www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montemilone

Montemilone
Sito web: http://comunemontemilone.it
Municipio: Via Torino,2
Santo patrono: Madonna del Bosco
Festa del Patrono: prima domenica di agosto
Abitanti: montemilonesi
Email: comunemontemilone@=
rete.basilicata.it
PEC: comunemontemilone@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0972/99190
MAPPA
Montemilone è un comune situato nella provincia di Potenza, nella regione Basilicata, nel sud Italia. La storia di Montemilone è, come molte altre località della regione, ricca e stratificata, riflettendo le varie dominazioni e influenze che si sono succedute nel corso dei secoli. Origini: L'area su cui sorge Montemilone è stata abitata sin dall'antichità, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. La regione è stata parte dell'antica Lucania, abitata dai Lucani, una delle popolazioni italiche. Periodo Romano: Con l'espansione di Roma, la Lucania fu gradualmente assimilata nell'Impero Romano. Durante questo periodo, l'area di Montemilone, come molte altre nelle vicinanze, subì un processo di romanizzazione. Medioevo: Nel corso dell'Alto Medioevo, la regione vide l'arrivo di varie popolazioni barbariche, tra cui i Longobardi, che stabilirono il Ducato di Benevento. Successivamente, l'area passò sotto il controllo dei Normanni, che giocarono un ruolo cruciale nella riorganizzazione territoriale del Mezzogiorno d'Italia. Epoca Moderna: Nel corso dei secoli successivi, Montemilone, come molte altre località lucane, passò sotto diverse dominazioni, tra cui gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Durante il periodo feudale, il territorio fu spesso conteso tra vari signori locali. Storia Contemporanea: Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Montemilone, come il resto della Basilicata, fu integrato nel nuovo stato italiano. Il comune, prevalentemente agricolo, ha dovuto affrontare le sfide dell'emigrazione e del cambiamento economico nel corso del XX secolo. La storia di Montemilone, sebbene possa sembrare simile a quella di altre località della Basilicata, conserva peculiarità uniche legate alle tradizioni locali, alla cultura e alla vita quotidiana dei suoi abitanti. Oggi, il comune è una testimonianza della resilienza e della capacità di adattamento delle piccole comunità nel corso della storia.

Luoghi da visitare:

Montemilone è un piccolo comune situato nella provincia di Potenza, in Basilicata. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montemilone e dintorni:

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e vanta una storia antica. L'edificio presenta elementi architettonici di epoche diverse, con un bellissimo altare e opere d'arte sacra all'interno.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Montemilone offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e di immergersi nell'atmosfera tranquilla del paese. Le strette vie e le case in pietra raccontano la storia della comunità locale.

Fontana Pubblica: Una caratteristica fontana situata nel centro del paese, spesso utilizzata come punto di ritrovo per gli abitanti. La fontana è decorata con elementi semplici ma affascinanti.

Palazzo Marchesale: Anche se non sempre aperto al pubblico, questo antico palazzo è un esempio di architettura nobiliare e rappresenta una parte importante della storia del paese. È interessante ammirarlo dall'esterno.

Eventi Tradizionali: Se si visita Montemilone durante le festività o gli eventi locali, si può partecipare a manifestazioni culturali e religiose che riflettono le tradizioni e la cultura del luogo. Tra queste, le celebrazioni in onore del patrono San Michele Arcangelo.

Paesaggi e Natura: Montemilone è circondato da un paesaggio collinare tipico della Basilicata. È l'ideale per chi ama fare escursioni o semplici passeggiate nella natura. I dintorni offrono panorami pittoreschi e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.

Prodotti Locali e Gastronomia: Sebbene non sia un'attrazione turistica nel senso tradizionale, assaporare la cucina locale è un'esperienza da non perdere. Piatti tipici e prodotti genuini, come formaggi e salumi, possono essere gustati nei ristoranti e agriturismi della zona.

Visite nei Dintorni: Montemilone può essere un buon punto di partenza per esplorare altre località della Basilicata. Si possono visitare i vicini paesi di Venosa, con il suo importante patrimonio storico, e Melfi, famosa per il suo castello.Visitare Montemilone offre un'opportunità unica di scoprire un angolo meno conosciuto d'Italia, caratterizzato da un'atmosfera autentica e rilassata.