Moliterno

Municipio: Piazza Vittorio Veneto,1
Santo patrono: San Domenico di Guzman
Festa del Patrono: 8 agosto
Abitanti: moliternesi
Email: elettoralemoliterno@=
rete.basilicata.it
PEC: protocollomoliterno@ebaspec.it
Telefono: +39 0975/668511
MAPPA
Luoghi da visitare:
Moliterno è un pittoresco comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. È noto per il suo fascino storico e culturale, nonché per il suo famoso formaggio pecorino. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Moliterno:Castello di Moliterno: Questo antico castello normanno si trova in cima a una collina e offre una vista panoramica sulla valle sottostante. Anche se in parte in rovina, il castello conserva ancora il suo fascino storico.
Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Situata nel cuore del paese, questa chiesa risale al XIII secolo ed è conosciuta per il suo bellissimo campanile e gli interni affrescati.
Museo del MAM (Museo Aiello Moliterno): Un complesso museale che ospita una collezione d'arte moderna e contemporanea, distribuita in diverse sedi storiche del paese.
Centro storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Moliterno è un'esperienza affascinante. Si possono ammirare le antiche case in pietra e i piccoli vicoli caratteristici.
Chiesa di San Pietro e Paolo: Questa chiesa è un altro importante edificio religioso del paese, con una semplice ma affascinante architettura.
Palazzo Parisi: Un imponente palazzo nobiliare che testimonia l'importanza storica di Moliterno. Anche se non sempre aperto al pubblico, è interessante da vedere dall'esterno.
Rione Purgatorio: Un quartiere storico con case tradizionali che offrono uno sguardo sulla vita quotidiana del passato.
Il Pecorino di Moliterno: Sebbene non sia un luogo da visitare, il pecorino di Moliterno è un prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta) che vale la pena assaggiare. Puoi visitare alcuni caseifici locali per vedere la produzione e assaggiare questo formaggio famoso.
Eventi e Feste Locali: Se visiti Moliterno durante una delle sue feste tradizionali, come la festa della Madonna del Carmine o la sagra del Pecorino di Moliterno, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale.
Escursioni nei dintorni: Moliterno è circondato da una natura rigogliosa e offre diverse opportunità per escursioni e passeggiate nei Monti della Maddalena, che fanno parte del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese.
Fontana Monumentale: Una storica fontana situata nel centro del paese, spesso punto di ritrovo per gli abitanti.Visitare Moliterno ti permetterà di scoprire la storia e la cultura di un angolo autentico della Basilicata, immerso in un contesto paesaggistico di grande bellezza.