Oppido Lucano

Municipio: Via Bari,16
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: oppidesi o oppidani
Email: maria.gioiello@rete.basilicata.it
PEC: comuneoppidolucano.protocollo@=
pec.it
Telefono: +39 0971/945002
MAPPA
Origini:
- Periodo Preistorico: Le origini di Oppido Lucano risalgono a epoche preistoriche, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nella zona. Sono stati scoperti utensili di pietra e altre tracce di insediamenti umani primitivi.
- Periodo Lucano: Il nome "Lucano" deriva dalla popolazione dei Lucani, un antico popolo italico che abitava la regione. Anche se non ci sono prove dirette di un insediamento lucano esattamente nel sito di Oppido, la presenza e l'influenza di questa popolazione nella regione sono ben documentate.
Storia Romana:
- Durante il periodo romano, l'area divenne parte dell'impero. Alcuni reperti archeologici, come monete e resti di edifici, suggeriscono un'integrazione nella rete economica e culturale romana.
Medioevo:
- Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione subì varie invasioni e dominazioni, tra cui quelle dei Goti, dei Longobardi e dei Bizantini.
- Normanni e Svevi: Successivamente, Oppido Lucano entrò a far parte del Regno di Sicilia sotto i Normanni e poi del Sacro Romano Impero sotto gli Svevi.
Età Moderna:
- Durante il periodo feudale, Oppido Lucano fu governata da vari signori feudali, che costruirono fortificazioni e influenzarono lo sviluppo del paese.
- Nei secoli successivi, il comune passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari.
Età Contemporanea:
- Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Oppido Lucano divenne parte del nuovo stato italiano.
- Nel corso del XX secolo, come molte aree del sud Italia, Oppido ha vissuto fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti in altre parti d'Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche.
Luoghi da visitare:
Oppido Lucano è un affascinante borgo situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diversi luoghi di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Oppido Lucano:Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, potrai ammirare l'architettura tradizionale e le caratteristiche case in pietra. Le stradine strette e le piazzette offrono un'atmosfera autentica e suggestiva.
Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risale al XIII secolo e al suo interno conserva opere d'arte di valore, tra cui affreschi e sculture.
Castello Normanno: Situato su un'altura che domina il paese, il castello normanno rappresenta una testimonianza dell'importanza strategica di Oppido Lucano nel Medioevo. Sebbene oggi restino solo dei ruderi, il sito offre una vista panoramica sulla valle circostante.
Palazzo Colonna: Un elegante edificio nobiliare che risale al XVIII secolo. La facciata e gli interni, se visitabili, presentano decorazioni e stucchi di pregio.
Museo Archeologico: Anche se piccolo, il museo offre una raccolta di reperti che raccontano la storia antica della zona, dai tempi preistorici fino all'epoca romana. È un ottimo punto di partenza per comprendere il passato di Oppido Lucano.
Cappella di Santa Lucia: Situata nelle campagne attorno al paese, questa cappella è un luogo di culto molto amato dagli abitanti locali. Ogni anno, in occasione della festa di Santa Lucia, vi si svolgono celebrazioni religiose e tradizionali.
Fontana del Borgo: Una fontana storica che rappresenta un simbolo del paese. Storicamente, era un importante punto di ritrovo per gli abitanti.
Ruderi di Sant?Antuono: Nei dintorni di Oppido Lucano, è possibile visitare questi antichi ruderi di un convento che offrono uno scorcio sulla vita monastica del passato.
Percorsi Naturalistici: I dintorni di Oppido Lucano offrono diverse opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I paesaggi collinari e le aree boschive sono ideali per gli amanti della natura.
Feste e Tradizioni Locali: Se hai l'opportunità di visitare Oppido Lucano durante una delle sue feste tradizionali, come la festa di San Rocco o la festa di Santa Lucia, potrai immergerti nelle tradizioni locali, gustare piatti tipici e assistere a eventi culturali.Oppido Lucano, con la sua storia e il suo patrimonio culturale, è una meta ideale per chi desidera esplorare i tesori nascosti della Basilicata.