di scontri tra le truppe borboniche e le forze garibaldine. Dopo l'unificazione, Picerno, come molte altre aree del sud Italia, affrontò sfide economiche e sociali, che portarono a fenomeni di emigrazione. Oggi, Picerno è un tranquillo comune che conserva tracce del suo passato storico, con edifici e monumenti che testimoniano le varie epoche attraversate dalla città. La cultura e le tradizioni locali sono ancora vive, e l'area è conosciuta per la sua bellezza paesaggistica e la gastronomia.

Luoghi da visitare:

Picerno è un piccolo comune situato in Basilicata, nella provincia di Potenza. Sebbene sia una cittadina di dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Picerno:

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Picerno è un'esperienza piacevole. Le strade strette e acciottolate, le case in pietra e gli edifici storici offrono un affascinante scorcio sulla vita del passato.

Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa è la principale chiesa di Picerno, dedicata a San Nicola di Bari. L'edificio religioso, con la sua architettura tradizionale, è uno dei luoghi di culto più importanti del paese.

Torre dell?Orologio: Situata nel cuore del centro storico, questa torre è uno dei simboli di Picerno. Oltre a essere un elemento architettonico caratteristico, offre una vista panoramica sui dintorni.

Palazzo Marchesale: Un edificio storico di notevole interesse, il Palazzo Marchesale è testimonianza dell'importanza storica che Picerno ha avuto nei secoli passati.

Fontana del Fruscio: Questa antica fontana è un luogo di ritrovo per gli abitanti del paese ed è immersa in un contesto naturale molto suggestivo.

Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che conserva e racconta la storia e le tradizioni agricole della regione. È un luogo ideale per conoscere meglio la cultura locale e le sue radici.

Parco Comunale: Situato nei pressi del centro del paese, il parco è un ottimo luogo per una passeggiata rilassante immersi nel verde.

Eventi e Tradizioni: Partecipare alle feste locali può essere un modo unico per vivere la cultura del posto. Tra le manifestazioni più importanti ci sono le celebrazioni in onore di San Nicola, patrono del paese, e la festa della Madonna del Carmine.

Escursioni nei Dintorni: Picerno è circondata da una natura incontaminata, ideale per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate. I dintorni offrono numerosi percorsi naturalistici e panorami mozzafiato.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaggiare i piatti tipici della cucina lucana nei ristoranti e nelle trattorie del paese. Prodotti locali come salumi, formaggi e vini meritano sicuramente una degustazione.Picerno è una destinazione tranquilla che permette di immergersi nella cultura e nella storia della Basilicata, offrendo un'esperienza autentica e rilassante.