www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montemurro

Montemurro
Sito web: http://comune.montemurro.pz.it
Municipio: Piazza Roma
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: montemurresi
Email: anagrafemontemurro@=
rete.basilicata.it
PEC: anagrafe.montemurro@pec.it
Telefono: +39 0971/753010
MAPPA
Montemurro è un comune situato nella regione Basilicata, nel sud Italia, e fa parte della provincia di Potenza. La storia di Montemurro è ricca e affascinante, caratterizzata da una serie di eventi che ne hanno forgiato l'identità nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Montemurro risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, anche se le testimonianze più concrete si trovano a partire dal periodo romano. La zona potrebbe essere stata abitata dalle popolazioni indigene lucane prima dell'arrivo dei Romani. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate su questa fase più antica.

Medioevo

Durante il Medioevo, Montemurro divenne un feudo importante, grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del suo territorio. Fu dominato da diverse famiglie nobiliari nel corso dei secoli, tra cui i Sanseverino e i Carafa. La struttura urbana del paese iniziò a svilupparsi ulteriormente in questo periodo, con la costruzione di chiese e palazzi nobiliari.

Età Moderna

Nel corso del tempo, Montemurro fu soggetto a vari eventi storici significativi, tra cui terremoti e invasioni. Particolarmente devastante fu il terremoto del 1857, che causò gravi danni al paese e un alto numero di vittime. Questo evento ebbe un impatto profondo sulla comunità, influenzandone la ricostruzione e lo sviluppo successivo.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, come molte altre aree del sud Italia, Montemurro ha vissuto un periodo di emigrazione verso altre regioni italiane e verso l'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, il comune ha mantenuto viva la sua cultura e le sue tradizioni, con un forte legame alla terra e alle usanze locali.

Cultura e Tradizioni

Montemurro è noto per le sue tradizioni culturali e religiose, tra cui diverse feste e celebrazioni che si svolgono durante l'anno. La comunità locale è orgogliosa della propria eredità storica e culturale, che si riflette nelle festività, nella cucina e nelle attività artigianali. Oggi, Montemurro è un piccolo comune che continua a preservare la sua storia e le sue tradizioni, offrendo un interessante spaccato della vita in una tipica comunità lucana.

Luoghi da visitare:

Montemurro è un affascinante borgo situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza. Questo piccolo paese offre una ricca storia, tradizioni culturali e una natura incontaminata. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Montemurro:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico permette di ammirare l'architettura tradizionale, con le sue case in pietra e i vicoli caratteristici. Il borgo conserva ancora l'atmosfera di un tempo, con scorci pittoreschi e angoli suggestivi.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Montemurro. Costruita nel XVII secolo, la chiesa presenta un elegante campanile e all'interno si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi di pregio.

Museo della Memoria: Dedicato alla storia e alle tradizioni locali, questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita e la cultura di Montemurro attraverso fotografie, documenti e oggetti d'epoca.

Casa di Leonardo Sinisgalli: Montemurro è il paese natale del famoso poeta e ingegnere Leonardo Sinisgalli. La casa natale è stata trasformata in un centro culturale che ospita mostre e eventi dedicati alla sua opera.

Fontana dei Leoni: Una caratteristica fontana situata nel centro del paese, famosa per i suoi leoni scolpiti in pietra. È un punto di ritrovo per gli abitanti del luogo e un interessante esempio di artigianato locale.

Riserva Naturale Regionale Lago di Pietra del Pertusillo: Situata a breve distanza da Montemurro, questa riserva offre paesaggi mozzafiato e la possibilità di avvistare diverse specie di fauna locale. Il lago artificiale è un luogo ideale per escursioni, picnic e attività all'aria aperta.

Sentieri Escursionistici: La zona intorno a Montemurro offre diversi percorsi escursionistici che permettono di esplorare la natura circostante. I sentieri conducono attraverso boschi, colline e offrono viste panoramiche spettacolari sulla valle del fiume Agri.

Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare agli eventi locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. Tra le festività più importanti ci sono il Carnevale, le celebrazioni religiose e le sagre enogastronomiche che offrono prodotti tipici della zona.

Artigianato Locale: Montemurro è noto per il suo artigianato tradizionale, in particolare la lavorazione della pietra e la produzione di tessuti. Visitare i laboratori artigianali offre l'opportunità di vedere gli artigiani al lavoro e acquistare prodotti unici.

Cucina Tipica: Infine, non può mancare un assaggio della cucina locale. I piatti tipici includono pasta fatta in casa, salumi, formaggi e il rinomato olio d'oliva del territorio.Visitare Montemurro offre un'esperienza autentica della Basilicata, tra storia, cultura e natura.