www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Palazzo San Gervasio

Palazzo San Gervasio
Sito web: http://comune.palazzo.pz.it
Municipio: Via Roma,34
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: palazzesi
Email: comunepalazzo@rete.basilicata.it
PEC: comune.palazzo@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0972/44246
MAPPA
Palazzo San Gervasio è un comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Palazzo San Gervasio risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, è nel Medioevo che il borgo inizia a prendere forma, sviluppandosi attorno a un castello o palazzo, da cui deriva il nome "Palazzo". L'aggiunta di "San Gervasio" è legata al culto dei santi Gervasio e Protasio, che sono i patroni del paese.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Palazzo San Gervasio fu sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. Nel corso dei secoli, ha subito diverse dominazioni, tra cui quella normanna, sveva, angioina e aragonese. Ogni dominazione ha lasciato tracce nel tessuto urbano e nelle tradizioni locali.

Periodo Moderno e Contemporaneo

Nel XVI secolo, il paese passò sotto il dominio dei Carafa, una delle famiglie più influenti del Regno di Napoli. Nei secoli successivi, Palazzo San Gervasio seguì le vicende storiche del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. Con l'Unità d'Italia nel 1861, il comune entrò a far parte del neonato Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il paese ha vissuto fenomeni di emigrazione, come molte altre località del Sud Italia, con molti abitanti che si sono trasferiti in cerca di migliori opportunità economiche.

Patrimonio e Cultura

Oggi, Palazzo San Gervasio conserva un ricco patrimonio storico e culturale. Tra i luoghi d'interesse vi sono la Chiesa Madre dedicata a San Nicola, il Palazzo Marchesale, e vari altri edifici storici. Il comune è anche noto per le sue tradizioni culturali e religiose, che includono feste e celebrazioni in onore dei santi patroni. La storia di Palazzo San Gervasio è dunque un affascinante intreccio di influenze culturali e dominazioni, che hanno contribuito a definire l'identità unica di questo comune lucano.

Luoghi da visitare:

Palazzo San Gervasio è una piccola ma affascinante cittadina situata nella provincia di Potenza, in Basilicata. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre diversi punti di interesse storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Palazzo San Gervasio:

Castello di Palazzo San Gervasio: Questo antico castello è uno dei principali punti di riferimento del paese. Costruito nel periodo normanno, ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Esplorare il castello offre un tuffo nella storia medievale della regione.

Chiesa Madre di San Nicola: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi principali del paese. Costruita nel XVII secolo, la chiesa presenta un'architettura affascinante e custodisce opere d'arte sacra di notevole interesse.

Chiesa di Sant'Antonio: Un altro importante luogo di culto, la Chiesa di Sant'Antonio è nota per le sue decorazioni interne e per la celebrazione di festività religiose tradizionali.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre una panoramica sulla vita rurale e le tradizioni contadine della Basilicata. Espone attrezzi agricoli, oggetti d'uso quotidiano e fotografie storiche che raccontano la vita nel passato.

Palazzo Marchesale: Un edificio storico che un tempo era la residenza dei nobili locali. Anche se non sempre aperto al pubblico, il palazzo è un interessante esempio di architettura residenziale storica.

Fontana Monumentale: Situata nel centro del paese, questa fontana è un punto di incontro per la comunità locale e un esempio dell'arte pubblica del passato.

Biblioteca Comunale: Ospitata in un edificio storico, la biblioteca offre una collezione di libri e documenti storici, ed è un luogo ideale per chi è interessato alla ricerca sulla storia locale.

Eventi e Sagre: Palazzo San Gervasio ospita diverse feste tradizionali e sagre nel corso dell'anno, come la festa di San Gervasio e Protasio, che offre un'opportunità per immergersi nella cultura locale attraverso cibo, musica e celebrazioni religiose.

Passeggiate nel Centro Storico: Il borgo antico di Palazzo San Gervasio, con le sue strette vie e le piazzette caratteristiche, è perfetto per una passeggiata rilassante. Potrai ammirare le case in pietra e respirare l'atmosfera tranquilla del paese.

Escursioni nei Dintorni: La posizione geografica di Palazzo San Gervasio lo rende un punto di partenza ideale per esplorare il paesaggio collinare della Basilicata, con numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta.Queste attrazioni offrono un assaggio della storia, della cultura e delle tradizioni di Palazzo San Gervasio. È un luogo perfetto per chi desidera scoprire la bellezza autentica e meno conosciuta della Basilicata.