Nemoli

Municipio: Piazza Umberto I
Abitanti: nemolesi
Email: comunenemoli@rete.basilicata.it
PEC: protocollonemoli@ebaspec.it
Telefono: +39 0973/40001
MAPPA
Origini antiche: La zona di Nemoli è stata abitata fin dall'epoca preistorica, come testimoniano diversi ritrovamenti archeologici. L'area era abitata da popolazioni indigene prima dell'arrivo dei Romani.
Epoca Romana: Durante il periodo romano, la regione faceva parte della Lucania, un'area abitata dai Lucani, una delle popolazioni italiche. Anche se non ci sono molte informazioni dettagliate specifiche su Nemoli durante questo periodo, è probabile che l'area sia stata influenzata dalla cultura romana.
Medioevo: Nel Medioevo, come molte altre località del sud Italia, Nemoli passò sotto il controllo di diverse dominazioni, inclusi Longobardi, Normanni, Svevi e Angioini. Durante questi periodi, il territorio di Nemoli, come gran parte della Basilicata, era soggetto a feudalismo.
Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Nemoli seguì le sorti del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. L'economia era principalmente basata sull'agricoltura, con la coltivazione di cereali, ulivi e viti.
Unificazione d'Italia: Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Nemoli divenne parte del nuovo stato italiano. Durante questo periodo, come molte altre aree del sud Italia, Nemoli affrontò vari problemi economici e sociali, che portarono a un significativo fenomeno migratorio.
Secolo XX: Nel corso del ventesimo secolo, Nemoli, come molte altre comunità rurali italiane, ha vissuto cambiamenti significativi, tra cui l'industrializzazione e lo sviluppo delle infrastrutture. Tuttavia, l'emigrazione verso il nord Italia e l'estero è continuata, soprattutto nel secondo dopoguerra. Oggi, Nemoli è un piccolo comune che conserva diverse tradizioni locali e offre attrazioni naturali, come il vicino lago Sirino. La comunità è impegnata nella valorizzazione del proprio patrimonio culturale e naturale per promuovere il turismo nella regione.
Luoghi da visitare:
Nemoli è un piccolo comune situato in Basilicata, nella provincia di Potenza. Anche se è una località meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche italiane, offre diverse bellezze naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Nemoli:Lago Sirino: Questo lago naturale è una delle attrazioni principali di Nemoli. È circondato da montagne e offre un'ottima opportunità per passeggiate, picnic e attività all'aria aperta come la pesca.
Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Nicola di Bari. La chiesa ha una facciata semplice ma è ricca di storia e merita una visita per ammirare l'architettura e gli interni.
Fontana dei Giardini: Una fontana storica situata in un'area verde del paese, ideale per una breve pausa durante la visita.
Centro Storico di Nemoli: Passeggiare per le strade del centro storico offre un'opportunità per ammirare l'architettura tradizionale e scoprire angoli caratteristici del paese.
Sentieri Escursionistici: La zona intorno a Nemoli è ricca di sentieri escursionistici che attraversano paesaggi mozzafiato, perfetti per gli amanti della natura e del trekking.
Monte Sirino: Nei dintorni di Nemoli si trova il Monte Sirino, una montagna che offre panorami spettacolari e, in inverno, la possibilità di praticare sport invernali.
Cascate di Savoia di Lucania: Anche se non si trovano direttamente a Nemoli, ma nelle vicinanze, queste cascate sono una meraviglia naturale che vale la pena visitare.
Manifestazioni Culturali e Tradizionali: Durante l'anno, Nemoli ospita vari eventi e manifestazioni, specialmente nel periodo estivo, che celebrano le tradizioni locali con musica, danza e gastronomia.
Prodotti Tipici Locali: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici della zona, come i formaggi, i salumi e i piatti tradizionali lucani.
Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che offre uno sguardo sulla vita e le tradizioni rurali della Basilicata, con esposizioni di attrezzi agricoli e oggetti d'epoca.Visitare Nemoli offre un'esperienza tranquilla e autentica, lontana dalle folle di turisti, permettendo di immergersi nelle bellezze naturali e culturali di questa parte d'Italia.